Classificazione degli stati molecolari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Numeri quantici numero quantico principale
2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6)
Lezione 2 Caratteristiche fondamentali delle particelle: massa
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
I numeri quantici all’opera..gli atomi diventano plurielettronici
Teoria degli orbitali molecolari (MO)
Teoria delle coppie di elettroni
Dal modello quantomeccanico ai numeri quantici
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
1) Scrivi la configurazione elettronica dei seguenti atomi neutri e rispettivi ioni. Indica quanti sono gli elettroni di valenza e disegna poi le loro.
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 1^ Parte
Dalla struttura atomica
IBRIDAZIONE MODELLO DELL’ORBITALE di LEGAME
Orbitali molecolari: combinazione di orbitali atomici
OM - Approssimazioni Abbiamo assunto che valga l’approssimazione di B-O. 2. Abbiamo usato la combinazione lineare di OA per costruire gli OM. 3. Abbiamo.
Università degli Studi di Napoli
Legge di Coulomb (bilanciamento forze elettriche)
Il modello atomico a orbitali
Atomi polielettronici
EPR Chimica Fisica II Scienza dei Materiali
LEGAMI COVALENTI Presi due elementi elettronegativi (due non metalli) supponiamo che si possa formare una coppia ionica. Per compensare 711 KJ i due ioni.
Dalla struttura atomica
Prof.ssa Alessandra Napolitano
Chimica Organica e Biologica
Corso di Laurea in SCIENZE NUTRACEUTICHE Anno Accademico 2017/2081 Programma del Corso di Chimica Generale Prof. Giancarlo Morelli Struttura atomica della.
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
Il carbonio e la chimica organica
LE SOSTANZE.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
La teoria del legame di valenza
COME E’ FATTA LA MATERIA?
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
Sandro Barbone Luigi Altavilla
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
Capitolo 11 Teorie del legame covalente.
1. La configurazione elettronica dell’elemento con
1. Verso il sistema periodico
Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teoria delle pertubazioni
Spettrocopia elettronica di molecole biatomiche
Processi di rilassamento energetico
Molecole poliatomiche
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
L'atomo di idrogeno Un problema a campo centrale: AUTOVALORI:
Approssimazione Born-Oppenheimer
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo
L'approssimazione Born-Oppenheimer
- Thomson: evidenza sperimentale per elettrone – misura e/me
Attrazione elettrostatica
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
Proprietà magnetiche dell'atomo
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
Similarità e dissimilarità
Formazione di bande di energia
1. I limiti della teoria di Lewis
Regole di selezione Affinchè il momento di transizione sia diverso da zero, l’argomento di questo integrale deve essere una funzione totalsimmetrica, deve.
L’atomo di Bohr Pensò che l’emissione di luce da parte degli atomi dipendeva dagli elettroni che ruotavano attorno al nucleo. Attraverso i suoi studi Bohr.
Le interazione intermolecolari
Proprietà di simmetria degli orbitali molecolari
ALLA FORMA DELLE MOLECOLE
Rotazione di molecole lineari
Valitutti, Falasca, Amadio
Transcript della presentazione:

Classificazione degli stati molecolari Gli stati elettronici sono classificati in base al valore della proiezione del momento angolare orbitale lungo l’asse molecolare. Per molecole biatomiche questo rappresenta l’asse di maggior simmetria. Lo stato di un singolo elettrone è definito dai seguenti momenti angolari: li = momento angolare orbitale i= componente assiale di li si = momento angolare di spin i= componente assiale di si ji = momento angolare totale i= componente assiale di ji

Sistemi a più elettroni Accoppiamento Russel-Saunders L’accoppiamento tra i momenti angolari di elettroni diversi, determinato dal termine di correlazione elettronica, è maggiore dell’accoppiamento tra i momenti angolari di uno stesso elettrone. Interazione spin-orbita Correlazione elettronica

1) I momenti angolari di elettroni diversi si accoppiano per generare i corrispettivi momenti angolari risultanti. 2) I momenti angolari risultanti si accoppiano per generare il momento angolare totale e la sua componente assiale.

Accoppiamento j,j L’accoppiamento tra i momenti angolari di elettroni diversi, determinato dal termine di correlazione elettronica, è minore dell’accoppiamento tra i momenti angolari di uno stesso elettrone.

1) Il momento angolare orbitale e di spin dello stesso elettrone si accoppiano per generare il momento angolare totale di quello stesso elettrone. 2) I momenti angolari totali dei singoli elettroni si accoppiano per generare il momento angolare totale e la sua componente assiale. In entrambi gli schemi di accoppiamento il numero di stati del sistema rimane invariato. I buoni numeri quantici sono sempre rappresentati da J e dalla sua componente assiale .

Schema perturbativo Accoppiamento Russell-Saunders: Aumenta con Z4 Hamiltoniano singolo elettrone Termine a coppia di elettroni Accoppiamento jj:

Elettroni equivalenti Es. configurazione p2 (n1=2, l1=1, n2=2, l2=1) Ordine zero: hamiltoniano elettrostatico a singolo elettrone Ordine primo: correlazione elettrostatico

Stati elettronici per due elettroni equivalenti (p2) ml(1) ml(2) ms(1) stato 1 ½ proibito -½ 2 1D -1 3P -2 1S

Ordine secondo: spin-orbita

Coulombic + spin-orbita J=2 Coulombic J=2 Coulombic p2 p2 J=1 J=0 J=0 Coulombic + correlazione elettronica Coulombic + correlazione elettronica + spin-orbita