ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Grandezze e unità di misura
Advertisements

La progettazione degli spazi
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
Luce ed onde elettromagnetiche
L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici
La misura delle GRANDEZZE FOTOMETRICHE fondamentali
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
IL VIDEOTERMINALE NEL MONDO DEL LAVORO.
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Il contratto di lavoro intermittente
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Le misure delle grandezze
CAOS PRECARIO.
Maria Eugenia D’Isep Servizio S.P.I.S.A.L.
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per:
DEFINIZIONI DA UTILIZZARE PER L'ANALISI DI RISCHIO
L’OREGANIZZAZIONE del LAVORO STRUTTURALI ed IMPIANTISTICI;
DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO Dimensionamento illuminotecnico
13/11/
MOD. 1: Grandezze e misure
Luce ed onde elettromagnetiche
La lavagna digitale è una periferica del computer
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
RADIAZIONI.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Relazione sulla statistica
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
I colori del Mondo Il mondo del colore è una mescolanza di questi tre attributi: tinta, luminosità e saturazione.
i cartoni animati e la fisica
Irraggiamento - Introduzione
Illuminazione Ing. Maurizio Tancioni - Tel Docente: nome cognome
Corso di formazione on-line
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO Dimensionamento illuminotecnico
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
ENERGIA CALORE E MOVIMENTO 17/11/2018 Legambiente.
Caratterizzazione di un tessuto
13/11/
LA LUCE CLASSI TERZE.
Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO:
PROBLEMI NELL’UTILIZZO DEL VIDEOTERMINALE
SALUTE E AMBIENTE Quando si lavora al computer per tempi lunghi è importante seguire alcuni criteri per migliorare il proprio benessere e prevenire disturbi.
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
x(FISICA)+y(STUDIO)= x(FISICA)-y(STUDIO)=
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
I principali compiti del datore di lavoro
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1
Diffrazione.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
LA LUNA.
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
M2 Formazione generale Del Personale scolastico ISTITUTO
IL VIDEOTERMINALE NEL MONDO DEL LAVORO.
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
IL VIDEOTERMINALE NEL MONDO DEL LAVORO.
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia
Transcript della presentazione:

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO 24/02/2019 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

LUCE NATURALE NEI LUOGHI DI LAVORO L’illuminazione dei luoghi di lavoro deve essere ottenuta per quanto sia possibile con luce naturale poiché essa è più gradita all’occhio umano e quindi meno affaticante.. 24/02/2019 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

LUCE ARTIFICIALE NEI LUOGHI DI LAVORO Tutti i luoghi di lavoro devono essere dotati di dispositivi che consentano un'illuminazione artificiale adeguata per salvaguardare la sicurezza, la salute e il benessere di lavoratori 24/02/2019 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza LUCE SOLARE DIRETTA È sconsigliabile la luce solare diretta negli ambienti di lavoro in quanto produce abbagliamento o fastidiosi riflessi. 24/02/2019 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

LE UNITA’ DI MISURA DELLA LUCE: IL LUX E IL LUMEN Il lux - simbolo lx - è l'unità di misura per l'illuminamento del Sistema Internazionale. Un lux è pari a un lumen per metro quadrato. Rappresenta il flusso incidente su una data superficie diviso per la stessa superficie 24/02/2019 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza QUANTO VALE UN LUX? la luce del Sole mediamente varia tra i 32 000 lx e i 100 000 lx sotto i riflettori degli studi televisivi si hanno circa 1 000 lx in un ufficio illuminato secondo l'attuale normativa europea Uni En 12464 vi sono 300 -500 lx la luce riflessa della Luna piena è pari a circa 1 lx; 24/02/2019 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza IL LUMEN Il lumen, in sigla lm, è l’unità di misura del flusso luminoso. Rappresenta la quantità di luce emessa da una sorgente luminosa. Esso equivale al flusso luminoso rilevabile in un angolo solido di 1 steradiante emesso in tutte le direzioni da una sorgente con intensità luminosa di 1 candela. 24/02/2019 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

DIFFERENZA TRA LUX E LUMEN Lux e lumen sono due diverse misure del flusso luminoso, ma mentre il lumen è una misura assoluta della "quantità di luce", il lux è una misura relativa ad un'area. Ad esempio 1 lumen su un'area di 1 m2 corrisponde ad 1 lux, mentre lo stesso lumen concentrato in 1 cm2 corrisponde a 10.000 lux. 24/02/2019 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

RENDIMENTO PRODUTTIVO Una corretta illuminazione oltre a contribuire all’incremento dell’attività, assume grande importanza nella prevenzione degli infortuni sul lavoro. 24/02/2019 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA I luoghi di lavoro nei quali i lavoratori sono particolarmente esposti a rischi in caso di guasto dell'illuminazione artificiale, devono disporre di un'illuminazione di sicurezza di sufficiente intensità. 24/02/2019 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza 10

PULIZIA E MANTENIMENTO DELLE SUPERFICI ILLUMINANTI Le superfici vetrate illuminanti ed i mezzi di illuminazione artificiale devono essere tenuti costantemente in buone condizioni di pulizia e di efficienza. 24/02/2019 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

A CAUSA DI UNA ILLUMINAZIONE NON CORRETTA …. L’effetto flicker o sfarfallamento può causare distrazione e provocare malesseri come mal di testa L’effetto stroboscopico - in determinati posti di lavoro con macchine in movimento - può provocare una errata percezione dei moti rotativi e quindi può determinare situazioni di pericolo. 24/02/2019 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

GLI EFFETTI DEL FENOMENO DELL’ABBAGLIAMENTO SULLA PRESTAZIONE VISIVA disability glare o abbagliamento debilitante: si intende un peggioramento istantaneo delle funzioni visive. Impedisce la sensibilità al contrasto dell’occhio e quindi la visione; discomfort glare o abbagliamento molesto: è quello che più comunemente si riscontra negli interni e designa un tipo di abbagliamento che provoca una sensazione di disagio soggettivo. 24/02/2019 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza Domande Definisci il Lux ed il Lumen Definisci la differenza tra luce naturale e luce artificiale. Elenca le conseguenze di una illuminazione non corretta. 24/02/2019 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

Comitato scientifico: Tavolo Tecnico Sicurezza Redazione Gruppo docenti esperti Bellissimo Vittoria Colombo Andreina Di Giacomo Gino Fabrizio Morlotti Gentile Cinzia Ilacqua Vito Pellicanò Anna Comitato scientifico: Tavolo Tecnico Sicurezza