Cliccare per cambiare diapositive:grazie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le soluzioni 1 1.
Advertisements

Il magma è un sistema chimico-fisico naturale, nel quale prevale una fase liquida di composizione generalmente silicatica. E’ un sistema eterogeneo che.
Schermo completo… cliccare quando serve
Leggi della fusione e solidificazione
I vettori Grandezze scalari: Grandezze vettoriali
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
Soluzioni Un po’ di chimica …
Leggi della fusione e solidificazione
Vaporizzazione e sue leggi.
Legge di Stevino Come si ricava.
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
LIQUIDI Proprietà salienti:
Transizioni di stato.
Conducibilità elettrica in soluzioni elettrolitiche
Esperimento per osservare come varia la conducibilità
Evaporazione La velocità di evaporazione, quantità di liquido evaporato nello stesso tempo,varia in funzione di alcuni parametri Aumenta con la temperatura.
Dilatazione dei liquidi
Imposte differite e anticipate A) Macchinario : Valore originario/valore amm Vita utile: 5 anni; amm.to civ. a quote costanti Amm.to fiscale: Ordinario.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
Trasformazioni umidificazione adiabatica riscaldamento raffreddamento
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
SCAMBIO E TRASPORTO DEI GAS
I gas, i liquidi e i solidi
stati fisici della materia e forze intermolecolari
FRIGORIFERO.
Un evaporatore a singolo effetto viene utilizzato per concentrare 8000 kg/h di succo d’arancia, T=30°C, dal 12 al 30%. Vapore condensante a kPa viene.
Conducibilità delle soluzioni elettrolitiche
Sistemi a più componenti
LEGGI DEI GAS Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
Monitoraggio feromoni microrganismi estratti vegetali ausiliari.
Copertina 1.
Attrezzature da Cucina
I gas, i liquidi e i solidi
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
GLI STATI DELLA MATERIA
ATTENZIONE: le parole sono indicate ( più facile di così)
Il ciclo dell'acqua
Cinetica chimica Velocità di reazione omogenea rispetto al composto A
Capitolo 5 I gas e la teoria cinetica dei gas.
Valitutti, Tifi, Gentile
Pascal Stevino Torricelli
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
L’acqua nell’atmosfera
Esperimento per osservare come varia la conducibilità
La retta di bilancio, imposte e sussidi
litologia Origine rocce
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Analisi di una accostata in acque ristrette
Natura della scienza & Competenze scientifiche
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Volume minuto o portata (flusso in un condotto)=
ATTENZIONE: le parole sono indicate ( più facile di così)
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Dinamica relativistica
Reazioni chimiche e velocità
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Evoluzione cosmica - stellare
Principio di Pascal Il principio di Pascal afferma che la pressione esercitata su una qualunque superficie di un liquido, si trasmette inalterata a.
ma come varia ‘c’ nel tempo? Si ricava sperimentalmente…
Cliccare per cambiare diapositiva
Il passaggio di un liquido allo stato di vapore avviene a qualsiasi temperatura ed interessa soltanto la superficie in contatto con la base aeriforme sovrastante.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
Descrivere un procedimento 1
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Transcript della presentazione:

Cliccare per cambiare diapositive:grazie Leggi della evaporazione Cliccare per cambiare diapositive:grazie

La velocità di evaporazione del liquido varia con la temperatura a parità di altre condizioni Temperatura 1 >>> temperatura 2

La velocità di evaporazione del liquido varia con la superficie evaporante, a parità di altre condizioni Superficie 1 <<< superficie 2

La velocità di evaporazione del liquido varia con la ventilazione, a parità di altre condizioni chusura aperto Non ventilato <<< ventilato

La velocità di evaporazione del liquido varia con la natura del liquido, a parità di altre condizioni liquido 1 <<< liquido 2

La velocità di evaporazione varia Con la temperatura Con la superficie evaporante Con la ventilazione Con la natura del liquido A velocità B Temperatura,superficie,ventilazione Natura A,B