Attività di informazione alla popolazione,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D.L.vo N. 81 TESTO UNICO DELLA SICUREZZA A cura di Vincenzo LUORDO S. Direttore Antincendi CE (a r.) Corpo Nazionale Vigili del Fuoco.
Advertisements

ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
Il Geoportale per la protezione civile Nuovi servizi per il territorio Architetto Angelo Gotti Green House – Zogno – 16 settembre 2016.
25 Marzo 2009 Centro Comunale Polivalente di San Mauro Torinese - Via 25 Aprile 66 Progetto Socialwiki : Modalità di pubblicazione.
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE
“Ogni lungo viaggio comincia con un passo”
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Campagna ImparareSicuri
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
Italia degli Innovatori
I protocolli Regione - Ministero
Il percorso di ascolto partecipato
“La Protezione civile in Liguria“
Formazione Professionale Permanente
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Corso di Laurea Magistrale in
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
La piazza di “BENEVENTO”
Workstream 2: Workshop territoriali
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
CONOSCENZA E AUTOPROTEZIONE
RETE PER L’INTEGRITA’ E LA TRASPARENZA
Assemblea di Sezione Servizio di Prevenzione e Protezione
Agenzia Regionale di Protezione Civile
I NOSTRI BENI CULTURALI POSSONO SOPRAVVIVERE
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Il sistema di Protezione Civile in Italia
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
La sicurezza in una “azienda” complessa
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
La legislazione in Protezione Civile
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Progetto Firenze Nel cuore della città
GLI EVENTI CHE HANO SEGNATO LA NASCITA DELLA PROTEZIONE CIVILE MODERNA
La Condizione Limite per l’Emergenza
I programmi Alcologici Territoriali:
CITTADINANZA DIGITALE
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
I principali compiti del datore di lavoro
Il preposto.
L’argomento di questa sera è:
Presentazione dei programmi Alcologici Territoriali delle Associazioni dei Club alcologici territoriali per la promozione della cittadinanza solidale Vittorio.
Regolamenti REACH e CLP: Aspetti applicativi ed adempimenti per le PMI
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Settore Protezione Civile
Associazione “IPPOGRIFO” Volontari Protezione Civile Città di Segni
Progetto Firenze Nel cuore della città
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
Sicurezza nella scuola
Commissione Ambiente e Green Economy
IL CONFLITTO DI INTERESSI
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
Corso di Formazione Dirigenti Delegati Decreto Legislativo 81/08
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
per il controllo del rischio chimico
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
POR MOLISE Piano di Comunicazione
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
progetto Legal MENTE giovane
VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE
Transcript della presentazione:

Attività di informazione alla popolazione, «Il rischio incendio boschivo nella regione Emilia-Romagna e la campagna antincendio (AIB)» Bologna, 12 maggio 2018 Attività di informazione alla popolazione, dopo le novità introdotte dal Codice di Protezione civile (D.Lgs. 1/2018) a cura dell’Unità Informazione e Comunicazione dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 1. Dal nuovo Codice Decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 La diffusione della conoscenza e della cultura della protezione civile entra a pieno titolo tra le attività di prevenzione non strutturale. - Art. 2 comma 4. La partecipazione dei cittadini alle attività di protezione civile può avvenire con l’adesione alle associazioni di volontariato di protezione civile, o “in forma occasionale, ove possibile, in caso di situazioni di emergenza, agendo a titolo personale, e responsabilmente per l’esecuzione dei primi interventi immediati direttamente riferiti al proprio ambito personale, familiare, o di prossimità, in concorso o coordinandosi con l’attività delle citate organizzazioni”. Art. 31 comma 3. Il cittadino ha il diritto di essere informato, ma è anche tenuto «all’ottemperanza» delle disposizioni impartite in caso di emergenza dall’autorità di protezione civile (es. il Sindaco). Le informazioni ricevute - prima, durante e dopo l’evento - devono essere applicate per la propria auto-protezione. Il dovere dell’auto-protezione entra nella normativa di protezione civile.

2. Novità del Codice sul volontariato Il legislatore riconosce il volontariato come “forza libera ed organizzata che contribuisce al miglioramento delle condizioni di vita dell’intera comunità”. Il Dipartimento può riconoscere al volontariato organizzato contributi anche per “lo sviluppo della resilienza della comunità, ogni attività volta alla diffusione della conoscenza e della cultura della protezione civile, allo scopo di favorire l’adozione di comportamenti e misure di autoprotezione da parte dei cittadini (…) nel quadro delle campagne di informazione promosse dalle componenti del Servizio nazionale. – art. 37 comma 1 In accordo con le amministrazioni locali, il volontariato può partecipare alla pianificazione di protezione civile, alle attività di predisposizione e attuazione dei Piani Comunali di protezione civile. – art. 38

3. A.I.B. - Anti Incendio Boschivo Gli incendi boschivi sono: di origine naturale (fulmini, ecc.) 1% - di origine umana (99%) di origine casuale, involontaria, colposa di origine volontaria, dolosa   Le condizioni meteorologiche influenzano l’innesco e lo sviluppo degli incendi: il cambiamento climatico aggrava il rischio. 2017: anno eccezionale, con un numero elevatissimo di casi. In alcuni periodi dell’anno gli incendi boschivi sono più probabili e più pericolosi. Nella “fase di massima pericolosità” (di solito, 1 luglio – 31 agosto), vengono vietate azioni che nel resto dell’anno sono consentite. Le attività di comunicazione sono finalizzate a far capire che: alcuni comportamenti diventano reati in caso di avvistamento incendio, bisogna telefonare a:

Di fronte al rischio di incendio boschivo: prevenzione spegnimento e bonifica La comunicazione alla popolazione agisce sulla prevenzione: come comportarsi, cosa non fare, porre attenzione ai comportamenti pericolosi o non appropriati.    Formare il volontariato (moduli A.I.B.) e renderlo pienamente consapevole, per far crescere una cultura dell’autoprotezione e di protezione civile. Anche sul rischio incendi boschivi, i Piani Comunali di protezione civile devono contenere informazioni specifiche alla popolazione. Distribuire, rilanciare e riprodurre i prodotti di comunicazione realizzati dall’Agenzia, in collaborazione con Vigili del Fuoco e Carabinieri Forestali: Manifesto Volantino Video

4. Attività di comunicazione 2012 2004

Volantini e manifesti, 2017

News sul sito dell’Agenzia e comunicati stampa

Video https://www.youtube.com/watch?v=wOVA_t32A1U http://www.regione.emilia-romagna.it/urp/video

Il futuro ravvicinato a cura dell’Unità Informazione e Comunicazione dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile