la struttura interna della Terra

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Struttura interna e caratteristiche fisiche
Advertisements

Esploriamo l’interno della Terra con i terremoti
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
LA STRUTTURA DELLA TERRA per 5a Liceo Scientifico
Docente: Maria Pia Salamone
Struttuta interna della Terra
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
Interno della Terra.
TETTONICA A ZOLLE VITI DANIELE II am.
Vulcani e terremoti Di Simone Delbene.
La struttura della terra
Iampierto Andrea William 1°I
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Francesca Bianco sismologa Donne e scienza
La struttura interna della Terra
LA BIOSFERA Uno degli ambienti della Terra.
Ex Licenza Media ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 - VIA VIVALDI - IMOLA
STRUTTURA DELLA TERRA di K. L. ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 C.T.P.
Cap 1 La Terra formazione e struttura
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Laurea Triennale in Geologia
Laurea Triennale in Geologia
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA
L’interno della Terra • I geologi hanno scoperto com’è fatto l’interno della Terra studiando le onde sismiche. • Si producono piccoli terremoti artificiali.
Le rocce della Terra.
Giovannini Stefano 2°AM. I terremoti o sismi ( dal greco seismòs scossa) sono oscillazioni o vibrazioni del suolo causate da bruschi movimenti di masse.
struttura interna della Terra
Il pianeta Mercurio 980 × 980 - ilpost.it.
13/11/
MARTE.
Struttuta interna della Terra
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
Evoluzione del globo terrestre
Il sistema Terra.
CORSO SICUREZZA 2017 Prof.ssa Laura Damiani lauradamiani.wordpress.com
Un pianeta che vive La terra come sistema.
Viaggio nel nostro pianeta di Mariangela Iacovelli
UNITA’ 0.8 LA STRUTTURA DELLA TERRA
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Gli otto pianeti del sistema solare
Classi 5AL e 5BL 2016/2017 A.Gentileschi Studiare da pagina 62 a 75
La terra solida Capitolo 7 – classi 1EL e 1CL
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
La struttura interna della Terra
Capitolo 1D L’interno della Terra
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
13/11/
I VULCANI.
I VULCANI.
I TERREMOTI.
Eruzioni esplosive La fenomenologia associata a questo tipo di vulcanismo è estremamente diversificata: Materiali piroclastici: sono prodotti vulcanici.
Una introduzione allo studio del pianeta
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
L’equatore terrestre e la forma della terra
La tettonica a placche.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
L’interno terrestre.
La Terra.
ATMOSFERA.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
LE SFERE DELLA TERRA.
LE QUATTRO SFERE DELLA TERRA
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
1.
Transcript della presentazione:

la struttura interna della Terra

BIOSFERA: ambienti dove c’è vita GEOSFERA: ambiente inorganico LITOSFERA: involucro superficiale IDROSFERA: acque sulla superficie e nella litosfera ATMOSFERA: involucro gassoso

Raggio terrestre: 6378 km Perforazione più profonda effettuata: 15 km Prove indirette: densità onde sismiche eruzioni vulcaniche

densità media della Terra 5,5 g/cm 3 densità le rocce superficiali inferiore al valore medio ciò significa che i materiali che si trovano in profondità avranno una densità molto maggiore 10-13 g/cm 3

Onde sismiche non si propagano in linea retta e con velocità costante all’interno della Terra ma hanno bruschi cambiamenti di direzione di velocità

La variazione della velocità delle onde sismiche P e S attraverso la Terra ha consentito di riconoscere le principali discontinuità del suo interno

insieme di gusci sovrapposti Secondo i dati attuali l'interno della Terra è simile a un insieme di gusci sovrapposti separati da zone nelle quali si registrano cambiamenti netti e "improvvisi" delle proprietà fisiche tipiche del nostro pianeta.

nucleo esterno (giallo) nucleo interno (bianco) crosta (azzurro) mantello (arancione) nucleo esterno (giallo) nucleo interno (bianco)

discontinuità di Mohorovicic, o Moho, separa la crosta che è lo strato più superficiale, dal mantello: la densità cambia bruscamente e quindi anche la velocità delle onde sismiche. A circa 2900 km di profondità si trova la discontinuità di Gutenberg, che divide il mantello dal nucleo terrestre che è lo strato più interno. Il nucleo presenta una superficie di discontinuità interna discontinuità di Lehmann che separa un nucleo esterno "fuso" da uno interno "solido".

Temperatura Nei primi chilometri della crosta terrestre la temperatura aumenta mediamente di 3°C ogni 100 m di profondità Non aumenta con regolarità fino al centro della Terra; si stima che nel nucleo oscilli tra i 4000 e i 6000°C.

Diagrammi illustrativi della variazione della temperatura, pressione e densità in relazione alla profondità della terra

La crosta (solido) è più sottile al di sotto degli oceani (5-10 km) meno sottile nei continenti (40 km) più sviluppata al di sotto delle montagne (oltre 60-70 km).

Sezione trasversale della crosta continentale e oceanica

Il mantello parte esterna rigida: insieme alla crosta forma la litosfera parte intermedia fluida: astenosfera parte interna solida: mesosfera e mantello interno

esterno è allo stato liquido interno è solido Il nucleo esterno è allo stato liquido interno è solido Anche in merito alla composizione si possono fare solo delle ipotesi e attualmente si tende a credere che il nucleo sia composto da una lega di elementi come il ferro e il nichel. Si ritiene che la parte più interna sia in rotazione e che il campo magnetico terrestre sia in relazione con questo fenomeno

Struttura dell’interno della Terra in base alla composizione chimica(suddivisione composizionale) e alle proprietà fisiche dei materiali (suddivisione dinamica)