a cura di Raffaella Cattarinussi e Barbara Serino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biblioteca Centrale di Agripolis “P
Advertisements

Biblioteca Centrale di Agripolis “P
La bibliografia costituita da tutte le fonti (cartacee, multimediali, elettroniche) che si sono usate direttamente e indirettamente consente al lettore.
Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
Wikispaces, flipped rules in the classroom fiorluis[at]tin.it Luisanna Fiorini
CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
Indice 1.Cos'è Google DriveCos'è Google Drive 2.Crea e lavoraCrea e lavora 3.VisualizzareVisualizzare 4.Condividi come e con chi preferisciCondividi come.
La citazione bibliografica La citazione bibliografica serve ad indicare i documenti a cui si fa riferimento in un altro documento, come fonti di informazioni.
Programmare “per gioco” SCRATCH Lo programmerò. Programmerò solo per lei.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
User Group Riccardo Righi Analista Titulus e titulus organi.
PROCEDURA BASE PER ACCEDERE AL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
Documenti informatici nuove modalità operative
“Vivere insieme” – Lezione6
DISTINTA ONLINE PROCEDURA PER LA COMPILAZIONE
La Ricerca Bibliografica
EBSCO Discovery Service tutorial
“Vivere insieme” – Lezione6
NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche
“Vivere insieme” – Lezione4
L’organizzazione del testo
I Collegamenti in WORD Guglielmo Grisolia.
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Sss Tutorial Reader 2D Tutorial.
Accedere su Google e aprire l’App Drive cliccando sul pulsante :::

Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Tutorial help.ebsco.com.
Le basi dati CINAHL Tutorial sulla ricerca semplice
Sincronizzazione del profilo ORCID con Scopus e Web of Science
“Vivere insieme” – Lezione3
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Cliccare su Sede di Potenza
Cliccare su Sede di Potenza
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
1.
a cura di Raffaella Cattarinussi e Barbara Serino
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
La ricerca bibliografica on line
INTRODUZIONE A EXCEL Il foglio elettronico o foglio di calcolo è una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule.
le fonti di informazione scientifica
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
A COSA SERVE LA STAMPA UNIONE?
le fonti di informazione scientifica
I fogli elettronici Microsoft Excel.
Esercitazione sulle modalità
Operazioni per caricare dei documenti sul Portale
Sistema di archiviazione e consultazione schede bibliografiche on-line
Ricerca avanzata su EBSCOhost
Ricerca semplice su EBSCOhost
Uno strumento per la gestione delle citazioni bibliografiche
CATALOGAZIONE EBOOK.
OLIMPYAWIN software utilizzato per gestire le gare sportive scolastiche in piena autonomia per varie discipline. modulo di iscrizioni on-line che permette.
ARTICOLO SCIENTIFICO E articolo UMANISTICO
COLLEGARSI ALL’OPAC DALLA URL sebina
Tutorial connect.ebsco.com.
FATTURE passive FATTURE attivE Dati aggiornati al
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Portale Acquisti Alperia
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
21 febbraio 2019 Dipartimento di Ingegneria e Architettura
GUIDA ALL’UTILIZZO DELLE FUNZIONALITÀ DI PAGAMENTO
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Gestione sito web Ruolo: Redattore.
Transcript della presentazione:

Citazioni bibliografiche e gestione della bibliografia tramite il software Mendeley a cura di Raffaella Cattarinussi e Barbara Serino Biblioteca di Agripolis “Pietro Arduino”

Le fonti: perché citarle Ogni volta che in un lavoro scientifico (una tesi di laurea, un articolo o un saggio scientifico) si riporta il pensiero di altri, è fondamentale riconoscerlo e segnalarlo, ovvero citare la fonte.

