Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010
Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento 2
Capitolo 14 Le reazioni chimiche Le equazioni di reazione I calcoli stechiometrici Reagente limitante e reagente in eccesso La resa di reazione I vari tipi di reazione Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010
1. Le equazioni di reazione Una reazione (o equazione) chimica è una trasformazione di sostanze dette reagenti in altre sostanze dette prodotti. reagenti prodotti
1. Le equazioni di reazione I coefficienti stechiometrici sono numeri opportuni con cui è possibile mantenere, per ciascuna specie, l’uguaglianza tra il numero di atomi dei reagenti e dei prodotti.
1. Le equazioni di reazione Per scrivere una equazione di reazione bisogna stabilire quali sono reagenti e prodotti; scrivere le formule esatte dei reagenti e dei prodotti; bilanciare la reazione, ponendo davanti alle molecole gli opportuni coefficienti stechiometrici fino al raggiungimento dell’uguaglianza degli atomi in gioco.
1. Le equazioni di reazione Per bilanciare una reazione si seguono le seguenti regole: per primi si bilanciano gli atomi dei metalli e dei non metalli; si bilanciano gli ioni poliatomici, come fossero un unico gruppo di atomi; si bilanciano per ultimi gli atomi di idrogeno e di ossigeno se presenti.
2. I calcoli stechiometrici La stechiometria è il ramo della chimica che si occupa delle relazioni quantitative fra i reagenti e i prodotti di una reazione.
2. I calcoli stechiometrici I coefficienti stechiometrici indicano il rapporto numerico che esiste sia fra le molecole dei composti presenti in una reazione chimica sia il loro numero di moli.
2. I calcoli stechiometrici In una reazione chimica conoscendo la quantità di una specie è possibile calcolare la quantità di un’altra specie, seguendo i seguenti passaggi: si scrive la reazione bilanciata; si determinano le masse molari delle specie coinvolte; si calcola il numero di moli della specie richiesta, in base ai rapporti stechiometrici; si calcola la massa della specie richiesta.
3. Reagente limitante e reagente in eccesso Quando in una reazione le quantità dei reagenti non rispettano il rapporto stechiometrico, si è in presenza: di un reagente limitante se in quantità inferiore a quella imposta dalla reazione stechiometrica; di un reagente in eccesso se in quantità superiore rispetto alla quantità prevista dal rapporto stechiometrico.
3. Reagente limitante e reagente in eccesso La quantità di prodotto che si forma dipende dalla quantità di reagente limitante.
4. La resa di reazione La maggior parte delle reazioni chimiche non procede fino a esaurimento ma si arresta una volta che si è consumata una certa quantità di reagenti.
4. La resa di reazione La resa teorica di un prodotto è la massima quantità che può essere ottenuta da una certa massa di reagente in base alla stechiometria della reazione.
4. La resa di reazione La resa percentuale di un prodotto è il rapporto percentuale tra la quantità di prodotto effettivamente ottenuta (resa effettiva) e quella massima ottenibile (resa teorica): RP = resa percentuale RE = resa effettiva RT = resa teorica
5. I vari tipi di reazione Spesso è sufficiente conoscere la natura e la formula dei reagenti per prevedere quali prodotti si otterranno.
5. I vari tipi di reazione Le reazioni di sintesi producono un solo composto a partire da due o più reagenti e sono del tipo: A + B C
5. I vari tipi di reazione
5. I vari tipi di reazione Le reazioni di decomposizione si verificano quando un solo reagente si decompone originando due o più prodotti e sono del tipo: AB A + B
5. I vari tipi di reazione
5. I vari tipi di reazione Le reazioni di scambio o spostamento si verificano quando un elemento libero (più reattivo) va a sostituire uno degli elementi presenti nel composto, e sono del tipo: A + BC AC + B
5. I vari tipi di reazione
5. I vari tipi di reazione Questo tipo di reazione implica una variazione del numero di ossidazione e prende il nome di redox. La tendenza a reagire cedendo elettroni non è uguale per tutti gli elementi ed è indicata dalla serie di reattività.
5. I vari tipi di reazione Nelle reazioni di doppio scambio i composti si scambiano elementi in forma ionica, e sono del tipo: AB + CD AD + CB
5. I vari tipi di reazione Le reazioni di precipitazione implicano la formazione di un prodotto insolubile che prende il nome di precipitato.
5. I vari tipi di reazione Le reazioni di doppio scambio possono portare anche alla formazione di prodotti gassosi.