rinascimento italiano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità su alcuni italiani famosi
Advertisements

RINASCIMENTO.
LUDOVICO ARIOSTO L’ORLANDO FURIOSO.
DI IVAN COLONNA, FEDERICA NATILLA, DANIELE ZAZA E EMANUELE SANTORO.
I FRATELLI ROSSELLI FRATELLI, NATI A ROMA: CARLO NEL 1899, NELLO L'ANNO SUCCESSIVO, DA FAMIGLIA DELLA BORGHESIA BENESTANTE E ILLUMINISTA. UCCISI A BAGNOLES.
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
La città di Mantova e la dinastia dei Gonzaga Attività di approfondimento in preparazione al viaggio d’istruzione in Veneto e Lombardia Scuola secondaria.
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
Il neorealismo e l’attività cinematografica di Pasolini ( )
RINASCIMENTO.
Quintiliano e la pedagogia
ALDO CAPITINI.
Dante Alighieri La Divina Commedia.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
IL SEICENTO E LA SCIENZA
Orlando Furioso.
Breve excursus per il corso di II livello
MACHIAVELLI.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Introduzione alle letterature comparate
La Gerusalemme liberata
Dal sito malpighi.altervista.org/mferroni/
Ludovico Ariosto.
Il Canzoniere Di Francesco Petrarca.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
Caratteri dell’umanesimo
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
Letteratura italiana del Cinquecento
I PROMESSI SPOSI PP Prof.ssa Nanci.
Letteratura italiana del Cinquecento
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
Le diverse edizioni de “I Promessi Sposi”
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
LUDOVICO ARIOSTO L’Orlando Furioso.
Il Rinascimento.
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
Le forme della letteratura nell’età cortese
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
NICCOLO’ MACHIAVELLI A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
Letteratura Italiana Fabio Forner 28/12/2018.
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
Storia, società, culture, idee (pag. 186,187, )
L’Italia dai Comuni agli Stati regionali
FEDRO E LA FAVOLA (presentazione a cura di Tarcisio Muratore)
Giuseppe Agnello V C Liceo delle Scienze Umane
MARTIN LUTERO CREATO DA : GIORGIA MICOZZI AURORA DI FABIO CLASSE II°G
La cultura cortese Valori e tematiche.
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
Alessandro Manzoni.
IL NEOCLASSICISMO.
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
La Bibbia.
LA POESIA NEL SETTECENTO
I PROMESSI SPOSI Di ALESSANDRO MANZONI.
Letteratura Italiana Fabio Forner 17/02/2019.
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
EUGENIO MONTALE.
GIACOMO LEOPARDI.
Giannozo Manetti pone l’uomo al centro di tutto
Manierismo artistico ‘maniera’ (Vasari)
Ugo Foscolo nacque nel 1778 a Zante. Il padre Andrea era un medico mentre la madre era greca. Foscolo essendo di origine greca si legò molto alla civiltà.
LUIGI PIRANDELLO “IL FIGLIO DEL CAOS”.
Transcript della presentazione:

rinascimento italiano Bembo e il petrarchismo, Ariosto e Macchiavelli, L’anticlassicismo

Il petrarchismo Il petrarchismo indica il fenomeno internazionale di imitazione della poetica di Francesco Petrarca. Si sviluppò nella fine del ‘300 ma acquisì maggior rilevanza nel ‘400 e nel ‘500, periodo in cui si diffuse in tutta l’ Europa specialmente nella lirica inglese il cui massimo esponente fu Shakespeare. I massimo esponente italiano di questa corrente letteraria fu Pietro Bembo.

Bembo Pietro Bembo è stato uno dei più grandi fu uno dei massimi esponenti del petrarchismo. Nacque a Venezia nel 1470, compi i suoi studi presso l’università di Padova e alla corte di Ferrara dove incontro Ludovico Ariosto. Una delle sue opere di maggior rilevanza è ‘Gli Asolani’ in cui si evince il tentativo di tradurre l’ideale nel reale, l’arte intesa come perfezione, della natura stessa. Inoltre egli definisce i canoni della poesia lirica italiana.

Ludovico Ariosto Ludovico Ariosto nacque a Reggio-Emilia ma visse gran parte della sua vita a Ferrara alla corte degli Este, fu il massimo esponente del rinascimento poetico italiano. Nelle sue opere si percepisce il suo spirito critico verso la realtà, il suo pluralismo prospettico ma soprattutto il suo approccio ironico e distaccato della realtà. La sua opera più famosa è l’Orlando furioso ma egli si dedica anche a poesie, commedie, lettere e satire.

L’Orlando furioso Ariosto iniziò a comporre l’Orlando furioso nel 1505, il contesto si rifà all’Orlando innamorato di Boiardo, ma a differenza di quest’ultimo egli opera una fusione tra epica e romanzo. Il poema è composto da 46 canti i cui temi principali sono abilmente intrecciati. La narrazione si incentra su una concezione labirintica dello spazio e del tempo in cui i personaggi sono costantemente in movimento.

Niccolò machiavelli Nicolò Machiavelli nacque a Firenze da un agiata famiglia borghese, riceve una buona educazione umanistica che lo porta a diventare un esponente della politica fiorentina ma dal 1498 al 1512 viene allontanato da essa, ed iniziò alla letteratura. La sua opera più importante è ‘Il principe’. Egli fu considerato come il Da Vinci della letteratura essendo un uomo universale, è noto anche come il fondatore della scienza politica moderna. Il suo nome è così importante tanto da fargli dedicare un gioco di carte estremamente complicato così com’ era la sua mente.

Il principe Machiavelli iniziò a comporre il principe nel 1513 l’opera delinea la figura del sovrano ideale, ma non gli intende proporre un modello di perfezione sotto il profilo morale, ben si fornire informazione ai politici italiani. Machiavelli viene ritenuto un autore «immorale» poiché egli sostiene che il fine giustifichi sempre i mezzi.

I discorsi Machiavelli compose «I Discorsi» nel 1513 ma furono pubblicati solo nel 1531. L’opera non ha una struttura unitaria ma si divide in tre libri con temi e lunghezza diversa. Il primo libro tratta di politica interna e del potere religioso in uno stato. Il secondo libro tratta di politica estera e di una politica militare di una Roma antica. Il terzo ed ultimo libro critica la politica fiorentina del tempo elogiando la grandezza che la civiltà romana raggiunse.

La mandragola La mandragola è un opera drammaturgica di Machiavelli, essa è una commedia ambientata a Firenze ironizzando la visione pessimistica dell’ uomo che esprime anche dei trattati politici. La commedia è scritta in prosa ed è divisa in cinque atti, mette in scena una storia di amore contrastato che si risolve facilmente grazie ad una beffa ai danni di uno sciocco. L’opera è scritta in fiorentino parlato.

L’anticlassicismo Questa corrente letteraria rifiuta il classicismo rinascimentale quindi il principio di imitazione e la visione idealizzata della realtà. Gli autori anticlassicisti propongono tematiche irregolari e bizzarre, strutture caotiche e una lingua composita ed espressiva. Il massimo esponente dell’anticlassicismo è Pietro Aretino la cui opera più celebre è ‘I ragionamenti’ dialoghi incentrati sulla monaca e puttanesca Nanna. La tematica immorale si contrappone alla raffinata eleganza dei trattati cinquecenteschi proponendo una visione alternativa dell’uomo.