Le fonti: perché citarle Supportano e forniscono la prova di quanto asserito o argomentato Danno valore scientifico alla tesi perché mostrano il lavoro di ricerca svolto Attestano la paternità delle idee (etica, diritto d’autore) TUTORIAL: Che cos’è il plagio? https://elearning.unipd.it/sba/mod/page/view.php?id=425

Riferimenti bibliografici Le fonti si citano specificando i relativi riferimenti bibliografici: all’interno del testo (in modo sintetico) per indicare la fonte di derivazione di un concetto Es. Hippoliti (1990) ha suddiviso i terreni in cinque classi di accidentalità

All’interno del testo quando la citazione viene parafrasata Es. I terreni si suddividono in cinque classi di pendenza (Hippoliti, 1990) quando la citazione è riportata tra virgolette Es. «La qualità del lavoro [prodotto dalla scortecciatrice]… è relativa al tipo di utensile impiegato» (Pollini et al., 1990)

Che cos’è una bibliografia? 2) nella bibliografia finale (per esteso) È l’elenco organizzato dei documenti (libri, articoli, pagine web) consultati per la compilazione di un’opera scientifica. Riporta in ordine (alfabetico, cronologico…) e per esteso i riferimenti bibliografici citati nel testo. Deve essere redatta secondo specifici criteri, che consentano il recupero dei documenti citati.

Stile citazionale Lo stile citazionale è il modo in cui strutturiamo le citazioni bibliografiche. Gli stili si basano su standard internazionali ma sono numerosi e variano a seconda delle discipline (o delle riviste, in caso di pubblicazioni). Ad es.: Cavalli R., Guida alla stesura della tesi di laurea ASABE - American Society of Agricultural and Biological Engineers http://www.agrariamedicinaveterinaria.unipd.it/sites/agrariamedicinaveterinaria.unipd.it/files/Guida_alla_compilazione_della_tesi.pdf Consultate il docente prima di scegliere lo stile!

Coerenza, chiarezza, esaustività Stile citazionale Coerenza, chiarezza, esaustività Lo stile citazionale deve essere omogeneo. Gli elementi essenziali devono sempre essere riportati affinché il documento citato sia identificabile con certezza.

Esempi Monografia cognome e nome degli autori (o curatori) titolo eventuale complemento del titolo anno di pubblicazione luogo di pubblicazione casa editrice Es. Wright J.W. 1976. Introduction to forest genetics. New York: Academic Press Se ci sono più di 3 autori, si indica: Es. Wright J.W. et al., ….

Capitolo di una monografia Esempi Capitolo di una monografia cognome e nome degli autori del capitolo titolo del capitolo (eventuale complemento) (cognome e nome degli autori o curatori della monografia) titolo della monografia (eventuale complemento) n. pagine del capitolo anno di pubblicazione luogo di pubblicazione casa editrice Es. Sarno R. 2000. Miglio (Panicum miliaceum L.). In Coltivazioni erbacee. Cereali e proteaginose, Baldoni R, pp. 221-223. Bologna : Pàtron Editore

Esempi Articolo di rivista cognome e nome degli autori titolo dell’articolo (eventuale complemento) titolo della rivista anno di pubblicazione n. volume n. fascicolo n. pagine dell’articolo Es. Tarocco C. 2002. Varata la nuova direttiva sul benessere. Rivista di suinicoltura 43 (2): 17-28

Esempi Tesi cognome e nome dell’autore titolo anno tipologia di tesi facoltà/dipartimento università Es. Tavella, E. 1979. Prova di inserimento di una gru a cavo leggera ad antenna e verricello su stazione motrice semovente nei trasporti forestali in ambiente alpino. Tesi di laurea, Istituto di Selvicoltura, Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Padova

Esempi Pagina web nome del sito (anno copyright) indirizzo web data dell’ultima consultazione Es. Veneto Agricoltura – Agenzia Veneta per il Settore Primario (2017) <www.venetoagricoltura.org/>, ultima consultazione 19/02/2018

Gestione bibliografie Esistono diversi software di gestione bibliografie (gratuiti o a pagamento), ad esempio: Mendeley (gratuito fino a 2 GB) Zotero EndNote Tabella di comparazione: http://bibliotecadigitale.cab.unipd.it/bd/gestione-bibliografie

