Corso di Aggiornamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN EMOSTASI E TROMBOSI PER LE PROFESSIONI SANITARIE.
Advertisements

Fontana dei putti (particolare) Piazza dei Miracoli - Pisa Pisa, 17 Ottobre 2014 Auditorium Curie – Sede Estav Convegno LA PATOLOGIA DELL’AVAMPIEDE Il.
20 e 21 Gennaio Gennaio Aula Rizzoni 21 Gennaio Aula Salviati 1 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS Piazza Sant’ Onofrio, 4–
La raccolta del sangue da cordone ombelicale Percorso di Banking e nuove strategie INFORMAZIONI GENERALI Aggiornamenti ed approfondimenti sul processo.
La radioembolizzazione con Y-90 Aspetti tecnici e procedurali 16/05/2015 – 14/11/2015 Aula piano terra Edificio 10 CardioToracico Ospedale di Cisanello.
Open Day “Corso di formazione multidisciplinare in chirurgia robotica” Percorso infermieristico di Area Vasta Nord Ovest Pisa, 11 Marzo 2014 Aula Universitaria.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
WORKSHOP Applicazioni della meditazione in ambito clinico e oncologico Aula IV Piano Edificio 9 – Ospedale S.Chiara Pisa, 8 Giugno 2015 CENTRO SENOLOGICO.
Rx del Torace al letto del paziente. Quando, come e perché
Seminario Lo Sato attuale delle malattie rare nell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa, 7 Marzo 2014 Aula IV Piano - Edificio 9 Ospedale S.Chiara.
Corso LA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA NEL TRATTAMENTO DELLE FERITE: DALLA CONOSCENZA ALLA PRATICA Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Aula Paradisa.
Corso di Aggiornamento Emostatici locali e sigillanti ad uso chirurgico: clinica ed appropriatezza d’uso Pisa, 9 Novembre 2013 Auditorium Curie Sede Estav.
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Dipartimento Emergenza Accettazione Il dolore toracico non traumatico nel paziente adulto è uno delle più comuni.
I Edizione 10 Ottobre 2014 II Edizione 14 Novembre 2014 III Edizione 24 Novembre 2014 Ore 9.00 – Corso di I livello di Ecografia Toracica Dalla teoria.
INFORMAZIONI GENERALI Scopo dell’evento è fornire nozioni teoriche - pratiche sulla corretta gestione del paziente portatore di PEG/ PEJ, individuare le.
Pisa, 5 Dicembre 2014 Aula II Piano Edificio 10 Presidio Ospedaliero Cisanello Corso di aggiornamento La TC nel trauma: gestione clinica ed ottimizzazione.
Corso di Aggiornamento di Area Vasta Nord Ovest Pisa, 18 Aprile 2015 Dipartimento Cardio Toraco Vascolare Aula II° piano - edif 10 Embolia Polmonare: un.
Convegno SULLA SOGLIA DELLE INCERTEZZE: LE SCELTE QUOTIDIANE IN SANITA’ AI CONFINI DELLA VITA Pisa, 5 Giugno 2015 INFORMAZIONI GENERALI Scopo dell’evento.
Biblioteca primo piano dell’U.O. Ortopedia e Traumatologia I° - Ed. 3 Ospedale di Cisanello Implementazione delle conoscenze della normativa sulla Privacy.
La comunicazione in Ospedale Dal miglioramento del clima lavorativo al rapporto con l’utente 1 ottobre 2014 Aula Magna, Scuola Medica Università di Pisa.
Corso di Aggiornamento Dal dato di laboratorio alla conoscenza medica Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Giugno 2014 Aula p.t. - Edificio 10.
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Programma Sangue e Plasma di AVR Corso di Aggiornamento “Raccolta di sangue ed emocomponenti in.
DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
Laboratorio Unico Provinciale. Storia Settembre 2007: Acquisizione Esterni Copparo 2009 Nascita LUP (approvazione progetto organizzativo) Ottobre 2010:
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
II CORSO SULLE LABIOPALATOSCHISI: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE E CHIRURGICO DALLA DIAGNOSI PRENATALE ALL’ETÀ ADULTA Roma, novembre – 1 Dicembre.
CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PALERMO marzo 2013.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
SCUOLA SPECIALE A.C.O.I. di CHIRURGIA PEDIATRICA
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
CORSO PBLS-D PER L’INFANZIA
AL DI FUORI DELLA TERAPIA INTENSIVA 18 marzo 2016 Aula Salviati 1
Neurotrauma Seminario
A.S.L. TO4 C E S P I 23 novembre 2009 in aula 10 ore in FAD
Alma Mater Studiorum Università di Bologna   Dipartimento di Psicologia  
PROGRAMMA SCIENTIFICO
5 CREDITI ECM PER MEDICI E INFERMIERI
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PROGRAMMA SCIENTIFICO
IV Corso Residenziale “Neurofisiologia: Nuove Strategie”
Giornata Internazionale dell’Infermiere 12 Maggio 2017 Università Degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Corso di Laurea in Infermieristica.
AREE TEMATICHE DEGLI INSEGNAMENTI
CORSO BASE SIUMB DI ECOGRAFIA INTERNISTICA (NONA EDIZIONE)
EMOCOMPONENTI E COAGULAZIONE IN SALA OPERATORIA E TERAPIA INTENSIVA
Centro Servizi Pievesestina - Edificio B
Prevenzione e Promozione della Salute
Sindrome da Vescica Iperattiva
IRCCS ISTITUTO TUMORI “ GIOVANNI PAOLO II “
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
Disturbi del movimento Dal neurologo al neuropsichiatra
Il carcinoma epatocellulare Bologna - lunedì 28 ottobre 2013
FERTILITA’ NELLA DONNA PRIMA E DOPO LA MALATTIA ONCOLOGICA
Disturbi del movimento Dal neurologo al neuropsichiatra
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
Olbia, HOTEL PRESIDENT DICEMBRE 2017 Richiesto patrocinio a:
nell’emergenza - urgenza Sala riunione Uffici Amministrativi
NAO CLINIC :organizzazione e management
IL DOLORE IN NEUROLOGIA E NEURORIABILITAZIONE
L’IMAGING NELLA GESTIONE DEL TRAUMA CRANICO-MIDOLLARE
un problema non ancora risolto
Scuola di Specializzazione in Anestesia-Rianimazione-Terapia Intensiva e del Dolore Direttore: professor Alberto Barbieri Aree: Anestesia-Rianimazione-Terapia.
IL CORSO ASSICURA L’ASSEGNAZIONE DI 3 PUNTI NELLA
Corso teorico-pratico: Ecografia pleuro-polmonare In area critica
CORSO PBLS-D PER L’INFANZIA
MALATTIE RARE: Sassari 1 Marzo 2019 AULA MAGNA Viale San Pietro 43/B
Roma, 7 marzo 2017 Aula Salviati 1 Programma Ore 15,00
ECM Educazione Continua in Medicina
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Seminario LA COAGULAZIONE
Transcript della presentazione:

