VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE RELATIVA AL PERIODO DI UN PENDOLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MASSA INERZIALE e MASSA GRAVITAZIONALE a confronto
Advertisements

Per piccole oscillazioni il periodo di oscillazione del pendolo è calcolabile con una formula T = 2*pi *radiceq(L/g) Periodo proporzionale a radice quadrata.
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
Chi era James Joule James Joule fu un fisico britannico che si interessò al calore, al lavoro e all’energia. Joule dimostrò in un congresso irlandese che.
La rappresentazione matematica delle leggi fisiche
Leggi di keplero.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
LEGGE DI COULOMB Charles Augustine de Coulomb La forza elettrostatica
Fisica: lezioni e problemi
L’incertezza delle misure
OBIETTIVO: verificare l’equilibrio di una forza
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
Il raggiungimento dell’equilibrio
PROPORZIONALITÀ.
LA FISICA.
Giuseppe Ruffo Nunzio Lanotte
PROPORZIONALITA’ NELLA FISICA
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Relazione di fisica sul piano inclinato eseguita in laboratorio
Il Movimento Cinematica
Il Movimento e le sue cause
Fisica 2 2° lezione.
Le trasformazioni non isometriche
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
FORZE E VETTORI di Federico Barbarossa
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
Relazione sulla statistica
Soluzione di problemi di qdm
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Il Movimento e le sue cause
Fisica: lezioni e problemi
Fisica: lezioni e problemi
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Lezioni di fisica e laboratorio
ATTENUAZIONE DEL PENDOLO
Alcuni esempi di esperimenti con sensori
Grandezze Fisiche da: molte grandezze fisiche sono note in quanto di uso quotidiano: lunghezza tempo.
Fisica: lezioni e problemi
Il Mot.
PENDOLO A FILO.
Rapporti e proporzioni
Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO:
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
x(FISICA)+y(STUDIO)= x(FISICA)-y(STUDIO)=
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Il sistema di numerazione decimale
1. Vettore posizione e vettore spostamento
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Il Movimento e le sue cause
Relatività Relatività Ristretta di Ettore Limoli e Marzia Lucenti.
Ci sono esperienze che possiamo condurre con facilità in classe?
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Laboratorio di scienze
Legge hooke dinamometro
Legge hooke dinamometro
ONDE (seconda parte) 1. Onde stazionarie 2. Risonanza
Capitolo 7 Lavoro ed energia cinetica
PIANO INCLINATO OBIETTIVO: Verificare la relazione matematica che intercorre tra la forza, la componente parallela e la geometria del piano inclinato.
Progetto di inclusione verticale
(esempio: scomposizione della forza peso sul piano inclinato)
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE
Forza-massa-accelerazione
LEGGE DI COULOMB ED APPLICAZIONI
4. Il moto circolare uniforme
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Il Mot.
Transcript della presentazione:

VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE RELATIVA AL PERIODO DI UN PENDOLO Galileo Galilei

Materiale: aste metalliche con spago, Lunghezza (0.25± 0.01) m Lunghezza (0.50 ± 0.01)m Lunghezza: (1.00 ± 0.01)m

bilance con palline di plastica e legno, Massa: (126.5 ± 0.1)g Massa: (113.1 ± 0.1)g Massa: (38.4 ± 0.1)g Massa: (13.5 ± 0.1)g

METRO ASTA CON ESTREMITA’ A GANCIO CRONOMETRO MORSA DA TAVOLO

Legge del periodo del pendolo   Da questa legge è possibile constatare come T sia: Indipendente dall’angolo di oscillazione per piccole oscillazioni Indipendente dalla massa Direttamente proporzionale alla radice quadrata della lunghezza

Indipendenza dall’angolo di oscillazione Facciamo oscillare un pendolo più volte e misuriamo i tempi necessari per compiere 10 oscillazioni complete, variando l’angolo di oscillazione. Verifichiamo che i Periodi sono uguali a meno degli errori sperimentali.

Indipendenza dalla massa Sospendiamo palline di massa diversa, per esempio una di ferro e una di legno, a parità di lunghezza. Verifichiamo che il Periodo, a meno degli errori sperimentali, rimane invariato.

Proporzionalità diretta con la radice della lunghezza Facciamo oscillare alcuni pendoli di lunghezze diverse, ad esempio con L1=0,25m, L2=0,50m, L3=1,00m troviamo che il Periodo del primo pendolo, a meno degli errori sperimentali, è il doppio di quello del terzo. Quindi se si fanno oscillare simultaneamente il primo e il terzo pendolo, osserviamo che mentre il primo compie due oscillazioni complete, il terzo ne compie una.

Conclusioni Elaborando i dati sperimentali ottenuti possiamo concludere che: Quando il pendolo viene allontanato dalla posizione verticale e lasciato cadere inizia ad oscillare, perché la componente perpendicolare al filo della forza di gravità, agendo sulla massa appesa, la richiama verso la posizione verticale. Il moto di un pendolo semplice, nell'ipotesi di piccole oscillazioni, è armonico con Periodo indipendente dalla massa oscillante e dall'ampiezza delle oscillazioni. Quindi tutte le oscillazioni di un pendolo semplice, come ipotizzato e verificato da Galileo, sono isocrone. Il Periodo del pendolo è direttamente proporzionale alla radice quadrata della sua lunghezza.

Rappresentazione grafica della legge verificata relativamente alla lunghezza   L O