MUTUALITÀ E LEGAME CON IL TERRITORIO VIII Forum Nazionale Giovani Soci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Advertisements

Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO DECRETO LEGISLATIVO 23 MAGGIO 2011, N. 79, ART. 50.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
la finanza come strumento
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Roberto Alberelli Vicedirettore Credito Cooperativo
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Banche di Credito Cooperativo La loro storia
Organizzazioni collettive
Caratteri aziendali e giuridici
Relazione bilancio consuntivo 2014 e preventivo 2015
Tempi di crisi L’accesso al credito delle PMI e il ruolo dei confidi
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
Contabilità e bilancio (F-O)
Gruppo storico culturale
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
La Costituzione l’economia e le diseguaglianze
Obbligazioni (artt ss.)
Società per azioni aperte
Trasformazione Cambiamento del tipo sociale
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
Il credito Classe II ITC.
RIUNIONE ASSOCIAZIONE
“RSI: ETICA E SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE”
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
Banche di Credito Cooperativo La loro nascita …
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Ferruccio Vannucci Direttore Generale Milano 27/02/2018
La Garanzia Capitale Circolante Confindustria, Roma 14 giugno 2005
B9) Per il personale Salari e stipendi Oneri sociali
FNOMCeO Federazione Nazionale degli Ordini dei
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
I Fondi Interprofessionali
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Dividendi ed interessi
lineamenti societari e governance
Economia La moneta Gli aggregati monetari dell’area dell’euro sono:
Il progetto di scissione
La Costituzione Italiana
COMITATO CENTRALE DI INDIRIZZO E DI CONTROLLO
costituire una Cooperativa
Sergio Gatti, Direttore Federcasse Art.45 Italian Constitution “The Republic recognizes the social function of co-operation of a mutualistic, non-speculative.
XII Commissione Affari sociali della Camera dei deputati
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Il finanziamento delle imprese
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Transcript della presentazione:

MUTUALITÀ E LEGAME CON IL TERRITORIO VIII Forum Nazionale Giovani Soci Trieste, 21-23 settembre 2018 Anna Di Vora

MUTUALITÀ E LEGAME CON IL TERRITORIO Elementi trattati durante l’intervento Mutualità: dove ha origine Mutualità interna Mutualità esterna Mutualità di sistema Mutualità s. f. [dal fr. mutualité, der. di mutuel «mutuale, mutuo»] Nel linguaggio economico, giuridico e sociologico, complesso di istituzioni a base associativa e senza fine di lucro regolate dal principio dell’aiuto scambievole e delle prestazioni. La mutualità si esprime nelle associazioni, chiamate per brevità mutue, dove i membri che ne fanno parte s'impegnano, volontariamente e senza fini di lucro personale, a prestarsi reciproco aiuto e assistenza. Lo stesso principio della mutualità si ritrova in enti o istituzioni pubbliche dove manca l'elemento della volontarietà e vi è invece l'obbligo per chi ne fa parte di erogare contributi, che possono essere integrati dallo Stato, a vantaggio di chi ha bisogno di ricevere assistenza per malattia, per incidenti sul lavoro, per necessità di finanziamento, per trattamento pensionistico ecc..

MUTUALITÀ E LEGAME CON IL TERRITORIO Mutualità: dove ha origine Articolo 2 dello Statuto Sociale delle BCC "Nell’esercizio della sua attività, la Società si ispira ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione privata. Essa ha lo scopo di favorire i Soci e gli appartenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi di Banca, perseguendo il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche degli stessi e promuovendo lo sviluppo della cooperazione e l’educazione al risparmio e alla previdenza nonché la coesione sociale e la crescita responsabile e sostenibile del territorio nel quale opera. La Società si distingue per il proprio orientamento sociale e per la scelta di costruire il bene comune. È altresì impegnata ad agire in coerenza con la Carta dei Valori del Credito Cooperativo e a rendere effettivi forme adeguate di democrazia economico-finanziaria e lo scambio mutualistico tra i Soci nonché la partecipazione degli stessi alla vita sociale". Riferimenti per approfondire Statuto tipo delle BCC Carta dei Valori del Credito Cooperativo Carta della Coesione del Credito Cooperativo Bilancio sociale e di missione del Credito Cooperativo Bilancio di Coerenza del Credito Cooperativo

