UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A) modello “g” B) modello “xyz” I MODELLI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Advertisements

Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
Lezione VII L’analisi del bilancio attraverso gli indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Luciano Marchi Il ruolo della Simulazione economico-finanziaria Pianificazione e Controllo Gestionale 2014.
I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. GESTIONE BILANCIO INFORMAZIONI INTERPRETANDO.
Introduzione all’analisi di bilancio
La leva operativa.
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
L’analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C
Finanza Aziendale prof. Luca Piras
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
L’analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Analisi dei flussi finanziari
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
L’analisi dei flussi finanziari
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Una prima analisi può essere effettuata con la percentualizzazione del conto economico Di frequente è fatto pari a 100 il valore della produzione o i ricavi.
Analisi di bilancio Cap.22, pp
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
L’Analisi di bilancio PER INDICI
Corso di Finanza Aziendale
Analisi di bilancio Prof. Michele Pizzo.
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
L’analisi per indici: la redditività
L’approccio all’analisi di settore
Il valore delle aziende
FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RIMINI Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( )
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Potenzialità Economico - Strutturale
La decrescita felice Serge Latouche
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
Sesta Lezione: Come Misurare il Valore
ESSERE UN ANALISTA per un giorno !
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Analisi di bilancio Cap.22, pp
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
3 INDICI DI BILANCIO
L’analisi Economico Finanziaria orientata al Valore
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Roe tree (schema DUPONT)
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
La valutazione degli investimenti
LA RELAZIONE SULLA GESTIONE
Il debito pubblico: aste e spread
Le riclassificazioni del bilancio
Il rendiconto finanziario
Valutazione d’impresa
Stato patrimoniale e Conto economico
Programmazione e controllo
Programmazione e controllo
Caso CoScience Srl.
La Leva Finanziaria.
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Gli indici di bilancio UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC.
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC. ANALISI DI BILANCIO -ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Le relazioni tra redditività e solidità patrimoniale e tra redditività e sviluppo E’ vietata la riproduzione totale o parziale

La leva finanziaria ROE (1-t) = [RONA + (RONA – i ) * D/E] (1-t) Dove:   ROE (1-t) = [RONA + (RONA – i ) * D/E] (1-t) Dove: t = aliquota di imposizione fiscale i = tasso di interesse sul debito

segue La “leva finanziaria” mette in evidenza come:  esiste un collegamento matematico tra redditività (ROE, RONA) e solidità patrimoniale (D/E) esiste un legame diretto tra redditività operativa e redditività netta; all’aumentare della prima, e a parità di altre condizioni, aumenta sempre anche la seconda; il livello del ROE è più alto rispetto a quello del RONA in caso di spread positivo tra RONA e costo dell’indebitamento (RONA > i); viceversa in caso di spread negativo (RONA < i);  

segue il grado di indebitamento (espresso dal rapporto D/E) esercita un effetto amplificativo sul saggio del ROE; in particolare, sia nel caso di spread positivo che di spread negativo, il saggio del ROE aumenterà/diminuirà tanto più quanto più sarà elevato il grado di indebitamento; nelle imprese non indebitate, in cui D = 0, il ROE coincide con il RONA al netto dell’imposizione fiscale [ RONA * (1 – t)].  

La teoria della crescita autonomamente sostenibile   La teoria della crescita autonomamente sostenibile mette in relazione la redditività (ROE, RONA) con lo sviluppo (espresso dalla variazione dei Net Assets – Growth of Net Assets) G(NA) = ROE (1-d) O, anche: G(NA) = ROE (1-t) (1-d) = [RONA + (RONA – i ) * D/E] (1-t) (1-d) Dove: d = percentuale di distribuzione di dividendi

segue   La teoria della crescita autonomamente sostenibile poggia su due condizioni limitative: Impossibilità di ricorso ad aumenti di capitale Costanza del rapporto di indebitamento espresso da D/E

segue   Qualora possa rimuovere i due vincoli precedenti, la crescita sostenibile si trasformerà come segue: G(NA) = ROE (1-t) (1-d) + Variaz. E/E + Variaz. D/(D+E)