da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incontro delle equipes per la preparazione al Matrimonio Cristiano 8 ottobre 2015 – Seminario vescovile di Pordenone.
Advertisements

B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
II IIDOMENICADIPASQUA Gv 20, La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli.
Atti degli apostoli I parte –
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
BIBBIA: PAROLA DI DIO - INDICE
Suore Scolastiche Francescane di Cristo Re
La Chiesa nel disegno di Dio
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
9.00.
Cos’è la liturgia?.
11.00.
DOVE ABITA IL CUORE V Settimana - AMORE L’amore è passione;
LA QUARESIMA.
A BRACCIA APERTE ! B E L L A N O T I Z I A
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
9.00.
10.00.
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Credo la CHIESA.
INIZIAZIONE CRISTIANA dei ragazzi con le famiglie una “specie” di decalogo per la catechesi
10.00.
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
nella Passione di Nostro Signore
18 gennaio 2009 Domenica II tempo ordinario Musica del XIV secolo.
11.00.
Il lettore Il ministero della lettura L’arte del dire Il luogo della Parola.
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
M LA BIBBIA - INDICE 2. STRUTTURA 3. BIBBIA CATTOLICA 4. PAROLA DI DIO.
13.00.
I Nomi della messa.
9.00.
LA BIBBIA.
COME CELEBRIAMO? Liturgia e Parola IL RAPPORTO TRA PAROLA E LITURGIA
I Nomi della messa.
SANTISSIMA TRINITÀ Gv 3,16-18.
Il cero pasquale.
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
IL CREDO.
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
II DOMENICA DI PASQUA Gv 20,19-31.
O Maria, Vergine Immacolata
don Manuel Marciello Beltrami
9.00.
Prima dell’accoglienza…. ….Andate!
Panorama Biblico GENESI.
IV DOMENICA DI PASQUA Gv 10,1-10.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
Riunirci Assemblea Generale 2015.
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
IV DOMENICA DI QUARESIMA
9.00.
LA BIBBIA.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
10.00.
Pasqua di Risurrezione
La Settimana Santa.
Perfetti Nell’UNITà.
11.00.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Nel cammino della Cresima
LA BIBBIA.
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
Rispondere a Messa.
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Maria Immacolata.
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana Per i LETTORI LITURGICI LE LETTURE BIBLICHE da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana

a. LA LITURGIA DELLA PAROLA b. LE LETTURE BIBLICHE c. IL LEZIONARIO d a. LA LITURGIA DELLA PAROLA b. LE LETTURE BIBLICHE c. IL LEZIONARIO d. IL LETTORE

b. Le letture bibliche Che cosa sono?  Da dove sono tratte?  Quale la loro organizzazione?  Quale il mistero della Parola?

Sono messaggi per gli uomini di tutti i tempi b.1 LE LETTURE BIBLICHE Sono messaggi per gli uomini di tutti i tempi Richiamano l’Alleanza tra Dio e il suo popolo e la storia della salvezza,  Mettono in evidenza il mistero della Chiesa che è stata ed è modellata dalla Parola e dallo Spirito

LE LETTURE BIBLICHE SONO TRATTE ll’Antico Testamento e dal Nuovo Testamento (Vangeli, Atti degli Apostoli, lettere apostoliche, Apocalisse)

Nelle liturgie domenicali (escluso il tempo di Pasqua) b.3 Quale la loro organizzazione? Nelle liturgie domenicali (escluso il tempo di Pasqua) la prima lettura è desunta dall’Antico Testamento ed è seguita da un salmo; la seconda lettura è tratta dagli scritti apostolici la terza è scelta tra i quattro Vangeli

Questo ordine liturgico, che non rispecchia l’ordine della Bibbia, ha tuttavia una precisa funzione: generare un approccio progressivo a Cristo, simboleggiato dal Vangelo

Infatti tutta la liturgia della Parola è presenza e rivelazione di Cristo attraverso un itinerario che ha uno spessore storico :

L’Antico Testamento spiega la lenta maturazione attraverso cui l’uomo ha scoperto il disegno di Dio sul mondo. È storia di grazie e di peccato che ciascuno rivive nel suo itinerario personale verso Cristo

Dai testi dell’A. T. emerge il Salterio, testimone privilegiato della storia dell’Alleanza tra JHWH e il suo popolo Nel suo linguaggio aperto a una varietà di senso ciascuno può situare il proprio itinerario di fede e unirsi al canto della chiesa

la lettura apostolica permette ai credenti di dare alla Parola evangelica la risonanza che ha avuto nella chiesa nascente Questa lettura, radicata nei problemi concreti, chiama i credenti a vivere il Regno già qui, nel nostro mondo

È la ragione della nostra speranza. la proclamazione del Vangelo è il segno dell’avvenimento centrale della storia. È la ragione della nostra speranza.

“Dio, che aveva già parlato nei tempi antichi molte volte e in diversi modi (…) ha parlato a noi per mezzo del Figlio” (Eb 1,1)

il Cristo, l’Unto, è morto per noi … Il Figlio di Dio il Cristo, l’Unto, è morto per noi … «non son venuto a giudicare il mondo, ma a salvare il mondo» (Gv 12,47)

per far risorgere con Lui anche noi … ed è risorto per far risorgere con Lui anche noi Tramite Cristo siamo giustificati, adottati come figli e figlie di Dio, liberati dal dominio del male e della morte …

… siamo resi capaci di passare  da un cuore chiuso all’animo aperto  dall’egoismo alla solidarietà  dall’indifferenza all’impegno e all’attenzione per l’altro  da relazioni tese alla fraternità … perché - dice il Signore Gesù – la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena. (Gv 15, 10-11)

e creare una comunità di fratelli e sorelle Questa è la vita nuova e la profezia cristiana che il nostro Vescovo affida come impegno di quest’anno pastorale.