XXVIII CONGRESSO NAZIONALE ANCE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCOMPENSO: una guida al servizio del cuore Ottobre 2009.
Advertisements

Diagnosi differenziale
LO SCOMPENSO CARDIACO.
Come coniugare l’innovazione tecnologica, il miglioramento della qualità di vita del paziente e le risorse economicamente sostenibili, esempi e prospettive.
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
Daniela Miani Dipartimento di scienze Cardiopolmonari
Il paradigma dell’anemia: evidenze prognostiche e terapeutiche
Follow-up del paziente con scompenso cardiaco cronico
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Descrizione Sintetica del progetto Valutazione dei risultati
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
D. Tovena U.O. di Cardiologia Azienda “Ospedale Maggiore” Crema (CR)
Ruolo del BNP nella diagnosi dello scompenso cardiaco
Il medico di medicina generale:
Trattamento non Farmacologico dello Scompenso Cardiaco (Nuove Linee di Ricerca) Cristina Giglioli Dipartimento del Cuore e dei Vasi AOU Careggi Cristina.
Cardiomiopatie / Miocarditi
CLASSIFICAZIONE ACC-AHA
Ipertensione Resistente. IPERTENSIONE RESISTENTE: UNA «MALATTIA SOCIALE» Un miliardo di persone nel mondo soffre di Ipertensione e si stima di raggiungere.
Terapia di resincronizzazione ed impianto ICD: indicazioni e timing
“Lo specializzando in pronto soccorso. La colica renale con calcolo” Dott. Andrea Corona.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
DEFINIZIONE Lo scompenso cardiaco congestizio è una condizione o un gruppo di sintomi correlato all’incapacità del cuore di pompare quantità di sangue.
SCOPRI TUTTI I SERVIZI. PRESSO GLI AMBULATORI DI VIA FARINI 9.
Cellule staminali: terapia della cornea Denise Pau e Giorgia Sitzia.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE (dati OMS) 17 milioni affetti da neoplasia 7 milioni nuovi casi/anno 5 milioni deceduti/anno.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
Meningiti: stato dell’arte e Indicazioni vaccinali
Associazione Ticinese Cure Palliative
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Introduzione a PowerPoint
Anamnesi 83 anni, ♀ COPATOLOGIE: IRC IV stadio (eGFR 20 ml/min)
Studi clinici di riferimento in pazienti con HFrEF
DIRITTI NEGATI ALLE PERSONE AFFETTE D’AUTISMO
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
2 Minuti per l'ARCA: scompenso cardiaco
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Ipertensione arteriosa
Vaccinazione antinfluenzale
Marco Nalin – ABILITY: Un piattaforma per la riabilitazione cognitiva, motoria e comportamentale di pazienti affetti da demenza.
AMBULATORIO CARDIOLOGICO TOLENTINO
Luca Masotti SMN Firenze
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
MEETING DI MEDICINA INTERNA MEDICINA INTERNA / STANGHELLINI
Il cardiologo/internista
Storm aritmico: il ruolo della CRT
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
RISCHIO CARDIO METABOLICO
Associazione Ticinese Cure Palliative
Questionario Conoscitivo
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Questionario Conoscitivo
Questionario Conoscitivo
XV CONGRESSO REGIONALE SIMEU CAMPANIA, OTTOBRE 2018, CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) LA FIBRILLAZIONE ATRIALE NELLA UOC DI MEDICINA E CHIRURGIA D'ACCETTAZIONE.
Problemi aperti alla dimissione
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Questionario Conoscitivo
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Utilizzo della Tecnica star al di fuori del trattamento di una cto
Manuale di Oncologia Medica
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Ipertensione.
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

XXVIII CONGRESSO NAZIONALE ANCE 4-7 Ottobre 2018 Centro Congressi Hilton Giardini Naxos - ME ARNI: un superamento degli ACE-I e degli ARB nella terapia dello scompenso cardiaco cronico nel mondo reale?

Lo Scompenso Cardiaco Lo scompenso cardiaco è più diffuso della maggior parte delle neoplasie In Europa, le persone affette da scompenso cardiaco sono circa 14 milioni In Italia, 500 ricoveri/die per scompenso cardiaco con 180.000 nuovi casi ogni anno La qualità di vita di chi soffre di scompenso cardiaco è peggiore di quella di pazienti con malattie polmonari croniche, artrite o altre patologie cardiache come l'angina Circa il 40% dei pazienti con scompenso cardiaco muore entro 1 anno dalla diagnosi (sopravvivenza inferiore alla maggior parte delle neoplasie e all'infezione da HIV) Solo il 25% degli uomini e il 38% delle donne sopravvive oltre 5 anni dopo la diagnosi.

MODELLI FISIOPATOLOGICI DELLO SCOMPENSO CARDIACO ANNI 1950 – 1960 MODELLO CARDIO – RENALE ANNI 1960 – 1980 MODELLO CARDIOCIRCOLATORIO ANNI 1980 - 2000 MODELLO NEURO-ORMONALE

MODELLO NEURO-ORMONALE (1980 – 2000) Lo scompenso cardiaco non è solo conseguente ad uno squilibrio emodinamico ma è anche un disordine neuro-ormonale,distinzione fra disfunzione sistolica e/o diastolica

SCOMPENSO CARDIACO Implicazioni terapeutiche della teoria SCOMPENSO CARDIACO Implicazioni terapeutiche della teoria neuro ormonale ACE-I o ARB: Studi CONSENSUS, SOLVD, SAVE, AIRE, TRACE, ATLAS, ELITE, CHARM, ECC… ANTIALDOSTERONICI Studio RALES Beta BLOCCANTI Studi MDC, CIBIS, PRECISE, US–CARVEDILOL Sacubitril/Valsartan PARADIGM

N Engl J Med 2014

ESC guidelines 2016 doi:10.1093/eurheartj/ehw128 European Heart Journal

cosa cambia? In conclusione … Linee guida La qualità di vita L’approccio concettuale: modulazione neuroormonale e non inibizione La “ filosofia “ di fondo: sostituzione vs “on top” Il declino degli ACE-I nella terapia del HFrEF In conclusione … cosa cambia?

… il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi. Marcel Proust GRAZIE PER L’ATTENZIONE