Figlio di Davide abbi Pietà di me!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOMENICA 30 tempo ordinario Anno B
Advertisements

MARCO.
Coraggio! Alzati, ti chiama !
13° incontro.
GESù, I DISCEPOLI E BARTIMEO
30 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
30 TEMPO ORDINARIO Anno B 30 TEMPO ORDINARIO Anno B Il “chiaro di luna” di Beethoven ci spinge a desiderare di vedere malgrado le notti.
ASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA ANNO A Lc 1, In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda.
In Gesù, Dio ci ha detto il più grande dei suoi “Sì”. Anche noi siamo chiamati a pronunciare un “grande” sì a Dio.
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
PARTE QUARTA LA PREGHIERA CRISTIANA
Le preghiere della sera
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Con la “Musica taciuta” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
DAL RANCORE… AL PERDONO
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
Dal Vangelo secondo Giovanni 18,33b-37
9.00.
Abbiamo visto sorgere la sua stella e siamo venuti per adorarlo.
DOMENICA 14 ANNO A Lasciamoci toccare dalla melodia “Venite a Me gli stanchi” (4’45) dal Messia di Händel Monges de Sant Benet de Montserrat.
DOMENICA 14 ANNO A Regina.
Gloria.
Diciamo il nostro “Si” a Dio
IL PELLEGRINAGGIO.
SPRIZZA DI GRAZIA.
PRIMA SETTIMANA: PASTORI, CUORE ATTENTO.
11.00.
Annunciazione del Signore
13.00.
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
Costruiamo il nostro Presepe
Essa è costituita da tre parti.
Guarigione del cieco Bartimeo
Banco di Evangelizzazione Dio ama Gesù salva Lode al Signore
28 ottobre 2018 Domenica XXX Musica: Sinagoga ebraica tempo ordinario
Inno dei Figli del Divin Volere
LA MATERNITÀ DI MARIA.
Nostro Signore Gesu Cristo
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Vieni Santo Spirito.
FESTIVITA’ DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
9.00.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, amen.
Il processo di deformazione dell'uomo
Essa è costituita da tre parti.
I Vizi Capitali.
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
Anno C Domenica lV d’Avvento
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Il Vangelo di Marco Un modo di presentarlo.
11.00.
Salmo 27 TRANSIZIONE MANUALE.
CON DIO.
Il 22 Ottobre si fa memoria di
Festa dell’Epifanía del Signore
S offerenza …come malattia, handicap, disagio, limite
Salmo 19 TRANSIZIONE MANUALE.
Alle persone consacrate
xXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
vediamo solo la CROCE e ci fermiamo CIECHI nel cammino senza vedere
Alle persone consacrate
SENTIMENTO DI RISPETTO FONDAMENTO DEL NOSTRO RAPPORTO CON DIO
Dal latino “intus-legere” Leggere dentro, in profondità.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
Terza domenica di Avvento, C
Via Crucis facciamo compagnia a Gesù quando è triste e solo
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Transcript della presentazione:

Figlio di Davide abbi Pietà di me! 1

“Quelli che camminavano avanti sgridavano il cieco Bartimeo, perché tacesse” (Lc 18,39). Chi sono?

Sono coloro che rappresentano i desideri del nostro essere nel mondo, portatori di turbamento, i vizi umani ed il loro tumulto, che vogliono impedire la venuta di Gesù in noi, turbano il pensiero mettendovi la tentazione e coprendo la voce del cuore in preghiera.

Succede spesso infatti che al loro apparire la volontà di rivolgerci nuovamente a Dio… e lo sforzo di allontanare i peccati con la preghiera siano contrariati: la vigilanza dello spirito si indebolisce a contatto con loro, essi mettono confusione nel cuore, soffocano il grido della preghiera…

Cosa ha fatto Bartimeo per ricevere la luce, malgrado questi ostacoli Cosa ha fatto Bartimeo per ricevere la luce, malgrado questi ostacoli? Ma lui continuava ancora più forte: "Figlio di Davide, abbi pietà di me!”…

Sì, più ci assale il tumulto dei desideri, più dobbiamo rendere insistente la nostra preghiera… Più è coperta la voce del cuore, con maggior vigore essa deve insistere, fino a coprire il tumulto dei pensieri invadenti e giungere all’orecchio fedele del Signore.

Ognuno, penso, si riconoscerà in quest’immagine: quando ci sforziamo di volgere il cuore da questo mondo verso Dio…, tante sono le cose inopportune che ci pesano e che dobbiamo combattere... È uno 'sciame' che a fatica il desiderio di Dio cerca di levare dagli occhi del cuore…

Ma perseverando vigorosamente nella preghiera, noi fermiamo nello spirito Gesù che passa. Come racconta il Vangelo: “Gesù allora si fermò e ordinò che glielo conducessero” (v. 40).

Realizzazione Umberto Parisi San Gregorio Magno