Fonti Rinnovabili di Energia A.A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le filiere dell’energia Energia idroelettrica al futuro
Advertisements

Centrale Idroelettrica
Corso di Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como
Diga di Akosombo, Lago Volta (Ghana)
ENERGIA IDROELETTRICA
Energia idroelettrica Centrali idroelettriche Le turbine Le centrali
Le Centrali Idroelettriche.
Il modello ARNO Il processo di immagazzinamento di umidità in un generico punto del bacino è rappresentato mediante un semplice serbatoio di capacità c’
BUON GIORNO!!.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Progetto strategico n.III Renerfor Conferenza finale Aosta – 9 maggio 2013 Linee guida per la realizzazione di derivazioni di acqua pubblica a scopo idroelettrico.
ENERGIA FONTI ALTERNATIVE.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
CENTRALE IDROELETTRICA. E' un impianto che utilizza acqua per produrre energia.
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
A cura di prof. P. Marchesi
IL RIFASAMENTO.
Centrali idroelettriche a salto
Le risorse energetiche del pianeta
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
1 COMUNE DI ALGHERO Assessorato alla Qualità urbana e Opere pubbliche
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
Energia idroelettrica Impianto Kobold
Le centrali elettriche
Fonti di approvvigionamento dell’acqua
L’energia idroelettrica
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI
Prof. Enrico Foti, Ing. Rosaria Ester Musumeci
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Energia dell’acqua.
GLI STRUMENTI AUSILIARI
hin=1 m K=0.01*(2)2 = 4x10-2 m/s hout=0.5 m Ve=Q/A*ne = Ki/ne
ENERGIA DAL MARE Con il termine “energia dal mare” (oppure energia oceanica o ocean energy) si fa riferimento ad una serie di tecnologie molto diverse.
Tre diversi materiali:
Misure di densità Classe 1 Sportivo
Relazione Visita centro Amap e fonte del Gabriele.
Le energie rinnovabili Sono le fonti di energia che si rigenerano
07 – Precipitazioni Corso di “Geografia fisica”
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
La centrale idroelettrica
ENERGIA IDROELETTRICA
PRINCIPALI SISTEMI DI INIEZIONE Parte Prima: Sistemi di Iniezione
Monitoraggio e progetto degli interventi sulla frana di Monasteroli.
Pompe per acqua I principali parametri caratteristici delle pompe per il sollevamento, trasferimento e alimentazione dell’acqua sono: Portata Q [m3/s];
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
DISSESTO IDROGEOLOGICO
Il modello ARNO Il processo di immagazzinamento di umidità in un generico punto del bacino è rappresentato mediante un semplice serbatoio di capacità c’
adeguamento della sezione dei canali e dei fossi in terra battuta;
Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli”
ISIS “ MANZINI” PER TUTELARE IL TAGLIAMENTO
Q = K A i cioè Q = K A (dh/dl) da cui Q/A = Ki e v = Ki
Prelievo di acqua per energia idroelettrica sul fiume Serio
Sara Gaggero Gaia Battistini Classe 4Cliceo A.S. 2013/2014
I Livelli di Servizio in condizioni di deflusso ininterrotto
ALLUVIONE OTTOBRE 2015: - Diga di Campolattaro - ‘LA PROVVIDENZIALE LAMINAZIONE DELLA PIENA’ Morcone,Centro Congressi Fiera 25 settembre 2018 Gilda Buda.
Laghi Glaciali-circo-morenici-vallivi tettonici sbarramento vulcanici costieri Schermo completo- clicca quando serve.
LA CENTRALE IDROELETTRICA
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Leonardo © De Agostini Scuola
Le centrali mereomotrici
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Acustica degli ambienti chiusi
La centrale idroelettrica
Scuola Primaria San Marco
Energia Marina (Energia Rinnovabile)
Transcript della presentazione:

Fonti Rinnovabili di Energia A.A. 2014-2015 ENERGIA DROELETTRICA Prof. ing. Angelo Spena

Possibilità di utilizzazione delle risorse idrauliche Coefficiente di deflusso Rapporto tra il volume d’acqua V defluito in un certo tempo e quello V0 affluito nello stesso tempo, per precipitazioni, del bacino imbrifero. C=V/V0 sul coefficiente di deflusso influiscono: La natura del terreno La natura e la densità della vegetazione Valori misurati degli afflussi meteorici ν0 e dei deflussi ν (rispettivamente volumi V0 e V per unità di superficie tributaria S) per alcuni bacini italiani; il segmento verticale compreso tra il punto rappresentativo di un bacino e la retta a tratto continuo misura la perdita apparente annua in mm.

Possibilità di utilizzazione delle risorse idrauliche Andamento orientativo delle precipitazioni p e dei deflussi d in bacini di tipo glaciale (Alpi), niveopluviale (Prealpi ed Appennino settentrionale) e pluviale (Appennino centrale e meridionale)

Possibilità di utilizzazione delle risorse idrauliche

Possibilità di utilizzazione delle risorse idrauliche

Impianti motori idraulici ad acqua fluente

Impianti motori idraulici a serbatoio

Impianti motori idraulici a serbatoio Impianto a producibilità naturale, a serbatoio Realizzabili quando lungo percorsi relativamente brevi, sia possibile ottenere cadute geodetiche notevoli; e quando è possibile sbarrare a monte, mediante diga, una parte della vallata per realizzare un serbatoio di raccolta. Le macchine idrauliche di questo tipo di impianto sono caratterizzate da una notevole versatilità di regolazione, l’impianto ne beneficia in modo tale da poter funzionare, a differenza di quelli ad acqua fluente, come impianto di punta

Impianti motori idraulici a serbatoio

Impianti a media caduta

Impianti a media caduta

Impianti a media caduta