RATEAZIONE TRIBUTI A CAUSA SISMA E CENERE VULCANICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La determinazione del tasso
Advertisements

Matematica Finanziaria arch.Francesca Torrieri. Introduzione  La matematica finanziaria si occupa dello studio delle operazioni finanziarie. Essa è indispensabile.
PENSIONI DI VECCHIAIA Requisito contributivo – A decorrere dal 1° gennaio 2012, i soggetti in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 possono.
Progetto: per il pagamento dell‘Imposta comunale sugli Immobili per il pagamento dell‘Imposta comunale sugli Immobili GemeindeBrixen Gemeinde Brixen Comunedi.
24/11/2015 Studio Commerciale Tenti 1 VADEMECUM CONTRIBUENTE E SCADENZE RIPETITIVE FISSE Per chi ha dipendenti: 1. Potare allo studio le presenze mensili.
Lunedì 6 febbraio 2017 ore c/o la SALA CONVEGNI 
EFFETTO DELLE DETRAZIONI FISCALI SUL MERCATO IMMOBILIARE
Il pignoramento della retribuzione: adempimenti e limiti
Aggiornamento con la legge di stabilità 2017 n. 232/2016
Assessorato al Bilancio
NORMA PROVINCIALE LEGGE PROVINCIALE 24 maggio 1991, n. 9 Norme in materia di diritto allo studio nell'ambito dell'istruzione superiore (b.u. 4 giugno 1991,
PERVENUTE ENTRO SABATO 8 APRILE 2017
GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI
Piani di ammortamento Ammortamento Italiano Ammortamento Francese
MICROIMPRESA.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
COSAP SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO DEL CANONE Il Canone è dovuto dal titolare dell'atto di concessione o autorizzazione ad occupare il suolo pubblico.
ROTTAMAZIONE CARTELLE
a cura del Dott. Alfonso Di Sabatino Martina
ruolo dello stato: le imposte
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Tasse e contributi universitari A.A. 2017/18
Videocomunicazione 21 maggio 2013
ISCRIZIONI CENTRO ESTIVO COMUNALE 2017 SCUOLE DELL’INFANZIA
RENDICONTO DI GESTIONE 2015.
LA DELEGA FISCALE ULTERIORI DECRETI ATTUATIVI.
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
Contabilità e bilancio (F-O)
Valutazione dei debiti
Società per azioni: le operazioni caratteristiche
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
Stato patrimoniale riclassificato per Pertinenza Gestionale
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Misure connesse alle superfici e agli animali PSR /
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
L’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Le operazioni accessorie
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
La scadenza comune stabilita e la scadenza adeguata
Legge 03/2012 Procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio.
La differenza fra TAN e TAEG (a cura del Dott.Maurizio Berruti)
UFFICIO AMMINISTRAZIONE
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
Proposta per gestione incentivo Merloni e conti terzi
Definizione agevolata delle cartelle
FNOMCeO Federazione Nazionale degli Ordini dei
LEGGE di conversione del DL 98 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
COMUNE DI MASSA MARITTIMA ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO ANNO 2011
ALIQUOTE IRPEF 01/01/2019 ALIQUOTE IRPEF Uso Intero/Esterno Livello
«PACE FISCALE ?!?».
Le tappe di un percorso a ostacoli
Economia La moneta Gli aggregati monetari dell’area dell’euro sono:
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
ADDIZIONALI IRPEF REGIONALI E COMUNALI
€ – € = € % = € € 500 (gennaio ’07) CASO 3 CONTRIBUENTE CHE HA PROVVEDUTO AL PAGAMENTO DELLE RATE SCADUTE FINO AL
Quali sono le strade percorribili?
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
ESERCITAZIONE CREDITI
Conferenza stampa MEF IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO 1 MARZO 2016
Comitato di sorveglianza POR FSE
…l’impresa deve corrispondere ai lavoratori dipendenti
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
La valutazione dei titoli di debito e delle partecipazioni
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Istituti deflativi del contenzioso
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
Transcript della presentazione:

RATEAZIONE TRIBUTI A CAUSA SISMA E CENERE VULCANICA 29.10.2002 Avv. Vincenzo Taranto

ANALISI DEGLI EFFETTI DELL’ART. 1 c. 1011 DELLA FINANZIARIA 2007 LA RATEAZIONE HA AVUTO INIZIO IL 15.12.2005 E PREVEDE N° 304 RATE LE RATE DAL 15.12.2005 A TUTTO IL 30.06.2007 SONO N° 19 IPOTIZZIAMO 19 RATE DA € 1.000 E VERIFICHIAMO GLI EFFETTI DELL’ART. 1 c. 1011 DELLA FINANZIARIA 2007.

