Omeostasi Con questo termine si intende la capacità di un organismo di

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LAire è lAnagrafe degli Italiani Residenti allEstero Che cosè lAire.
Advertisements

Intra 1 – Cessioni di Beni e Servizi Resi
Introduzione alla farmacologia
PARTICOLARI ADEMPIMENTI RELATIVI ALLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DISPOSIZIONI GENERALI VARIAZIONI.
Sistema nervoso cervelletto cervello mesencefalo midollo spinale
1 Articolo 203 Attivazione delle fonti di finanziamento derivanti dal ricorso all'indebitamento Il ricorso all'indebitamento è possibile solo se sussistono.
La condizione di spontaneità per un processo a P e T costante è Sembrerebbe che a P e T costante sia sempre dG=0! In realtà G è una grandezza estensiva.
Verifica finale Quesiti u.d. 4 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Tubo rigido flusso pressione Pressione critica di chiusura (apertura) Tubo elastico Pressione critica di chiusura (apertura) Resistenza costante.
TRACCIABILITA’ e RINTRACCIABILITA’ nel SETTORE SUINI
Competenze: 1. Cambi dindirizzo allinterno del Comune 2. Iscrizioni Anagrafiche 3. Cancellazioni Anagrafiche Notizie utili sullAnagrafe.
OMEOSTASI.
Collegio Infermieri Professionali della Provincia di Bologna
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
regole (se A, allora B) esempio principi (X è tutelato) esempio
Velocità di una reazione chimica
Le parti del corpo umano
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Motivazione Germano Rossi ISSR 2011/12.
18/09/12 27/11/11 Il sistema linfatico
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le produzioni animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Massimo Lazzari.
Multa di un milione di euro a Samsung Italia per ‘’informazioni fuorvianti’’ sulla memoria di smartphone e tablet Serra Manuel 2Bi.
Laboratorio di Calcolo Problemi tipici di Ingegneria Chimica Docente: Massimo Urciuolo
Gerard Tortora, Brian Derrickson
MASS MEDIA E NEW MEDIA. “comunicazione di massa” (mass communication in inglese): ogni processo di produzione, trasmissione e diffusione di testi, notizie,
Sensori di Posizione.
SEGRETERIACOORD. CLASSEREFERENTE BES 1. PROTOCOLLA IL DOC. 2. NE FA TRE COPIE: 1 PER GENITORE 2 PER REFERENTE BES 3. ARCHIVIA ORIGINALE NEL FALDONE PERSONALE.
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Corso integrato di Fisiologia e Patologia Modulo di Fisiologia
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
ANFIBI.
Francesco Chiletti Alessio Dolce Yuri Capoluongo Matteo Bernaroli
Il concetto di omeostasi in fisiologia
Il mondo biologico è un intreccio di connessioni a diversi livelli
Autorità di Certificazione della Provincia Autonoma di Bolzano - A.A.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
OMEOSTASI È la capacità di mantenere le fluttuazioni dell’ambiente interno entro limiti entro limiti ristretti. La vita di un organismo si fonda sulla.
Cos’hanno provocato le radiazioni della centrale nucleare esplosa?
INTRODUZIONE AL SISTEMA NERVOSO
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
I Social Media -> caratteristiche
La partecipazione nei processi di sviluppo
Idrosfera, atmosfera e biosfera
10 consigli per genitori.
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Le sue forme, le sue fonti
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
L’ALLENAMENTO PER MANTENERE LA FLESSIBILITA’ E L’EQUILIBRIO
Mutazioni Cromosomiche
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
lineamenti societari e governance
Competenze dell’ostetrica
ma come varia ‘c’ nel tempo? Si ricava sperimentalmente…
IL SISTEMA IMMUNITARIO è UN SISTEMA COGNITIVO
Funzione centrale della biblioteca
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
Il Sistema Nervoso.
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Il consenso informato 57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011
Transcript della presentazione:

Omeostasi Con questo termine si intende la capacità di un organismo di mantenere costanti (e comunque entro certi limiti) le condizioni chimiche e fisiche del proprio ambiente interno. L’omeostasi si può quindi considerare come un meccanismo di controllo interno, che si realizza grazie all’azione di tre elementi: Il recettore: registra e trasmette l’informazione delle variazioni in atto; Centro di controllo: riceve le informazioni e attiva una risposta adeguata; L’effettore: mette in atto i comandi del centro di controllo. (vedi esempio sul libro a p. 178)