CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (4)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giurisdizione e Competenza
Advertisements

CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI -prof. Sara Tonolo -19 ottobre
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Nozioni generali.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Nozione generali (2)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (9) Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis.
Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
Fonti del diritto amministrativo
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Prof. LUIGI DANIELE
Le conseguenze della BREXIT sui rapporti di diritto internazionale privato europeo Prof. Margherita Salvadori Torino, 15 settembre 2016 Prof. Margherita.
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI -prof. Sara Tonolo -25 ottobre
“Semplificazione della P.A.C.” Analisi dettagliata della proposta della Commissione Riunione del 1° marzo 2007 Ente Nazionale Risi.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – -Gorizia, 27 ottobre 2016 II parte- 1.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI
IL NUOVO SCHEMA DEL RICORSO PER CASSAZIONE
Diritto internazionale privato e dei contratti
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Diritto internazionale privato e dei contratti
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Perchè serve conoscere gli ordinamenti giuridici stranieri?
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a. a
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
Società per azioni aperte
Convegno Omnia Executiones – Milano 20 ottobre 2017
LE REGOLE DI GIURISDIZIONE DELLO SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Firenze, Auditorium al Duomo
LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI
PROPRIETARIO NON RESPONSABILE Corte di Giustizia dell’Unione Europea C-534/13 FRANCESCA PERETTI.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
Il ricorso di annullamento artt TFUE
Diritto internazionale privato e dei contratti
I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLE SENTENZE
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
La normativa L’ORDINE DI INDAGINE EUROPEO
La cittadinanza europea
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
Lawyer - President of Cassandra Confidential
Le Fonti del diritto Principi generali.
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (5)
LE AZIONI DI RESPONSABILITA’
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Corso di Diritto dell’Unione
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Corso di Diritto dell’Unione
DIRITTO INTERNAZIONALE AVANZATO
LE FONTI INTERNAZIONALI
Art. 29. Rapporti personali tra coniugi.
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
Transcript della presentazione:

CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a. 2017-18 (4) Competenza giurisdizionale e regolamenti Bruxelles I e I bis

I “fori” Il foro generale del domicilio del convenuto I fori “speciali” I fori dei “contraenti deboli” (assicurati, consumatori, lavoratori) I fori “esclusivi” La proroga di competenza

La competenza giurisdizionale secondo l’ordinamento italiano Artt. 2-6 codice procedura civile Art. 4. (Giurisdizione rispetto allo straniero)  "Lo straniero può essere convenuto davanti ai giudici della Repubblica: 1) se quivi è residente o domiciliato, anche elettivamente, o vi ha un rappresentante che sia autorizzato a stare in giudizio a norma dell'articolo 77, oppure se ha accettato la giurisdizione italiana, salvo che la domanda sia relativa a beni immobili situati all'estero; 2) se la domanda riguarda beni esistenti nella Repubblica o successioni ereditarie di cittadino italiano o aperte nella Repubblica, oppure obbligazioni quivi sorte o da eseguirsi; 3) se la domanda è connessa con altra pendente davanti al giudice italiano, oppure riguarda provvedimenti cautelari da eseguirsi nella Repubblica o relativi a rapporti dei quali il giudice italiano può conoscere; 4) se, nel caso reciproco, il giudice dello Stato al quale lo straniero appartiene può conoscere delle domande proposte contro un cittadino italiano." 

Giurisdizione illimitata se il convenuto è cittadino italiano L. 218/95 Art. 3 Ambito della giurisdizione. 1. La giurisdizione italiana sussiste quando il convenuto è domiciliato o residente in Italia o vi ha un rappresentante che sia autorizzato a stare in giudizio a norma dell'art. 77 del codice di procedura civile e negli altri casi in cui è prevista dalla legge. 2. v. lezione precedente

Il sistema “Bruxelles” La Convenzione del 27 settembre 1968 “concernente la competenza giurisdizionale e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale” Le Convenzioni di adesione di nuovi Stati membri La Convenzione(UE/EFTA) di Lugano 16 settembre 1988 (I) e 30 ottobre 2007 (II) (Danimarca, Islanda, Norvegia e Svizzera)

La cooperazione giudiziaria in materia civile: dal III pilastro (GAI) al I: l’artt. 61, c) e 65 TCE Reg. (CE) n. 44/2001 Bruxelles I “concernente la competenza giurisdizionale e il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale” La riforma di “Lisbona” e l’art. 81.2.a) TFUE Reg. (UE) n. 1215/2012 Bruxelles I bis

Struttura Capo I: Ambito di applicazione e definizioni Capo II: Competenza Capo III: Riconoscimento ed esecuzione Capo IV: Atti pubblici e transazioni giudiziarie Capo V. Disposizioni generali Capo VI: Disposizioni transitorie Capo VII: Relazione con altri atti normativi Capo VIII: Disposizioni finali

Competenza Principi generali - prevedibilità (n. 15 preambolo) - esistenza di un collegamento stretto (n. 16) - certezza del diritto (id.) - evitare la moltiplicazione dei fori (id. e n. 21) - scelta delle parti (n. 19)

Foro generale (artt. 4-6) Fori speciali (artt. 7 – 9) Fori per materie con “parti deboli” - assicurazione (artt. 10-16) - consumatori (artt. 17-19) - lavoro (artt. 20-23) Fori esclusivi (artt. 24)

Scelta delle parti (proroga di competenza) (artt. 25-26) Esame della competenza e della ricevibilità dell’azione (artt. 27-28) Litispendenza e connessione (artt. 29-34) Provvedimenti provvisori e cautelari (artt. 35)

Il foro generale Articolo 4 1. A norma del presente regolamento, le persone domiciliate nel territorio di un determinato Stato membro sono convenute, a prescindere dalla loro cittadinanza, davanti alle autorità giurisdizionali di tale Stato membro.

