Tipologie di realismo e moralismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Advertisements

Zarepta di Sidone Onlus
Contare multibase
ETICA PUBBLICA: UN’ANALISI CONCETTUALE II modulo p. III.
SECONDO MODULO SECONDA PARTE. DELLA DIFFICOLTA’ DELL’ETICA PUBBLICA NEL DISCORSO ITALIANO La tesi di Pellegrino: nella discussione pubblica italiana non.
ECONOMIA TECNOLOGIA, OBIETTIVI, MODALITA’ DI ORGANIZZAZIONE, VALORI SISTEMA POLITICO CHI COMANDA, COME SI PRODUCE, IN CHE MODO SI RAGGIUNGONO GLI OBIETTIVI.
BIOETICA E DEONTOLOGIA
Un mondo giusto senza autorità e comando
Il concetto di libertà.
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
La formazione dello stato moderno
POLITICA COMPARATA A.A Roberto Di Quirico
MACHIAVELLI.
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
Il caso Moro.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
DALLA BIOETICA AL BIODIRITTO
IL DARWINISMO SOCIALE E IL RAZZISMO
DL 08/04/2013 in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico.
Il caso italiano.
Facoltà di SCIENZE POLITICHE Cattedra di Storia delle dottrine politiche Anno Accademico 2013/14 Roberta Modugno.
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
Definizione di società giusta
La socializzazione politica
Partiti ed Elezioni.
CURARE E PRENDERSI CURA : ASPETTI ETICI
Tesi dell’ethos repubblicano
Per la pace perpetua.
Il mercato: caratteristiche e limiti
IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
il cammino comunitario della corte costituzionale
Legittimità democratica ed etica pubblica
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
John Von Neumann John von Neumann, nato il 28 dicembre 1903  e morto a Washington l’8 febbraio 1957, è stato un matematico, fisico e informatico ungherese naturalizzato statunitense.
La Chiesa calvinista La Chiesa anglicana.
Le finalità di redistribuzione/giustizia/equità
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Privacy e internet of things: quali sono i rischi?
La nascita dello stato nazionale
MOMENTI Ci sono momenti nella vita in cui senti tanto l’assenza di qualcuno che ti piacerebbe tirarlo fuori dai tuoi sogni e abbracciarlo
Etica e morale.
Moralismo, realismo ed etica pubblica
Composizione Organi Funzioni
Sociologia dei fenomeni politici
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Interpretazione funzionale e moralismo giuridico
CITTADINANZA EUROPEA - CITTADINANZA NAZIONALE (1)
Tipologie di competenza art. 117 Cost.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Critiche alla tesi del carattere degli Italiani
Relazioni Internazionali
Paradigma dell’etica pubblica
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Teologia Morale e scienze umane
UNIVERSITÀ DI CAGLIARI
Modelli e Algoritmi della Logistica
JOHN RAWLS: I BENI PRIMARI
Il codice deontologico
John Rawls «Uno dei compiti della filosofia politica […] [è] quello di mettere a fuoco certe questioni profondamente controverse e stabilire se, nonostante.
Relazioni Internazionali
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Verso l’etica pubblica
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – terza parte Prof.ssa Silvia Guetta.
Transcript della presentazione:

Tipologie di realismo e moralismo

Realismo Forte: separazione netta tra politica e teoria etica normativa Debole: la politica ha criteri autonomi dalla morale, ma non sono necessariamente in contrasto con essa. Per quest’ultima i rapporti tra politica e morale possono essere di tre tipi: Stati legittimi politicamente e ingiusti moralmente; Stati legittimi politicamente e non del tutto giusti; Stati tanto legittimi quanto giusti. Per quest’ultima versione, il realismo politico debole 2 è preferibile a 1, ma nessuna delle due situazioni va condannata con criteri morali.

Moralismo Forte: ci sono principi generali per stabilire che cosa sia buono e giusto e questi principi valgono sia nella moralità sia nella politica; Debole: ci sono vincoli morali all’azione politica, ma questi differiscono da quelli che regolano la condotta dei cittadini comuni.