In collaborazione con la

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moltiplicazione e divisione
Advertisements

Potenze nell’insieme N
Problema diretto Problema inverso
PROPORZIONI E RAPPORTI
Grandezze Proporzionali
Riccardo, alunno della 3A secondaria di 1° di San Macario presenta:
Le operazioni aritmetiche con i numeri naturali e decimali
Le proporzioni.
Rapporti  Il rapporto è un concetto impiegato per esprimere la relazione che intercorre tra le misure di due grandezze. Nel caso di grandezze dello stesso.
Rapporti e proporzioni
RAPPORTI E PROPORZIONI
Le Frazioni.
Concetto di Operazione
I numeri razionali e le loro rappresentazioni
I NUMERI DECIMALI Prof. Silvia Recchia.
x 3 / = : Numero razionale Classe di equivalenza
5 : 7 = : 1 9 × = = 27 : 45 = 0,6 = : 7 = I Rapporti.
LE PROPRIETA’ DELLE POTENZE
Riccardo, alunno della 3A secondaria di 1° di San Macario presenta:
Logica F. Orilia.
Istituto Comprensivo “A. Malerba”
I rapporti . . _______ e le proporzioni.
Cementi e calcestruzzi
CAI YI NING, TEMPORIN CAMILLA & CALOI SABRINA IN COLLABORAZIONE CON LA PROF.SSA CHIARA PSALIDI PRESENTANO...
Rapporti numerici e tra grandezze
Rapporti e proporzioni a cura della prof.sa Carmelisa Destradis prerequisiti Saper confrontare due frazioni Conoscere il significato di quoziente Sapere.
Classe 1H Istituto Comprensivo Via Ormea, Roma La nostra “turnée” in giro per la scuola.
Rapporti e proporzioni
Operazioni con le frazioni
PROPORZIONI E RAPPORTI. Divisioni Es. di divisioni in problemi. 1)Devo distribuire sei biscotti tra 2 amici; quanti biscotti per ciascun amico?
2a + 10b abx2 3a + 1 y 2 a + 1 x + 2y a − Espressioni algebriche
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
Le frazioni Che cosa è una frazione.
- Addizione - Sottrazione - Moltiplicazione - Divisione.
PROPORZIONI, RAPPORTI, CALCOLI PERCENTUALI Prof.ssa CONCETTA MALORGIO Corso di Economia Aziendale.
Rapporti Chi è più bravo?.
I Numeri.
Proporzioni Nella giusta misura!.
Le operazioni con le frazioni
NUMERI RAZIONALI OPERAZIONI DEFINIZIONE PROPRIETA’ POTENZE SIMBOLOGIA FRAZIONI EQUIVALENTI PROPRIETA’ RAPPRESENTAZIONE SULLA.
CALCOLARE LA FRAZIONE DI UN INTERO
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
Piramide.
PROPORZIONI a : b = c : d.
- Catene di rapporti - Proporzioni continue - Funzioni matematiche
Prof.ssa Carolina Sementa
Moltiplicare e dividere le frazioni
MATEMATICA I.
Piramide.
Le quattro operazioni.
(-9) : (-3) = +3 La DIVISIONE è un’operazione che si esegue tra
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
I MONOMI.
Rapporti e proporzioni
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
Rapporti e proporzioni
Laboratorio di didattica
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
frazioni equivalenti hanno lo stesso valore
Prof.ssa Carolina Sementa
Le potenze.
La frazione come quoziente
Potenze nell’insieme N
Linda e Giulia stanno attraversando in modo corretto la strada?
Le operazioni con le frazioni
Le 4 operazioni.
Le 4 operazioni.
CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA
L’operazione inversa è la sottrazione
RACCOLTA DATI   3 dl / bottiglia dl 14,5 Litri x bottiglie.
Transcript della presentazione:

In collaborazione con la ALESSANDRO BOSONE FRANCESCO ACCARDO MATTIA PELLICARI In collaborazione con la Prof. Chiara Psalidi. PRESENTANO:

I RAPPORTI

In matematica la parola RAPPORTO indica un quoziente Può essere indicato da: - Una divisione es. 9:6 - Una frazione es. 9/6 - Un numero es. 1,5 (risultato di 9,6)

I termini del rapporto 9:6 9/6 antecedente conseguente

Il rapporto tra 2 numeri è il loro quoziente Definizione: Il rapporto tra 2 numeri è il loro quoziente

RAPPORTO INVERSO Definizione: E' identico al rapporto normale ma l'antecedente e conseguente sono invertiti es. 9:6 6:9

PROPRIETA' DEI RAPPORTI -MOLTIPLICANDO O DIVIDENDO I RAPPORTI PER UN NUMERO IL RISULTATO NON CAMBIA

FINE