SCALE DI MISURA CARATTERI QUALITATIVI CARATTERI QUANTITATIVI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCALE DI MISURA CARATTERI QUALITATIVI CARATTERI QUANTITATIVI
Advertisements

Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
EduMeter Sistema per la valutazione della didattica dell’Università degli Studi di Torino.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Il trattamento statistico dei dati
LA STATISTICA DESCRITTIVA
ESERCITAZIONE RIEPILOGO di Statistica Descrittiva
Lezione 2 CARATTERI DEI DATI: approfondimento (Borra-Di Ciaccio, cap
Pianificazione disegno sperimentale
Variabili casuali a più dimensioni
La ricerca sociale: metodi e tecniche
Definizione di logaritmo
L’operazionalizzazione
Il trattamento statistico dei dati
STATISTICA Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo.
x : variabile indipendente
Valutare è….. un comportamento quotidiano
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Intervista.
Lo strumento dell’intervista qualitativa
La statistica A cura di: Manuela Mangione.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Relazione sulla statistica
Gli strumenti di rilevazione
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Statistica sociale Modulo B
misure di eterogeneità
Ripasso dei concetti fondamentali
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
Statistica descrittiva bivariata
I 7 strumenti della qualità
ANALISI DEI GRUPPI I.
ANALISI DEI GRUPPI I.
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Rappresentazione dei Numeri
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
Esercitazioni psicometria
Statistica descrittiva
L’indagine statistica
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Intervista.
Nome progetto scientifico
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Grounded theory «La grounded theory è un metodo di ricerca qualitativo che utilizza un insieme sistematico di procedure per sviluppare induttivamente una.
Il modello relazionale
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
DAI UN SENSO AL PROFITTO VIII edizione – 2019
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Vocabolario di base e Uso della Statistica Prof. L. Neri a.a Corso di Statistica per l'impresa–
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Frequenza a) Compilare una tabella classificando i compagni di classe secondo lo sport che preferiscono b) Compilare una tabella classificando i compagni.
Statistica descrittiva bivariata
EserciZI di Statistica
Transcript della presentazione:

SCALE DI MISURA CARATTERI QUALITATIVI CARATTERI QUANTITATIVI MISURIAMO... MISURIAMO...

Come misuriamo il latte? Tutti sanno che il latte si misura in litri, non in chili e neppure in euro.

Come misuriamo un carattere o una variabile? Dipende dal carattere o dalla variabile! Però c’è sempre di mezzo una scala di misura che dipende dalle modalità scelte. Ad esempio...

QUANTI FRATELLI HAI? carattere quantitativo Il carattere ”Numero di fratelli” lo misuriamo con una scala ordinale in quanto le modalità sono numeri in ordine: è un carattere quantitativo Per esempio in una classe di 20 alunni si può avere la situazione della tabella qui a fianco Numero Numero fratelli alunni 0 7 1 6 2 4 3 1 4 0 5 2

CHI E’ IL PROF. “MENO AMATO”? Il carattere ”prof. meno amato” ha come modalità dei nomi: è un carattere qualitativo per il quale usiamo una scala nominale. Nella solita classe di 20 alunni... Prof. meno Numero amato alunni Bianchi 7 Rossi 6 House 4 Green 1 Sloan 0 Douglas 2

SI’ E NO CARATTERE QUANTITATIVO CARATTERE QUALITATIVO (“numero fratelli”) Cambia eccome: senza le modalità in ordine i dati sono gli stessi, ma la loro lettura è difficoltosa CARATTERE QUALITATIVO (“prof. meno amato”) Non cambia granché

IL CARATTERE QUANTITATIVO E’ ORDINABILE La tabella del numero di fratelli, con le moda-lità messe a caso, non permette un’immediata risposta a domande quali ”quanti alunni hanno un numero di fratelli minore di 3?” Quindi il carattere quantitativo è ordinabile e va’ ordinato.

ORDINE CRESCENTE E ORDINE DECRESCENTE Numero Numero fratelli alunni 5 2 4 0 3 1 2 4 1 6 0 7

E IL CARATTERE QUALITATIVO E’ ORDINABILE? TALVOLTA SI’ Guarda l’esempio, che riguarda, nella nostra solita classe di 20 alunni, il carattere ”giudizio d’uscita dalla Scuola Media Inferiore”: Distinto è maggiore di Buono, quindi vi è un ordine! Giudizio Numero alunni Sufficiente 10 Buono 3 Distinto 2 Ottimo 5

CARATTERE QUANTITATIVO DISCRETO Finora abbiamo incontrato CARATTERI QUANTITATIVI che potevano assumere solo determinati valori; si dice allora che sono DISCRETI. Ma non sempre le MODALITA’ possono essere un elenco di numeri, non solo quando sono particolar-mente numerose (pensate all’altezza di 1000 studenti…) ma anche perché la natura dei problemi talvolta non lo permette.

CARATTERE QUANTITATIVO CONTINUO Ad esempio: nel laboratorio di Fisica ti chiedono di misurare la lunghezza di 100 fili, tutti inferiori al metro. E’ sicuro che si tratta di un CARATTERE QUANTITATIVO, ma stavolta viene definito CONTINUO, in quanto l’esito non sarà necessariamente un numero intero: potrà essere cm.25,6 o -lo stesso filo!- cm.25,58, in quanto l’esito dipende dai tuoi errori di misurazione e dalla precisione dello strumento che hai a disposizione.

ESEMPIO DI TABELLA Come predisporre la tabella per un CARATTERE QUANTITATIVO CONTINUO ? Nell’esempio: suddivi-dendo il metro in CLASSI non necessariamente della stessa ampiezza. Lunghezza l N. fili in cm. 0 l<30 5 30 l<45 10 45 l<60 39 60 l<80 30 80 l<100 16

RIASSUNTO

La qualità della ricerca qualitativa [Seale C., 1999, The quality of qualitative research. Sage: London] Credibilità: (= validità interna), è data da una prolungata esposizione al campo, dalla triangolazione, «ma la migliore tecnica per stabilire la credibilità è la “verifica dei partecipanti”, che consiste nel mostrare i materiali come interviste, trascrizioni e report di ricerca alle persone con cui al ricerca è stata condotta, cosicché essi possano indicare l’accordo o il disaccordo con la rappresentazione fornita dal ricercatore» Trasferibilità: (= validità esterna) «dettagliata e ricca descrizione del contesto studiato in modo da dare al lettore sufficienti informazioni per valutare l’applicabilità dei risultati in altri contesti»; Affidabilità: (“dependability”), il ricercatore informa su tutte le fasi del suo lavoro (la metodologia, gli strumenti e tutte le scelte effettuate nel corso della ricerca inclusi i risultati) al fine di consentire un giudizio sulla coerenza e la correttezza dell’interopercorso; Autenticità: «dimostrare di aver rappresentato insiemi di diverse realtà. Si articola in “ontological authenticity” (la ricerca supporta i membri a sviluppare una migliore comprensione dei fenomeni studiati), ad apprezzare il punto di vista degli altri come se fosse il proprio (“educative authenticity”), a sollecitare alcune forme di azione (“catalytic authenticity”) e ad attrezzare i membri per l’azione (“tactical authenticity”)»; Confermabilità: (=attendibilità, nei termini della ricerca qualitativa), si traduce sia nell’accordo inter-codificatori sia nella generalizzazione/replicabilità dello studio