Equilibri di fase per sostanze pure

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
CAPACITA’ DI PRODURRE LAVORO O CALORE
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Processi spontanei ed entropia
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
TERMODINAMICA.
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
“Temperatura empirica”
Ciclo termico “Ciclo termico”: trasformazione ciclica nella quale il sistema termodinamico che compie il ciclo fornisce lavoro assorbendo complessivamente.
Trasformazioni energeticamente permesse Trasformazioni spontanee
Energia libera di Gibbs
Lezione VIII FASI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Diagrammi di Fase
Antonio Ballarin Denti
Lezione 22 – Lo stato liquido, ma quando il liquido è … puro.
Lezione 2 Termodinamica.
Esercitazioni.
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
Soluzioni Un po’ di chimica …
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
Sett. 5 Liv. 1 (Chimica Fisica) Stanza 4
Equilibri tra fasi diverse e diagrammi di stato
Termodinamica.
stati fisici della materia e forze intermolecolari
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
LIQUIDI Proprietà salienti:
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
Transizioni di stato.
Transizioni di stato.
g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl
I gas.
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
Passaggi di stato liquido  vapore evaporazione
EMmeGiWeb presenta I PASSAGGI DI STATO.
Stati di aggregazione della materia
Diagramma di stato Equazione di Clausius-Clayperon Il calore molare di vaporizzazione (ΔH vap ) è l’energia richiesta per vaporizzare 1 mole di un liquido.
Equilibri dei Passaggi di Fase. I passaggi di stato.
Principio di Le Chatelier
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
Termodinamica chimica
Equilibri di fase 1 Definizione del concetto di Fase
Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm. Punto.
Derivazione dell’equazione di Clausius-Clapeyron (diagrammi di stato)
Sistemi a più componenti
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
Termochimica La termochimica studia gli effetti termici legati ai processi chimici (reazioni, formazione di soluzioni, ecc.) e a variazioni di stato.
L’energia libera di Gibbs, G
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
GLI STATI DELLA MATERIA
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Distillazione È un processo in cui una miscela liquida o allo stato di vapore di due o più sostanze è separata nelle frazioni componenti di purezza.
Derivazione dell’equazione di Clausius-Clapeyron (diagrammi di stato)
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Termodinamica chimica-2: Cambiamenti di fase
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia
Diagrammi di fase (o di stato)
ENTROPIA.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
I liquidi e loro proprietà
Le proprietà delle soluzioni: le proprietà colligative
Transcript della presentazione:

Equilibri di fase per sostanze pure

F = C - P + 2

impossibile

Principio del potenziale chimico uniforme All’equilibrio, il potenziale chimico di una sostanza è lo stesso in tutto il campione, indipendentemente dal numero di fasi di cui è costituito.

m2m1 dG  0 spontaneo m2=m1 dG = 0 equilibrio m2m1 dG  0

Dipendenza di m dalla temperatura

Dipendenza di m dalla pressione

Effetto della pressione esterna sulla tensione di vapore

fase condensata in equilibrio con il suo vapore P (pressione agente sul liquido) = p* (tensione di vapore del liquido) Se sul liquido viene applicata una sovrappressione aggiuntiva dP i potenziali del liquido e del gas si modificano affinchè si mantenga l’equilibrio

Nuova pressione agente sul liquido: approssimiamo p con p* perché p - p* << P Nuova tensione di vapore: è il valore che cerchiamo

La tensione di vapore del liquido è aumentata

Equilibri di fase per le sostanze pure Confini di fase Equazione di Clapeyron

Calcolare la pressione di equilibrio per la transizione S (rombico) S (monoclino) a T = 120°C noti Ttrans= 95.6 °C a p = 1 atm transH (95.6°C, 1 atm) = 2.42 cal g-1 transV=1.26 10-2ml g-1

Confini di fase solido liquido transizione di fase solido liquido Se si consideranofusH e fusV costanti con la temperatura

Calcolare la temperatura di fusione della naftalina a p = 100 atm conoscendo p = 1 atm Tfus= 80 °C fusH (80°C, 1 atm) = 36 cal g-1 (C10H8, s) = 1.145 g ml-1 (C10H8, l) = 0.981g ml-1

Confine di fase liquido-vapore transizione di fase liquido vapore Se il gas si comporta idealmente

Ln p 1/T

Se vapH è costante con la temperatura

Calcolare la tensione di vapore dell’acqua a 90°C sapendo che p(373 K) = 1 atm vapH (373 K, 1 atm) = 9706 cal mol-1

Confini di fase solido-vapore transizione di fase solido vapore Considerando trascurabile il volume molare del solido rispetto a quello del vapore e ammettendo che il gas si comporti idealmente e che subH non vari con T

Il naftalene fonde a 80.2 °C. Se la tensione di vapore del liquido è 10 torr a 85.8 °C e 40 torr a 119.3 °C Calcolare l’entalpia di vaporizzazione la temperatura normale di ebollizione l’entropia di vaporizzazione

Classificazione di Ehrenfest delle transizioni di fase

I ordine

II ordine La capacità termica Cp subisce una variazione finita