Corso di Aggiornamento Il corso si propone di fonire gli strumenti conoscitivi per un approccio consapevole alla gestione della TEG – guidata del paziente coagulopatico partendo dai concetti generali per poi passare ad un esame dettagliato nei principali settings clinici INFORMAZIONI GENERALI Destinatari Il corso è rivolto a medici, tecnici perfusionisti, tecnici di anestesia, infermieri della AOUP e delle Aziende Sanitarie dell’Area Vasta. L’evento è accreditato dalla AOUP in qualità di provider ECM. Per l’iscrizione vale l’ordine di arrivo delle domande. Sede del Corso Aula II piano Dipartimento Cardio – Toraco Vascolare Ospedale di Cisanello, Pisa Referenti scientifici Dott. Gianni Biancofiore Resp.SOD Anestesia e Rianimazione nel Trapianto di Fegato Dott. Fabio Guarracino Direttore Dipartimento Anestesia e Terapie Intensive Segreteria Organizzativa Dott.ssa Marzia Raffaelli Resp.PO Formazione del Personale UO Politiche e Gestione delle Risorse Umane Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Tel.050/993837 Fax 050/993831 m.raffaelli@ao-pisa.toscana.it Dipartimento di Anestesia e Terapie Intensive Direttore Dott. Fabio Guarracino Corso di Aggiornamento Emostasi e Tromboelastografia I edizione 19 Novembre 2013 II edizione 27 Novembre 2013 Ospedale di Cisanello .

Programma 9.15 – 9.30 Introduzione al Corso Dott:Fabio Guarracino, Direttore DAI Anestesia e Terapie Intensive AOUP I Sessione - Moderatore Dott. Fabio Guarracino 9.30 – 10.00 Coagulazione ed Emostasi: di cosa stiamo parlando? Prof.Domenico Prisco, Direttore centro di riferimento regionale Trombosi, Dip.to di Area Critica Medico Chirurgica, Università di Firenze 10.10 – 10.30 Utilità e limiti degli esami di laboratorio nella valutazione dell’Emostasi nel paziente critico Dott.ssa Rita Paniccia, Centro di riferimento regionale Trombosi, Dip.to di Area Critica Medico Chirurgica, Università di Firenze 10.30 – 10.45 Discussione 10.45 – 11.00 Pausa 11.10 – 11.30 Principi di Tromboelastografia Dott.ssa Maria Lucia bindi, SD Anestesia e Rianimazione TF, AOUP 11.30 – 12.00 Emorragia critica in SO: cosa, come quanto Dott.Gianni Biancofiore SD Anestesia e Rianimazione TF, AOUP 12.00 – 13.00 13.00 – 14.30   II Sessione – Moderatore Dott. Gianni Biancofiore 14.30 – 15.00 La tromboelastografia nel Trauma : evidenze ed esperienze Dott.ssa Marzia Corini, UO Anestesia e Rinimazione PS, AOUP 15.00 – 15.30 La Tromboelastografia nella paziente ostetrica: evidenze ed esperienze Dott.Anio Paperini, UO Anestesia e Rinimazione III, AOUP 15.30 – 16.00 La Tromboelastografia in cardiochirurgia: evidenze ed esperienze Dott.Carmelo Vullo, UO Anestesia e Rianimazione V, AOUP 16.00 – 16.30 L’utilizzo della Tromboelastografia in UTI: evidenze ed esperienze Dott.Francesco Forfori, UO Anestesia e Rianimazione IV, AOUP