LE AZIONI DI RESPONSABILITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Advertisements

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
IL SISTEMA GIURISDIZIONALE DELL’UNIONE EUROPEA
GLI ORGANI GIURISDIZIONALI DELL’UNIONE EUROPEA
Tribunali settoriali.
IL RICORSO PER RISARCIMENTO DEI DANNI
IL GIUDICE DEL RINVIO GIUDICE NON DI ULTIMA ISTANZA FACOLTA PERO: FOTO - FROST (+ZUCKERFABRIK E ATLANTA) GIUDICE DI ULTIMA ISTANZA OBBLIGO PERO: CILFIT.
Competenza pregiudiziale Art. 267,TFUE
Diritto Privato Europeo Traccia della lezione Le istituzioni giudiziarie Corte di Giustizia dell’Unione Europea prof. A. Venchiarutti.
Scuola Forense G. Gatti di Perugia Diritto costituzionale ed europeo Avv. Elena Ferrara Sindacato di legittimità sugli atti dell’Unione Problemi posti.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Il giudice nazionale e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali della UE Scuola Superiore della Magistratura
Le conseguenze della BREXIT sui rapporti di diritto internazionale privato europeo Prof. Margherita Salvadori Torino, 15 settembre 2016 Prof. Margherita.
Il sistema giudiziario
Corso di Diritto dell’Unione
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
IL SISTEMA DI GARANZIE GIURISDIZIONALI
NOZIONE DI PROCESSO PENALE
IL PROCESSO DECISIONALE
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Diritto internazionale privato e dei contratti
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Diritto costituzionale
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
Processo Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa
La responsabilità del giudice nazionale nell’interpretazione e applicazione del diritto europeo La giurisprudenza della Corte di giustizia Corte d’appello.
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
La Corte Costituzionale
Il diritto dei trattati (segue)
Convegno Omnia Executiones – Milano 20 ottobre 2017
Sentenza Commissione c. PE e Consiglio (2014)
Dalla costituzione al cpa
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
Corso di Diritto dell’Unione
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
Il ricorso di annullamento artt TFUE
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
LE COMPETENZE GIUDIZIARIE
Sentenza sul ritardo aereo
La funzione dei “principi supremi” può essere compresa attraverso l’analisi sul sindacato delle fonti: nei confronti di quali norme si esercita il controllo.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
LA MAGISTRATURA 1.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
Il SISTEMA GIURISDIZIONALE EUROPEO
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
LA PROTEZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
L’amministrazione della giustizia
LE FONTI INTERNAZIONALI
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
TERMINE PER LA PROPOSIZIONE DEL RICORSO
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
Transcript della presentazione:

LE AZIONI DI RESPONSABILITA’ Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia ART. 268 TFUE: LA CORTE DI GIUSTIZIA E’ COMPETENTE A CONOSCERE DELLE CONTROVERSIE RELATIVE AL RISARCIMENTO DEL DANNO DI CUI ALL’ART. 340 TFUE ART. 340 TFUE: L’UNIONE DEVE RISARCIRE, CONFORMEMENTE AI PRINCIPI GENERALI COMUNI AI DIRITTI DEGLI STATI MEMBRI, I DANNI CAGIONATI DALLE SUE ISTITUZIONI O DAI SUOI AGENTI NELL’ESERCIZIO DELLE LORO FUNZIONI

RIPARTIZIONE DI RESPONSABILITA’ TRA UNIONE E STATI MEMBRI Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia DANNO CAUSATO DALLE AUTORITA’ NAZIONALI DANNO CAUSATO DALL’ATTUAZIONE DA PARTE DELLE AUTORITA’ NAZIONALI DI ATTI UE CONCORSO DI RESPONSABILITA’ TRA AUTORITA’ UE E AUTORITA’ NAZIONALI GIUDICE NAZIONALE SUSSIDIARIETA’ GIURISDIZIONALE O GIUDICE UE PER IL RISARCIMENTO DEI DANNI SUSSIDIARIETA’ GIURISDIZIONALE

CONDIZIONI DI RICEVIBILITA’ Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia IMPUTABILITA’ DELL’ATTO ALL’UNIONE NORMA PREORDINATA A CONFERIRE DIRITTI AI SINGOLI GRAVITA’ DELLA VIOLAZIONE NESSO DI CAUSALITA’ SE C’E’ MARGINE DI DISCREZIONALITA’, LA VALUTAZIONE DELLA GRAVITA’ E’ PARTICOLARMENTE SEVERA E IL COMPORTAMENTO DEVE SCONFINARE NELL’ARBITRIO (V. SENTENZA MULDER, 1992)

