Antonella Zucchella Presidente CIBIE Università di Pavia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Economia - Università dellInsubria, Varese dE Giornata Dipartimentale 2002 LA RICERCA NEL CAMPO DELLINTERNATIONAL BUSINESS STUDIES Modelli.
Advertisements

ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
9 settembre giorgio de marzi Impresa e Ricerca insieme per il futuro.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
“Economia locale parmense e mercato internazionale: il ruolo dei tirocini e dell’orientamento per laureati attraverso esperienze all’Estero”. Report analisi.
Mauro Lombardi Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Economiche SESSIONE 3 PROSPETTIVE DI ANALISI DEI TERRITORI TOSCANI DELL’INDUSTRIA.
Aziende familiari: longevità e continuità nel rinnovo generazionale 1 Strategia e governo dell’azienda familiare.
Specializzazione nazionale e regionale a fronte della frammentazione internazionale delle filiere produttive e dell’innovazione Sessione 1 – Innovazione,
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
LE IMPRESE E LA RICERCA: Gestione strategica dell’innovazione
FORMAZIONE INTERNAZIONALE
Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita
Strumenti per le imprese
"Innovazione e internazionalizzazione”
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Management Internazionale
Alessandro De Felice Presidente
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Caterina Ferrario DEM – Università di Ferrara
Workshop IntFormatevi
Maria Sassi Facoltà di Economia – Università di Pavia
Università degli Studi di Firenze
Servizio Sociale generatore di processi di Welfare Locale
FINMECCANICA Governance Tecnologico e Innovazione Napoli – Federico II
IN3 INvest IN Innovation
Formez - Centro di Formazione Studi
Innovazione e Internazionalizzazione:
Marketing internazionale
Alleanze strategiche.
Maria Sassi Facoltà di Economia – Università di Pavia
1.
AIPB Associazione italiana Private Banking
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Organizzazione Aziendale
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
MODULO 1. INIZIAMO! Finanza la tua impresa Giorno 5
Lifelong Learning Il contesto europeo Maria Sticchi Damiani Università di Padova 26 ottobre
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
MACC-BAM Measures to Accelerate the
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Contenuti corso Parte teorica: Parte applicata:
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Fonti di dati secondari
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Il PO per la competitività regionale
Sistema Paese e opportunità di cooperazione
La Farnesina e il ruolo di Ambasciate e Consolati
Innovazione a livello locale
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Le grandi imprese nell’economia milanese
Indagine sull’internazionalizzazione
I Fondi Europei.
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
Management della ricerca
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
Sociologia ambiente Parte 5.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
FIOM-CGIL Lombardia ESTA’ Economia e Sostenibilità
BUSINESS ADMINISTRATION
L’organizzazione della finanza internazionale
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Antonella Zucchella Presidente CIBIE Università di Pavia Le esperienze di internazionalizzazione delle PMI lombarde Frontiere e prospettive della ricerca Antonella Zucchella Presidente CIBIE Università di Pavia

Lo stato della internazionalizzazione delle PMI lombarde Secondo il RFL ed altre fonti statistiche, l’internazionalizzazione delle imprese è un fenomeno ELITARIO E CIRCOSCRITTO, sia in senso geografico che di modalità di presenza estera Le ragioni vengono addotte alla liability of foreignness che determina barriere hard e soft Un policy design regionale ed una famiglia di strumenti hanno indirizzato questi problemi

Eppur si muove…. Segnali deboli e tendenze nuove L’internazionalizzazione delle imprese lombarde è sempre più Intensa Precoce e Rapida (born global firms) Diversificata per paesi Diversificata per modalità entrata Intrecciata con i processi di innovazione Network based (liability of outsidership) Di tipo sia outward che inward ….cioè del tipo “international entrepreneurship”

Fonte: Irer, 2008

I drivers dell’internazionalizzazione® Fattori istituzionali (enabling institutions) Fattori di market-specific Fattori network- specific Fattori location- specific Fattori business- specific Il capitale umano: ET&TMT ® CIBIE

Le barriere alla internazionalizzazione Barriere soft e hard Barriere soggettive (firm level) ed oggettive (market level) Due aspetti cruciali: conoscenza e reti

Le PMI non sono tutte uguali… Eteromorfismo ma riconducibile a “tipi” utili per il policy maker?

Etermorfismo strategico PMI: diverse strategie, diversi bisogni, diversi servizi?

Barriere Bisogni Strumenti

I soggetti, le policy gli strumenti Unità analisi Policy , strumenti, servizi Grandi imprese a proiezione multinazionale Medie imprese in consolidamento internazionale Piccole e micro imprese Politiche attrattività One stop shop per investitori esteri Politiche competitività internazionale Servizi supporto internaz. evoluta Diagnostica/accompagnamento global growth potential Servizi supporto internaz., capitale umano & KB

I soggetti e le policy L’imprenditore Il manager I service providers Formazione e experiential learning Managerial awareness Management sharing Temporary management Competenze e strumenti

I soggetti e le policy Unità analisi Policy e strumenti La rete di imprese Il cluster/distretto/SLII Il sistema regionale di produzione e innovazione Politiche e strumenti di rete Politiche e strumenti di cluster Politiche e strumenti per SRIP

Un approccio di lavoro Il benchmarking internazionale Basato sulla dimensione regionale nelle sue inter-relazioni con gli altri livelli di governo e con i soggetti privati del sistema

Verso la governance multilivello

Direzioni di ricerca CIBIE Progetto mondiale: imprenditorialità internazionale Dalla liability of foreigness alla liability of complexity Impresa e mercati complessi I cluster strategici delle PMI internazionali Nascita ed evoluzione dei SLII Processi di internazionalizzazione ed innovazione Internazionalizzazione nelle imprese knowledge intensive Il capitale umano nelle dinamiche di internazionalizzazione Enabling institutions, Corporate governance & internazionalizzazione