Riferimenti per approfondire PRINCIPIO DELLA PREVALENZA MUTUALITÀ E LEGAME CON IL TERRITORIO Riferimenti per approfondire Testo Unico Bancario Circolare Banca d’Italia n. 285 del 17 dicembre 2013, Parte Terza, Capitolo 5 Sito internet www.bancaditalia.it Compiti Vigilanza sul sistema bancario e finanziario Normativa Archivio norme Mutualità interna SOCI Possono diventare Soci delle Banche di Credito Cooperativo le persone, le imprese e le associazioni che svolgono la loro attività in via continuativa nella zona di competenza della BCC ed i soggetti che vi risiedono o che vi hanno la loro sede. ZONA DI COMPETENZA TERRITORIALE La zona di competenza territoriale ricomprende i Comuni ove le banche hanno la propria sede e le proprie succursali e i Comuni a questi limitrofi. A partire dalla data di iscrizione dei costituendi Gruppi Bancari Cooperativi, nell’albo dei Gruppi bancari, si applicheranno le nuove Disposizioni di Vigilanza, che estendono la zona di competenza territoriale anche ai comuni ove le banche abbiano (o acquisiscano) un determinato numero di Soci rapportato alla popolazione residente, ed ai Comuni a questi limitrofi. PRINCIPIO DELLA PREVALENZA Viene rispettato quando più del 50% delle attività di rischio (i prestiti) è destinato ai Soci e/o ad attività prive di rischio. Attività verso Soci + Attività a ponderazione nulla ≥ 50% Totale attività di rischio OPERATIVITÀ IN ZONA Il 95% delle attività di rischio (prestiti) delle Banche di Credito Cooperativo deve essere effettuata nella zona di competenza territoriale. Attività fuori zona < 5% Totale attività di rischio

Riferimenti per approfondire DESTINAZIONE DEGLI UTILI MUTUALITÀ E LEGAME CON IL TERRITORIO Mutualità esterna Riferimenti per approfondire Testo Unico Bancario Circolare Banca d’Italia n. 285 del 17 dicembre 2013, Parte Terza, Capitolo 5 Sito internet www.bancaditalia.it Compiti Vigilanza sul sistema bancario e finanziario Normativa Archivio norme DESTINAZIONE DEGLI UTILI Il Testo Unico Bancario stabilisce che: le Banche di Credito Cooperativo devono destinare almeno il 70% degli utili netti annuali a riserva legale; una quota degli utili netti annuali deve essere corrisposta ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione in misura pari al 3%; la quota di utili rimanenti deve essere destinata a fini di beneficenza o mutualità. PATRIMONIO = SOLIDITÀ RISERVE + CAPITALE SOCIALE =

MUTUALITÀ E LEGAME CON IL TERRITORIO Mutualità di sistema Riferimenti per approfondire Sito internet www.fgd.bcc.it Sito internet www.fgo.bcc.it Sito internet eur-lex.europa.eu/ Direttiva 2014/59/UE (Bank Recovery and Resolution Directive) Direttiva 2014/49/UE (Deposit Guarantee Schemes Directive) FONDO GARANZIA DEPOSITANTI Rappresenta la tutela dei depositanti delle Banche ad esso consorziate in conformità ai principi della mutualità e nello spirito della cooperazione di credito. Al Fondo aderiscono obbligatoriamente tutte le Banche di Credito Cooperativo operanti in Italia. Il limite massimo di rimborso è pari complessivamente per ciascun depositante a 100.000 € comprensivi degli interessi maturati sino alla data di messa in liquidazione. FONDO GARANZIA OBBLIGAZIONISTI L’acquisto di “Obbligazioni Garantite” (che sono contrassegnate da un apposito marchio e dalla codifica ISIN) consente ai risparmiatori clienti delle BCC – senza alcun aggravio di costo – di ottenere garanzia del loro rimborso in caso di insolvenza della Banca emittente.

Buon Attore di territorio MUTUALITÀ E LEGAME CON IL TERRITORIO Ulteriori letture Misurare la differenza: la metrica mutualistica della BCC Stefano Zamagni, Banche di Comunità: cambiare senza tradire. Scritti di credito e finanza Di cosa abbiamo parlato Buona Banca Buona Cooperativa Buon Attore di territorio