DELLA COMPETENZA PREGIUDIZIALE CARATTERI GENERALI DELLA COMPETENZA PREGIUDIZIALE Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia COMPETENZA DI CARATTERE NON CONTENZIOSO VOLTA A GARANTIRE UN’UNIFORME INTERPRETAZIONE ED APPLICAZIONE DEL DIRITTO UE MECCANISMO FONDATO SU UNA COOPERAZIONE TRA GIUDICE NAZIONALE E CORTE DI GIUSTIZIA

L’OGGETTO DEL RINVIO PREGIUDIZIALE DI INTERPRETAZIONE: Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia DI INTERPRETAZIONE: TRATTATO, ACCORDI DI ADESIONE, TRATTATI INTERNAZIONALI (ANCHE MISTI), ATTI (ANCHE NON VINCOLANTI), SENTENZE DELLA CORTE DI VALIDITA’: ATTI VINCOLANTI NO DIRITTO NAZIONALE

LA LEGITTIMAZIONE AD OPERARE UN RINVIO PREGIUDIZIALE Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia NOZIONE AUTONOMA DI “ORGANO GIURISDIZIONALE” SENTENZA DENUIT (2005): ORIGINE LEGALE, CARATTERE PERMANENTE, OBBLIGATORIETA’ DELLA GIURISDIZIONE, NATURA CONTRADDITTORIA DEL PROCEDIMENTO, APPLICAZIONE DI NORME GIURIDICHE DA PARTE DELL’ORGANO, INDIPENDENZA. SENTENZA BROEKMEULEN + CARATTERE GIURISDIZIONALE DEL PROCEDIMENTO (SENTENZA JOB CENTER)

OBBLIGO O FACOLTA’ DI RINVIO? Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia GIUDICI DI ULTIMA ISTANZA GIUDICI NON DI ULTIMA ISTANZA ≠ OBBLIGO FACOLTA’ PERO’: SENTENZA CILFIT PERO’: SENTENZA FOTO-FROST

LA SENTENZA CILFIT L’OBBLIGO DI RINVIO E’ ESCLUSO QUANDO Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia L’OBBLIGO DI RINVIO E’ ESCLUSO QUANDO LA QUESTIONE SOLLEVATA E’ MATERIALMENTE ANALOGA AD ALTRA QUESTIONE RELATIVA AD ANALOGA FATTISPECIE E GIÀ RISOLTA IN VIA PREGIUDIZIALE VI E’ UNA GIURISPRUDENZA COSTANTE CHE RISOLVE IL PUNTO LITIGIOSO L’ATTO E’ CHIARO

LA SENTENZA FOTO-FROST Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia IL GIUDICE NON DI ULTIMA ISTANZA HA L’OBBLIGO DI RINVIO QUANDO SI TRATTA DI UN RINVIO PREGIUDIZIALE DI VALIDITA’ E IL GIUDICE HA DUBBI SULLA VALIDITA’ DELL’ATTO PUÒ RESPINGERE I MOTIVI DI INVALIDITA’ ADDOTTI DALLE PARTI ED APPLICARE L’ATTO. NON PUÒ INVECE DICHIARARE L’ATTO INVALIDO PERO’: SENTENZA ZUCKERFABRIK

- LA CONTROVERSIA NON DEVE ESSERE FITTIZIA (SENTENZA FOGLIA/NOVELLO) IL CONTROLLO DI RICEVIBILITA’ Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia IN LINEA DI PRINCIPIO LA VALUTAZIONE DELL’OPPORTUNITA’ DEL RINVIO SPETTA AL GIUDICE NAZIONALE TUTTAVIA: - IL GIUDICE NAZIONALE DEVE FORNIRE TUTTI GLI ELEMENTI UTILI ALLA DECISIONE - LA CONTROVERSIA NON DEVE ESSERE FITTIZIA (SENTENZA FOGLIA/NOVELLO) - LA QUESTIONE NON DEVE ESSERE GENERALE O IPOTETICA O NON AVERE RAPPORTO CON L’OGGETTO DEL GIUDIZIO

GLI EFFETTI DELLE PRONUNCE PREGIUDIZIALI Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia Università di Pavia DI VALIDITA’ DI INTERPRETAZIONE: EFFETTI ERGA OMNES INVALIDITA’ DELL’ATTO: ERGA OMNES VALIDITA’ DELL’ATTO: GIUDICE A QUO EFFETTI NEL TEMPO EFFETTO RETROATTIVO, MA POSSIBILITA’ DI LIMITARE NEL TEMPO GLI EFFETTI DELLA PRONUNCIA