Benvenuti nel consorzio industriale SCALA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fiore Serena Fiore Serena Classe III B Classe III B A.s A.s
Advertisements

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
“L’energia, un problema attuale”
IL DEPURATORE DI CERANO
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Tipologie di acque Trattamenti di depurazione
DALLA FONTE AL RUBINETTO Leonardo © De Agostini Scuola.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1° LAVELLO (PZ). PASQUALE MAZZARELLI CLASSE IIIª B PRESENTA.
Da notare che: L’allegato A alla voce Q16 riporta: “qualunque sostanza, materiale o prodotto che non rientri nelle categorie sopra elencate”
Smaltimento: rifiuti liquidi Esempio di impianto di trattamento di rifiuti liquidi speciali pericolosi e non pericolosi autorizzato per ton/anno.
Arte e immagine I colori e la luce.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
‘Politiche e strategie per il miglioramento del servizio idrico integrato’ Azienda Speciale “Ufficio d’Ambito” della Provincia di Mantova - Ing. Francesco.
L'Energia e la Centrale Geotermica. COS'è L'ENERGIA GEOTERMICA? L'energia geotermica è il calore contenuto all'interno della Terra che risale in superficie.
Progetto - Campus (POR FESR ) Sistema Integrato per il Monitoraggio del Ciclo delle Acque Scenari per la protezione degli impianti di gestione.
Analisi energetica patrimonio edilizio
Scuola Primaria Comiziano “SPLASH”
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo 6 Perugia Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
Slides intervento di: Roberto Zoboli
Villa Contarini – Piazzol sul Brenta (Pd)
1 COMUNE DI ALGHERO Assessorato alla Qualità urbana e Opere pubbliche
SQUADRA ORO BLU LINGUAGLOSSA ACQUE REFLUE
La più grande realtà italiana di risanamento condotte senza scavo
La storia della gocciolina Chiara
L’energia idroelettrica
Impiego dei batteri bioluminescenti come indice di qualità ambientale delle acque costiere: studio della correlazione tra luminescenza, temperatura e inquinamento.
Impianti di abbattimento delle emissioni
Energia elettrica dall’acqua
ISMB – Proposte per PRNM
Un amore insuperabile automatico.
Relazione Visita centro Amap e fonte del Gabriele.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
Radiazioni ionizzanti: applicazioni industriali e dintorni
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
Buona festa degli innamorati
Tipologia d’intervento
Formazione dello staff
Come funziona il riciclaggio?
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
L’idrosfera Il pianeta azzurro
BIGLIE A TECNICA MISTA.
Stato attuale dell’area pubblica Piazza Gentile da Fabriano
I componenti dei sistemi elettrici, affidabilità manutenzione e diagnostica. Il ruolo delle Tecnologie Modulo di Componenti e Tecnologie Elettriche L Esercitazioni.
Programma delle lezioni
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
18:11 → Blackout 18:31 → La devastazione
DALLA FONTE AL RUBINETTO
Swam 5a Monitor Campionatore e monitor di polveri PMx in atmosfera.
l’Ambiente e il Territorio
La dimissione infermieristica
Davide,Fabri e Pietro L’OCCHIO Davide,Fabri e Pietro
ACQUE REFLUE DELLE AREE URBANE DI GORIZIA E NOVA GORICA
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
C.S.T.  nel 1985 come derivazione della filiale di Milano di un'affermata azienda produttrice di prodotti termotecnici. Ha le certificazioni ISO 9001:2008, ESCo.
€ 2,9 miliardi di fatturato
Titolo progetto scientifico
Nome progetto scientifico
Risparmio energetico nelle industrie:
Sicurezza degli Impianti Industriali
Titolo Refrigeratori raffreddati ad acqua RTWD sottotitolo AVVIA
POR PUGLIA TOASD Sperimentazione Abbattimento Odori per Diffusione in Vasca di Ossidazione Biologica presso il depuratore di Turi.
Titolo riunione aziendale
Layout titolo Sottotitolo.
Conferenza Aula Consiliare, Comune di MN
Codice Progetto: PON02_00153_
SOSTENIBILITA’ ENERGETICA ED ECONOMICA DELLA GESTIONE DEI REFLUI
IDROSFERA.
Necessità di un piano strategico per le risorse idriche
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

Benvenuti nel consorzio industriale SCALA

Orientamento nel complesso

Un occhiata verso il depuratore…………

Questo il nostro obiettivo… Questo il nostro obiettivo…. Verde come i prati, limpidi come l’acqua, luce per risaltare il bello…..

Una panoramica del nostro gioiello prima di far vedere di cosa è capace……

Punto di raccolta delle acque reflue di stabilimento ed invio verso vasca di stoccaggio……..

Da qui iniziano le fasi di trattamento dei reflui……….

Qui inizia il processo di depurazione delle acque dove i fanghi puliscono il grande dello sporco

le acque quindi passano alle vasche di sedimentazione

Qui le acque chiare vengono portate in superficie separandole dal resto dei fanghi attivi.

Come dimostrano le analisi da campionamento Per poi essere esaminata dal campionatore automatico e rimessa nel fiume capodacqua nel rispetto dell’ambiente Come dimostrano le analisi da campionamento

Sotto il controllo del misuratore di portata con gestione telematica

“CORE” il nocciolo della gestione Attraverso la gestione automatica del depuratore si garantisce anche l’efficienza energetica per il rispetto dell’ambiente

Garanzia di qualità…… Funzionalità ed affidabilità…. …. Tutto sott’occhio…

E non finisce qui……. Ci piace ricordare, migliorare ……… Monumento alla produttività Monumento all’ecologia

…. Controllare e stare in sicurezza! Affidabilità degli impianti Razionalizzare i consumi dell’energia

Sempre così… dall’alba… al tramonto…. Ogni giorno dell’anno.

Il consorzio ringrazia per l’attenzione