Articolo 5 1. Le persone domiciliate nel territorio di uno Stato membro possono essere convenute davanti alle autorità giurisdizionali di un altro Stato membro solo ai sensi delle norme di cui alle sezioni da 2 a 7 del presente capo.

Articolo 62 1. Al fine di determinare se una parte ha il domicilio nel territorio dello Stato membro le cui autorità giurisdizionali siano adite, l’autorità giurisdizionale applica la propria legge nazionale. 2. Qualora una parte non sia domiciliata nello Stato membro le cui autorità giurisdizionali sono adite, l’autorità giurisdizionale, al fine di stabilire se essa ha il domicilio in un altro Stato membro, applica la legge di quest’ultimo Stato.

Articolo 63 1. Ai fini dell’applicazione del presente regolamento, una società o altra persona giuridica è domiciliata nel luogo in cui si trova: a) la sua sede statutaria; b) la sua amministrazione centrale; oppure c) il suo centro d’attività principale.

Pluralità di giudici competenti in base al domicilio Articolo 29 1. Fatto salvo quanto previsto dall’articolo 31, paragrafo 2, qualora davanti alle autorità giurisdizionali di Stati membri differenti e tra le medesime parti siano state proposte domande aventi il medesimo oggetto e il medesimo titolo, l’autorità giurisdizionale successivamente adita sospende d’ufficio il procedimento finché sia stata accertata la competenza dell’autorità giurisdizionale adita in precedenza. ……… 3. Se la competenza dell’autorità giurisdizionale precedentemente adita è stata accertata, l’autorità giurisdizionale successivamente adita dichiara la propria incompetenza a favore della prima.

Convenuti senza domicilio in uno Stato membro Articolo 6 1. Se il convenuto non è domiciliato in uno Stato membro, la competenza delle autorità giurisdizionali di ciascuno Stato membro è disciplinata dalla legge di tale Stato, salva l’applicazione dell’articolo 18, paragrafo 1, dell’articolo 21, paragrafo 2, e degli articoli 24 e 25.

Fori “speciali” Ratio: criterio della prossimità Interpretazione: carattere eccezionale rispetto al foro generale; prevedibilità Condizioni d’applicazione: “Una persona domiciliata in uno Stato membro” V. incipit artt. 7 e 8) Carattere facoltativo (la scelta spetta all’attore)

Foro “contrattuale” Una persona domiciliata in uno Stato membro può essere convenuta in un altro Stato membro: 1) a) in materia contrattuale, davanti all’autorità giurisdizionale del luogo di esecuzione dell’obbligazione dedotta in giudizio;

b) ai fini dell’applicazione della presente disposizione e salvo diversa convenzione, il luogo di esecuzione dell’obbligazione dedotta in giudizio è: — nel caso della compravendita di beni, il luogo, situato in uno Stato membro, in cui i beni sono stati o avrebbero dovuto essere consegnati in base al contratto, — nel caso della prestazione di servizi, il luogo, situato in uno Stato membro, in cui i servizi sono stati o avrebbero dovuto essere prestati in base al contratto; c) la lettera a) si applica nei casi in cui non è applicabile la lettera b);

Storia della disposizione In origine: soltanto l’attuale lett. a) Inconvenienti L’individuazione del “luogo di esecuzione dell’obbligazione …” e la soluzione internazionalprivatistica (sent. Tessili 12/76) Il criterio dell’“obbligazione dedotta in giudizio” e il criterio analitico ovvero la frantumazione della competenza (sent. De Bloos 14/76)

Il criterio dell’obbligazione caratteristica (sent Il criterio dell’obbligazione caratteristica (sent. Ivenel 133/81 – norma speciale in materia di contratti di lavoro: v. ora artt. 20-23) I contratti con contraente debole: assicurazioni, consumatori e lavoro

La nuova norma L’individuazione ex lege dell’obbligazione dedotta in giudizio (lett. b) per Contratti di compravendita di beni (primo trattino) Contratti di prestazione di servizi (secondo trattino)

Contratti di compravendita E contratti che includono prestazioni di servizi Individuazione del luogo di consegna del bene compravenduto” “in base al contratto” Definizione contrattuale Definizione in base alla legge applicabile Convenzioni di diritto uniforme (Conv. Vienna 11.4.1980 contratti di vendita internazionale di merci)

Contratti di prestazione di servizi Luogo di prestazione dei servizi Individuazione In base al contratto

Altri contratti Lett. c): si applica la lett. a)

Foro dell’illecito 2) in materia di illeciti civili dolosi o colposi, davanti all’autorità giurisdizionale del luogo in cui l’evento dannoso è avvenuto o può avvenire; Nozione: residuale Responsabilità precontrattuale (sent. Tacconi C-334/00)

Luogo dell’evento dannoso Nozione di evento dannoso: azione o danno (sent. Mines de potasse 21/76) Luogo: pluralità (sent. Sheville C-364/93) Danno e conseguenze dannose (sent. Marinari C-364/93)