Ascoltando il mormorio dell’universo: le onde gravitazionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Onde Gravitazionali Danilo Babusci 6 Ottobre 2004 IdF /27/2017
Advertisements

Una Scoperta Tutta Italiana: La Prima Pulsar Doppia La scoperta La prima Pulsar Doppia, un sistema di due stelle di neutroni che ruotano luna attorno allaltra.
SCIENZA E POESIA DELL’UNIVERSO MONDO: LA MUSICA DEL COSMO
CN Colacino & G Cella Universita’ di Pisa, INFN sez. Pisa LIII Congresso SAIt Pisa maggio
La Rivelazione di Onde Gravitazionali
La teoria della relatività
Onde gravitazionali Prima osservazione di onde gravitazionali ore del 14 settembre 2015 mediante interferometri Ligo (rivelatore interferometrico.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
Scuola Secondaria di Primo Grado “San Tommaso” – Mercato San Severino (SA)Titolo Presentazione sulla scoperta delle onde gravitazionaliClasseII i InsegnanteScalese.
Observation of Gravitational Waves from a Binary Black Hole Merger LIGO Scientific Collaboration – VIRGO Collaboration.
Evoluzione stellare redshift cefeidi sistemi binari scontro tra galassie rivoluzione solare deflessione della luce lente gravitazionale redshift gravitazionale.
LA RELATIVITÀ GENERALE Come introdurre l’attrazione gravitazionale nella relatività ristretta? relatività generaleEinstein decide di ampliare la relatività.
Una mini-passeggiata nella fisica: a ‘vela’ tra onde del mare e gravitazionali Fisica tra le onde Gaetano Fiore Università di Napoli Federico II,
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
L’universo in fiore L’universo in fiore Corso di Astronomia 2011/12
«Lo spettacolo del cielo mi sconvolge.
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
Uno sguardo all’Universo
1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L’universo e il Big Bang.
FATTO DA : SIPPI VERONICA , ESTER KULLI, IVO ASCRIZZI
Le Onde Gravitazionali
Corso base di Astronomia 2012/13
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /15
L’universo in fiore L’universo in fiore L’universo in fiore
02 – La radiazione elettromagnetica
Interferenza onde meccaniche
RIVELATORI DI ONDE GRAVITAZIONALI
NUMERO DI INCONTRI: 12 il corso base; 9 il corso avanzato
William Herschel ( ) Introduzione
Onde elettromagnetiche
L’universo in fiore Corso di Astronomia 2012/13
L’universo in fiore Corso di Astronomia 2011/12
Catalina Curceanu, LNF-INFN
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2015/16 Corso base - martedì
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2014/15 Corso base
ONDE GRAVITAZIONALI …eppur si propaga…!!.
Corso base di Astronomia /14
LE GALASSIE Galassie ellittiche Galassie a spirale Galassie irregolari.
\.
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
La rivelazione delle onde gravitazionali e l’astronomia gravitazionale
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2012/13 Corso base
Einstein aveva ragione?
GRUPPO ASTROFILI MASSESI COME MUORE UNA STELLA
La teoria della relatività
LOMBARDI STEFANO LICEO SCIENTIFICO “MEDI”
L’universo e l’energia
Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera.
ASTROFISICA delle alte energie
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
I TERREMOTI.
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Le stelle e l’evoluzione stellare
Un'onda è una perturbazione che si
La formazione stellare
I buchi neri Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera
Osservatorio di Brera Milano
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
La vita delle Stelle.
ONDE (seconda parte) 1. Onde stazionarie 2. Risonanza
LA MORTE DELLE STELLE GIGANTI E SUPERGIGANTI
1905 LA TEORIA DELLA RELATIVITÁ RISTRETTA Classi III.
Le galassie e le sorti dell’Universo
Buchi Neri e Gravità Estrema
Le Molte Morti dell’Universo
Un'onda è una perturbazione che si
Astronomia.
ONDE ELETTROMAGNETICHE spettro
Transcript della presentazione:

Ascoltando il mormorio dell’universo: le onde gravitazionali Angelo Tartaglia

Che cos’è un’onda? Un “disturbo” che si propaga a una velocità caratteristica del sistema v Trasversale Longitudinale v Onde gravitazionali - A. Tartaglia 23-Feb-19

Onde elettromagnetiche Trasversali c = 299.792.458 m/s Onde gravitazionali - A. Tartaglia 23-Feb-19

Onde superficiali La migliore analogia con l’onda gravitazionale Onde gravitazionali - A. Tartaglia 23-Feb-19

La gravità Secondo Newton: Niente onde Secondo Einstein: è la curvatura di un “foglio” a quattro dimensioni Onde gravitazionali - A. Tartaglia 23-Feb-19

Lo spazio-tempo Attenzione! La “superficie” contiene anche il tempo e le dimesioni sono quattro. Onde gravitazionali - A. Tartaglia 23-Feb-19

Le onde gravitazionali tempo Viaggiano alla velocità della luce. spazio Attenzione: la figura contiene il tempo! Onde gravitazionali - A. Tartaglia 23-Feb-19

Come si generano le onde gravitazionali?  Onda elettromagnetica Dipolo oscillante  Due masse che girano una intorno all’altra Onda gravitazionale Onde gravitazionali - A. Tartaglia 23-Feb-19

Esempio: la pulsar di Hulse e Taylor nel suo sistema binario La Relatività Generale è confermata entro lo 0,2% Ma l’energia che raggiunge la terra è trascurabile Onde gravitazionali - A. Tartaglia 23-Feb-19

Il sistema terra/sole Potenza irradiata come onde gravitazionali: 200 W Potenza elettromagnetica irradiata dal sole: 3,81026 W (380 milioni di miliardi di miliardi di Watt) Onde gravitazionali - A. Tartaglia 23-Feb-19

Sorgenti più potenti: eventi catastrofici Supernovae La nebulosa del Granchio: 1054 La più recente nella nostra galassia: 1604 Onde gravitazionali - A. Tartaglia 23-Feb-19

Fusione di “oggetti” estremamente densi Due stelle di neutroni Una stella di neutroni e un buco nero Due buchi neri (GW150914) Onde gravitazionali - A. Tartaglia 23-Feb-19

Effetto di un’onda gravitazionale Da Wikipedia Due distinte “polarizzazioni” Onde gravitazionali - A. Tartaglia 23-Feb-19

Un interferometro: Onde gravitazionali - A. Tartaglia 23-Feb-19

Le antenne di LIGO LIGO Hanford Observatory Washington, USA LIGO Livingston Observatory Louisiana, USA Onde gravitazionali - A. Tartaglia 23-Feb-19

VIRGO, a Cascina presso Pisa. Braccia lunghe 3 km

The advanced GW detector network: 2015-2025 Advanced LIGO Hanford 2015 GEO600 (HF) 2011 KAGRA 2017 Advanced LIGO Livingston 2015 Advanced Virgo 2016 LIGO-India 2022 23-Feb-19 17 17 Onde gravitazionali - A. Tartaglia

Il futuro: LISA? Un interferometro nello spazio con braccia lunghe un milione e mezzo di km Onde gravitazionali - A. Tartaglia 23-Feb-19

Tendiamo l’orecchio al mormorio del cosmo… Onde gravitazionali - A. Tartaglia 23-Feb-19