Valore medio N = ixi / nah

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilanciare le equazioni chimiche
Advertisements

Università di Ferrara - Dipartimento di Chimica
Spettrofotometria Dott. Michele Orlandi DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Corso di Fondamenti di Chimica
SPETTROSCOPIA.
Modelling crescita microbica
LA MATERIA LA MATERIA.
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
UV-VIS Dott. Alfonso Zoleo
I gas.
Massa  Mole Esempi di calcolo. Valutare la massa di una mole di atomi di magnesio. La massa atomica di Mg è Quindi una mole di Mg avrà una massa.
Spettrofotometria Il monocromatore
LE TRASFORMAZIONI si distinguono in
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche basate sull’interazione tra la materia e le radiazioni elettromagnetiche.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
PRODOTTI del metabolismo microbico:
Energia Si basa sullo studio delle interazioni delle molecole con radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d’onda compresa tra 200 e 380 nm (UV) e tra.
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
Lattato deidrogenasi La lattato deidrogenasi (LDH o latticodeidrogenasi) è un enzima citoplasmatico con un'ampia distribuzione nei tessuti, dove catalizza.
13/11/
Spettroscopia Ultravioletta/Visibile (UV/Vis)
ATOMI BIOLOGICAMENTE IMPORTANTI:
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Formule chimiche e composizione percentuale
Termodinamica chimica
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
Resa di crescita Se indichiamo con Dx l’incremento di biomassa conseguente all’utilizzazione della quantità DS di substrato, si definisce resa di crescita.
alla chimica del carbonio
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Quale misura in grammi corrisponde alla massa di una pasticca di 120 mg? A 0,00120 g B 0,0120 g C 0,120 g D 1,2 g Qual è il volume di 2,8 g di un materiale.
Cinetica Chimica.
Legge di azione di massa
Legge di azione di massa
12 CAPITOLO La stechiometria Indice 1 1. Calcoli stechiometrici
Copertina 1.
Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS
Capitolo 16 L’equilibrio: l’entità delle reazioni chimiche.
Non c’è flusso in uscita, quindi il flusso comporta una variazione continua nel tempo del volume di terreno nel vessel: F = dV/dt La soluzione di substrato.
Le idee della chimica Seconda edizione
Sandro Barbone Luigi Altavilla
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Si definisce la velocità di diluizione specifica (D) come il rapporto tra il flusso di terreno (F) e il volume di brodo (V) presente nel vessel: 30) D.
Tecniche di purificazione
ANALISI SPETTROSCOPICA
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
Valitutti, Falasca, Amadio
Valitutti, Tifi, Gentile
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia
H3PO4 + Mo + HCl → PH3 + MoCl3 + H2O
CH2Cl2(g) + O2(g)  CO2 (g) + 2 HCl(g)
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
CINETICA.
1.
1.
A – fase di latenza μ = 0 B – fase di accelerazione μ > 0 C – fase esponenziale μ = μmax = costante D – fase di decelerazione (Monod) μ < μmax ( μ = μmaxS/(KS.
I COEFFICIENTI STECHIOMETRICI INDICANO GLI ATOMI, LE MOLECOLE O LE MOLI DEI REAGENTI E DEI PRODOTTI COINVOLTI.
8 CAPITOLO La stechiometria Indice 1 1. Calcoli stechiometrici
Transcript della presentazione:

Valore medio N = ixi / nah dove xi è il numero di cellule nel i-esimo riquadro di altezza h e area a, ed n è il numero di riquadri contati

Camera di Burker A B C A=mm2 1/400 1/100 1/25 H=mm 0.1 V=cm3 0.25 10-6 1 4

Petroff-Hausser Counter as seen through a Microscope

Legge di Lambert-Beer: dIt/dL = -CIt Dove It è la luce trasmessa, L è il cammino ottico,  è il coefficiente di estinzione molare della sostanza o della cellula che assorbe e C è la concentrazione della stessa sostanza o cellula. Separando le variabili ed integrando per il cammino ottico, avremo: 18) ln (It/I0) = -CL ln(I0/It) = CL Dove I0 è la luce incidente e L, il cammino ottico, corrisponde alla dimensione della cella contenente il campione. I fotometri danno come misura l’assorbanza (A) o densità ottica (OD), che corrisponde a: A = Log10 (I0/It) = (/2,3)CL La trasmittanza (T) è invece: 21) T= 100 (It/I0)

La crescita della biomassa è una reazione chimica complessa la cui equazione generale semplificata è la seguente: aC + bN + cO2  d(CNO)biomassa + eH2O + fCO2 + g(CNO)prodotto + H Dove a b c d e f g sono coefficienti stechiometrici, ed N e C rappresentano le fonti di azoto e carbonio.

La crescita microbica è una reazione esotermica e si può valutare anche misurando il calore svolto (ΔH). La resa termica è la quantità di calore svolto per grammo di biomassa prodotto e dipende dall'efficienza termodinamica con cui viene utilizzato il substrato.