Le elezioni e il ruolo dei partiti politici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Advertisements

Politica comparata Disproporzionalità presidenziale.
I sistemi elettorali.
Il Sistema Politico Le elezioni e il ruolo dei partiti politici.
Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
SOVRANITA’ POPOLARE ELEZIONI e REFERENDUM.
Il Parlamento L’Italia è una repubblica parlamentare; l’unico organo costituzionale eletto diretta- mente dal corpo elettorale è il Parlamento, che è formato.
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezioni n. 4-5 Diritti politici
La riforma elettorale del
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
5 6 e 7 MARZO marzo 2012 QUANDO SI VOTA ? Scrutinio per tutti
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
Le elezioni comunali 2017 a Pistoia: I risultati e i flussi elettorali
Fascismo nel 1924 La dittatura e l’omicidio Matteotti
La legge elettorale vigente in Italia fino al 2014 (n. 270 del 2005)
La nuova legge elettorale
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
La politica è una cosa troppo seria per essere lasciata ai politici
Sistemi e comportamenti elettorali
Fiducia nei leader politici Intenzioni di voto e bacini elettorali
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
I sistemi misti.
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Forme di Stato e di Governo
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Sistemi elettorali  Forme di Gov.
Scienza Politica (M-Z) A.A
UK ELECTION TERMINOLOGY
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018
Diritto costituzionale
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
UK ELECTION TERMINOLOGY
Prefettura di Napoli Area II Bis – Raccordo con gli Enti Locali e Consultazioni Elettorali Politiche 4 Marzo Febbraio 2018.
Dott. Riccardo Dominici Sistema Happy Studio
Scienza Politica (M-Z) A.A
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
I sistemi misti.
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Prima del «rosatellum»: l’incostituzionalità del «porcellum»
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
DENOMINATO INIZIALMENTE ASSEMBLEA E, DAL 1962, PARLAMENTO EUROPEO
Sistemi e comportamenti elettorali
Il sistema elettorale delle Camere
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Rosatellum-bis: «istruzioni per l’uso» Prof
Elementi costitutivi del sistema elettorale regionale
Forme di governo e sistemi elettorali
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Costituzione italiana Istituzioni della Repubblica italiana
Capire il «Rosatellum»
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezione n. 4-5 Diritti politici
Il voto europeo: le conseguenze economiche e politiche
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
I sistemi misti.
Transcript della presentazione:

Le elezioni e il ruolo dei partiti politici Il Sistema Politico Le elezioni e il ruolo dei partiti politici

Il voto Si agisce Diritto di scegliere da chi farsi rappresentare Elettorato attivo Suffragio universale Limitazioni art. 48 Cost. Si subisce Diritto di essere scelti per rappresentare Elettorato passivo Limitazioni art. 51 Cost.

Il Voto è un diritto ed un dovere Caratteri del voto Personale Uguale Libero Segreto Il Voto è un diritto ed un dovere

Chi sceglie i candidati? Le persone di solito sono individuate dai Partiti Politici (Associazioni libere) art. 49 Cost. Come scegliere i candidati? In base al Programma Politico Per governare bene un Paese è necessario il dialogo democratico tra maggioranza e minoranza

Torino 18 Febbraio 1861 Apertura del Primo Parlamento italiano Sistemi elettorali Regole Torino 18 Febbraio 1861 Apertura del Primo Parlamento italiano Dipinto di T. van Elven Sistema Maggioritario Sistema Proporzionale

Si hanno collegi uninominali e Sistema Maggioritario Sistema Proporzionale Si hanno collegi plurinominali e Ogni lista ha eletti un numero di candidati proporzionale ai voti Si hanno collegi uninominali e vince chi ha più voti