Ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Medicina Generale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Advertisements

RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
L’infermiere in Medicina di Famiglia
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
La gestione della fragilità: obiettivi e traguardi delle cure primarie L’esperienza dell’Area Interna Prototipo Basso Sangro Trigno Pasquale Falasca Epidemiologo.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
Università degli Studi Di Parma Corso di Laurea in Infermieristica Anno Accademico 2012/2013 Risultati della formazione di operatori socio-sanitari di.
CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PALERMO marzo 2013.
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
Un vaccino contro il tumore del collo dell’utero
Guido Biasco Università di Bologna
Sacile 28 ottobre 2016 Luigino Vidotto
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Master II livello ESERCIZIO-TERAPIA: Progettazione e conduzione dell’esercizio fisico nelle patologie esercizio-sensibili È un Master di II livello, giunto.
Nuovo modello assistenziale territoriale
SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA
Il corso si terrà in Aula Salviati 2
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Scuola di Medicina e Chirurgia
Il ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Andrologia
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
l’Infermiere di Comunità nell’AAS 4 Friuli CENTRALE:
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE
Tecniche di Neurofisiopatologia
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
Attributi distintivi di una professione
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
IRCCS ISTITUTO TUMORI “ GIOVANNI PAOLO II “
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Il territorio.
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO Ruolo dell'Infermiere nelle
PROGETTO Assistenza Domiciliare Pediatrica.
La dimissione infermieristica
Tavola rotonda: I bisogni formativi in cure palliative e cure palliative pediatriche: le risposte delle istituzioni Prof.ssa MICHELA ZANETTI Coordinatore.
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
Introduzione /Presentazione
L’assistenza domiciliare
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Scuola di Specializzazione per medici (CM)
Un percorso di conoscenza nella realtà delle cure palliative
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
RUOLO DELL'INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA T.A.O
Antonella Cerchierini
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
I master e i corsi di perfezionamento
REGIONALE Martina Scarabelli Corso di Formazione in Medicina Generale.
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
Attività clinica e strumentale-2018
Seminario integrato: il PDTA SCOMPENSO AGGIORNAMENTO 2019 DELLA SINTESI OPERATIVA Luca Catapano.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
LE REGOLE DELLA ECM PER I PROFESSIONISTI SANITARI
Transcript della presentazione:

Ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Medicina Generale Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Anno 2007-2010 Ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Medicina Generale Dott. Cristiano Zanni

“La salute 21” dal Documento OMS 1998. All’obiettivo 15 si esalta il concetto di integrazione delle cure primarie in ambito territoriale. Per la prima volta si fa riferimento alla figura dell’infermiere di famiglia a fianco del medico di medicina generale. L’infermiere all’estero: la storia                                                      1965 prime segnalazioni dell’INFERMIERE DI FAMIGLIA pediatrico 1971-73 primi corsi universitari per infermieri 1985 AMERICAN ACCADEMY of NURSE PRACTITIONER 1960 nasce la figura della PRACTICE NURSE accanto a quella del General Practitioner

Studio AIMEF Dott. Giuseppe Maso, MMG eAlessandra Semenzato infermiera di famiglia - 92% degli intervistati giudica utile e vantaggiosa la presenza dell’infermiera in ambulatorio - 91% degli intervistati dichiarano di essere favorevoli alla presenza dell’infermiere nell’ambulatorio - 89% degli intervistati pensa che l’infermiere migliori i servizi dell’ambulatorio                           Percorso formativo La formazione dell’infermiere di famiglia è attualmente affidata ad un master universitario post-laurea

L’infermiere in ambulatorio di Medicina Generale Funzioni burocratiche-amministrative (“triage”, ripetizioni ricette per cronici, ricezione referti ) Funzioni tecnico-professionali (rilevazioni parametri, ECG, vaccini, medicazioni, terapie IM, IV, SC) Funzioni relazionali (indicazioni di primo livello, verifica compliance) Funzioni coadiuvanti in medicina preventiva (monitoraggio, educazione sanitaria, controllo) Funzioni in assistenza domiciliare (identificazione e gestione delle necessità assistenziali) Funzioni di ricerca (collaborazione e monitoraggio)

Conclusioni… Collaborazione con il MMG Continuità assistenziale ambulatoriale e domiciliare Miglioramento complessivo del servizio Riduzione costi per SSN

GRAZIE PER L’ATTENZIONE