Mendeley Fornisce un’applicazione di reference management, che consente di: creare e organizzare un proprio database bibliografico, eventualmente allegando il pdf importare le citazioni bibliografiche da cataloghi, banche dati, riviste elettroniche, siti web inserire nei file di testo le citazioni bibliografiche secondo uno stile prestabilito creare automaticamente la bibliografia finale https://www.mendeley.com/

Operazioni preliminari Mendeley Operazioni preliminari Creare un account Installare Mendeley desktop Installare Web Importer: è un’estensione del browser che facilita le importazioni durante la navigazione (compare icona accanto a barra indirizzi) Installare Citation Plug-In: consente di inserire le citazioni formattate in file di scrittura e di creare le bibliografie finali

Database bibliografico Mendeley Database bibliografico Viene creato importando le citazioni dal web o da file salvati sul pc. I record compaiono in “Library”. È possibile organizzare il database in cartelle: i record rimangono in ogni caso anche in “All documents”. Per allineare l’archivio (record e cartelle) su Mendeley Web e Mendeley Desktop cliccare sul tasto Sync.

Mendeley Importazione diretta Click sull’icona Mendeley (accanto alla barra degli indirizzi) mentre viene visualizzata la risorsa. Click sul pulsante Mendeley (oppure “Save citation” o “Export”) all’interno della risorsa. Si apre la finestra “Web library”, nella quale vengono visualizzati i dati bibliografici da salvare.

Importazione indiretta Mendeley Importazione indiretta È utilizzabile quando la risorsa non dialoga direttamente con Mendeley (es. catalogo OPAC, portale AIRE, pdf salvato sul desktop). Esportare le citazioni in un file e salvarlo sul pc. Trascinare il file (di qualsiasi formato) all’interno della Library per importarlo e la citazione diventerà leggibile; è preferibile usare la versione desktop per questo tipo di importazione.

Verifica e correzione dei record importati Mendeley Verifica e correzione dei record importati È possibile correggere il record durante l’importazione, cliccando sul tasto “Edit” nella finestra “Web library”. Cosa controllare: la tipologia di record scelto (libro, articolo, sito web) la correttezza nella compilazione dei singoli campi

Mendeley Citation Plug-In Dopo aver scaricato il Plug-In, troviamo i pulsanti Mendeley nel tab Riferimenti dei file Word. Per l’utilizzo accedere a Mendeley Desktop.

Scelta dello stile citazionale Mendeley Scelta dello stile citazionale Scegliere lo stile citazionale, selezionandolo dal menù a tendina che compare nel tab “Riferimenti” (Style). Eventualmente cliccare su “More Styles”, in fondo al menù a tendina per aprire la finestra “Citation Styles”. Nel tab “Installed” sono elencati tutti gli stili citazionali utilizzabili. Nel tab “Get More Styles” è possibile cercare altri stili citazionali da installare.

Inserimento delle citazioni bibliografiche Mendeley Inserimento delle citazioni bibliografiche Posizionarsi in un punto del testo e cliccare su “Insert Citation” (tab Riferimenti). Compare una finestra attraverso la quale si può cercare il riferimento bibliografico da inserire. Cliccare su “Go to Mendeley”: si apre la cartella “Library” di Mendeley Desktop. Selezionare il riferimento corretto e cliccare sul pulsante “Cite”.

Creazione della bibliografia Mendeley Creazione della bibliografia Cliccare sul pulsante “Insert bibliography” all’interno del tab “Riferimenti”. Comparirà l’elenco in ordine alfabetico dei testi precedentemente citati nello stile citazionale prescelto. Nel caso in cui venga inserita una nuova citazione in un momento successivo, la bibliografia viene aggiornata automaticamente.

Guida all’uso di Mendeley http://bibliotecadigitale.cab.unipd.it/bd/gestione-bibliografie-documenti-e-immagini/2018-05-mendeley-guida-breve

Grazie per l’attenzione! Biblioteca di Agripolis “Pietro Arduino”