Breakdown in presenza di ossigeno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilanciare le reazioni chimiche. Bilanciare le equazioni chimiche Un'equazione chimica equilibrata rappresenta la conversione da reagenti a prodotti tale.
Advertisements

1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
FTU pollution Primo tentativo ( _Cocilovo): gate mcpherson aperta 30675: only breakdown 30676: disrupion s 30682:
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
13/11/
P i =  i P ° i  i = frazione molare F. Raoult ( ) F. Raoult ( ) Legge di Raoult Proprietà delle soluzioni Legge di Dalton P = P solv.
Verso un Piano Nazionale per la mobilità a idrogeno L’attività in campo tecnico-normativo Ing. Andrea Fieschi, coordinatore del GdL sulla normativa di.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST (proporzioni definite) Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di.
Il tempo di viaggio in condizioni di flusso libero.
Le soluzioni ideali e non ideali
Le misure delle grandezze
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
Transizioni (o passaggi) di stato
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
Proprietà termodinamiche di soluzioni elettrolitiche
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
Il nuovo Invito alla biologia.blu
Utilizzo della lampada a fessura nell’era digitale
MOD. 1: Grandezze e misure
MONITORAGGIO MEDIANTE PALLONI-SONDA DELL’OZONO STRATOSFERICO
Luce ed onde elettromagnetiche
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Convezione.
Reazioni Redox o Ossido -Riduzioni
Termochimica La termochimica studia gli effetti termici legati ai processi chimici (reazioni, formazione di soluzioni, ecc.) e a variazioni di stato.
alla chimica del carbonio
FETs Anche per queste slides va inteso il loro scopo: NON sono dispense di spiegazione. Sono un aiuto a mettere in chiaro molti passaggi matematici non.
Gli elettroni nell’atomo
Esperimento di Franck-Hertz
Atomi polielettronici
La frazione come numero razionale assoluto
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Scelte di consumo curva di domanda
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
Reazione Chimica Una reazione chimica è un processo in cui alcune specie chimiche (reagenti) si trasformano in altre specie chimiche (prodotti). Da un.
Potenza in corrente alternata monofase
Potenza in corrente alternata monofase
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
sull’effetto fotoelettrico
Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g)
I componenti della materia
Natura della temperatura
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Modelli stellari omologhi
Esperimento per osservare come varia la conducibilità
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Gli elettroni nell’atomo
GRANDEZZA SCALARE DEFINITA DA UN NUMERO GRANDEZZA VETTORIALE DEFINITA DA UN VETTORE.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
FISICA DEI SEMICONDUTTORI
ANALISI SPETTROSCOPICA
Spettrocopia elettronica di molecole biatomiche
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
Studio dei fenomeni radioattivi
Acustica degli ambienti chiusi
Centrali nucleari.
Andamento M44 in sperimentazione
Acustica degli ambienti chiusi
Recensioni e tecniche retoriche:
ALTRE IMPORTANTI LEGGI DELLA CHIMICA approfondimento
1.
1.
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
La struttura dell'atomo
dalle masse atomiche alla costante universale dei gas
Scariche di Ottobre disrompono quasi subito. Brillanza calcolata a 0
Transcript della presentazione:

Breakdown in presenza di ossigeno G.Granucci

Osservazione pratica: In presenza di ossigeno occorre ridurre il preriempimento: perché? Riferimenti bibliografici: J.S.Townsend - The Theory of Ionizzation of Gasses by Collison - Ed. Constable & Co. Ltd, London (1910) M.A. Harrison and R.Geballe - The Pysical Review, 91,1, (1953)

Un elettrone catturato viene tolto dalla valanga In una scarica alla T. la corrente raccolta dagli elettrodi è funzione della loro distanza d e del coefficiente a, che dipende dal tipo di gas, dalla pressione e dal campo elettrico: Per H2 o D2: A=2 10-3 B=1.25 104 Una generica molecola AB, reagendo con l’elettrone incidente, può: AB + e- = A+ + B+ + 3 e- ionizzation AB + e- = AB- Direct Attachment AB + e- = A + B- Dissociative Attachment AB + e- = A+ B- + e- Dissociation into ions Le reazioni 2 e 3 sono più frequenti della 4 e possono essere quantificate con un coefficiente h che fornisce il numero di reazioni di cattura (attachment) per unità di lunghezza. Un elettrone catturato viene tolto dalla valanga e+O2 -> O + O- (4.7eV) e+O2 -> O+ + O- + e (17.1 eV)

d=300m d=100m d=50m d=1m Confronto delle due espressioni della corrente in funzione della distanza (Lc) percorsa dagli elettroni prima di essere persi. Pressione ipotetica dell’ossigeno metà di quella dell’idrogeno. Caso di FTU: Lc= 300m

E’ una curva ideale, conta il trend, non il valore assoluto ! In prima approssimazione si può trascurare l’espressione completa della corrente e approssimarla con un’esponenziale con un nuovo coefficiente di ionizzazione pari a: a-h da cui li= 1/(a-h) La presenza di ossigeno restringe il range di pressioni utili per il breakdown alla zona a bassa pressione 8Lc Pressioni di lavoro di FTU E’ una curva ideale, conta il trend, non il valore assoluto !

Aumentare il campo elettrico aiuta ad allargare di nuovo il range

Il risultato va considerato come indicazione perché: Che coefficienti di cattura hanno gli altri eventuali gas (CO2)? Che coeff. di ionizzazione ha l’O2 ? La presenza significativa di O2 riduce anche l’energia che possono raggiungere gli elettroni? Una analisi completa è complicata da molti fattori incogniti. Altra osservazione dall’ultimo restart: Aumentare il preriempimento anticipa H-alfa Se H-alfa anticipa troppo: ONLY BREAKDOWN

Con il procedere della giornata aumenta il contenuto di impurezze (disruzioni r.a. e non ), quindi: th-alfa -> contenuto impurezze !!!

La scarica parte ad una pressione definita, il ritardo non dipende dalla pressione