CASO 1 CONTRIBUENTE CHE HA PROVVEDUTO AL PAGAMENTO DELLE RATE SCADUTE FINO AL 31.12.2006 IL CONTRIBUENTE PERTANTO AVRA’ PAGATO 13 RATE (DICEMBRE 2005 E DODICI MESI 2006) PER UN TOTALE DI € 13.000. IL DEBITO A TUTTO IL 30 GIUGNO 2007 RISULTA PARI AD € 19.000. La definizione avverrà versando il 50 per cento della differenza tra il totale dell’ammontare dovuto a titolo di capitale ed il totale dei versamenti già eseguiti, alla data del 30 giugno 2007, a titolo di capitale ed interessi. € 19.000 – € 13.000 = € 6.000 50 % = € 3.000 debito residuo al 30 giugno 2007 DA LUGLIO 2007 IL CONTRIBUENTE PROVVEDERA’ AL PAGAMENTO DELLE RESTANTI RATE (FINO ALLA N° 304) PER UN IMPORTO PARI AD € 500 (IL 50% DI € 1.000 PREVISTO COME ESEMPIO) IL TOTALE CHE IL CONTRIBUENTE AVRA’ VERSATO AL 30 GIUGNO 2007 SARA’ PARI AD € 16.000 (€ 13.000 + € 3.000).

CASO 2 CONTRIBUENTE CHE HA PROVVEDUTO AL PAGAMENTO DI UNA SOLA RATA (PER ACCEDERE ALLA RATEAZIONE) IL CONTRIBUENTE PERTANTO AVRA’ PAGATO 1 RATA PER UN TOTALE DI € 1.000. IL DEBITO A TUTTO IL 30 GIUGNO 2007 RISULTA PARI AD € 19.000. La definizione avverrà versando il 50 per cento della differenza tra il totale dell’ammontare dovuto a titolo di capitale ed il totale dei versamenti già eseguiti, alla data del 30 giugno 2007, a titolo di capitale ed interessi. € 19.000 – € 1.000 = € 18.000 50 % = € 9.000 debito residuo al 30 giugno 2007 DA LUGLIO 2007 IL CONTRIBUENTE PROVVEDERA’ AL PAGAMENTO DELLE RESTANTI RATE (FINO ALLA N° 304) PER UN IMPORTO PARI AD € 500 (IL 50% DI € 1.000 PREVISTO COME ESEMPIO) IL TOTALE CHE IL CONTRIBUENTE AVRA’ VERSATO AL 30 GIUGNO 2007 SARA’ PARI AD € 10.000 (€ 1.000 + € 9.000).

CASO 3 CONTRIBUENTE CHE HA PROVVEDUTO AL PAGAMENTO DELLE RATE SCADUTE FINO AL 16.02.2007 IL CONTRIBUENTE PERTANTO AVRA’ PAGATO 15 RATE (1 NEL 2005, 12 NEL 2006 E 2 NEL 2007) PER UN TOTALE DI € 15.000. IL DEBITO A TUTTO IL 30 GIUGNO 2007 RISULTA PARI AD € 19.000. La definizione avverrà versando il 50 per cento della differenza tra il totale dell’ammontare dovuto a titolo di capitale ed il totale dei versamenti già eseguiti, alla data del 30 giugno 2007, a titolo di capitale ed interessi. € 19.000 – € 15.000 = € 4.000 50 % = € 2.000 debito residuo al 30 giugno 2007 DA LUGLIO 2007 IL CONTRIBUENTE PROVVEDERA’ AL PAGAMENTO DELLE RESTANTI RATE (FINO ALLA N° 304) PER UN IMPORTO PARI AD € 500 (IL 50% DI € 1.000 PREVISTO COME ESEMPIO) IL TOTALE CHE IL CONTRIBUENTE AVRA’ VERSATO AL 30 GIUGNO 2007 SARA’ PARI AD € 17.000 (€ 15.000 + € 2.000).