I PATTI PREMATRIMONIALI NEGLI STATI UNITI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
Advertisements

L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
Avv.ta Caterina Caput. Entrata in vigore il 5 giugno 2016 Divisa in due parti: art. 1 commi 1 – 34 unioni civili; art. 1 commi 36 – 65 convivenze ORA,
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Diritto internazionale privato e dei contratti
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Licenze Creative Commons
Diritto internazionale privato e dei contratti
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Paese che vai, regole della famiglia che trovi
Art. 20 Il Silenzio assenso
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
Perchè serve conoscere gli ordinamenti giuridici stranieri?
Fabio Cintioli In house e controllo analogo
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a. a
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
CRITTOGRAFIA Per crittografia si intende la protezione delle informazioni mediante l'utilizzo di codici e cifre. La crittografia è un componente fondamentale.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
I rapporti Stato-Chiesa cattolica in Italia
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Le competenze dell’Unione
LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI
Cittadinanza e Costituzione
Rapporti etico-sociali
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
LA SEPARAZIONE PERSONALE E IL DIVORZIO A CONFRONTO
Redazione di un parere di diritto privato
Disp. sulla legge in generale Art. 1. Indicazione delle fonti
Trust: chi, cosa, quando, come e perché
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Distribuzione in Egitto
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
CONVEGNO INTERNAZIONALE I PATTI PREMATRIMONIALI
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
IL DIRITTO DELLA COMUNITA’ INTERNAZIONALE
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
La Costituzione Italiana
Art. 20 Il Silenzio assenso
Robert Dahl ha cercato di confutare le teorie elitiste domandandosi se in tutti i casi esaminati un’élite definita fosse responsabile dei risultati del.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
LE FONTI INTERNAZIONALI
Cittadinanza e Costituzione
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
Art. 29. Rapporti personali tra coniugi.
Potestà esclusiva: «grandi riforme», un test
Costituzionalismo americano
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Art. 20 Il Silenzio assenso
ORDINAMENTO GIURIDICO
Transcript della presentazione:

I PATTI PREMATRIMONIALI NEGLI STATI UNITI Richard Ortoli Ortoli | Rosenstadt LLP  

INTRODUZIONE Negli Stati Uniti, i patti prematrimoniali, denominati "antenuptial agreements" o "prenuptial agreements ", sono accordi che disciplinano i diritti e gli obblighi dei coniugi (in deroga alle leggi) in merito alla cessazione del rapporto matrimoniale per divorzio o morte di uno dei coniugi.

Breve panoramica del sistema giuridico americano 51 sistemi giuridici diversi: 50 stati, più il sistema federale Possibilità d’interazione con le leggi federali e la giurisprudenza federale Ciascuno stato possiede il proprio governo, il proprio governatore, i proprie tribunali, e le proprie leggi Possibilità d’interazione tra il diritto comune e la legge statutaria Ciascuno stato dispone di un proprio regime che regola il diritto di proprietà. In tal senso alcuni stati seguono il principio di “community property” (molto simile al sistema del diritto civile), mentre altri quello del sistema di “common law property” (di derivazione anglosassone). A seconda del principio che viene seguito da ciascuno stato ne consegue un diverso regime in materia di proprietà coniugale e non coniugale I patti prematrimoniali non sono regolati dal diritto federale bensì sono i singoli stati che hanno il potere esclusivo di legiferare nell’ambito di molte aree della legge, di cui il diritto di famiglia e di cui i patti prematrimoniali sono parte integrante

Contesto storico dei patti prematrimoniali: I patti erano tradizionalmente stipulati tra uno sposo di estrazione sociale agiata (in molti casi di una certa età) e una sposa di regola meno agiata e più giovane, per proteggere il patrimonio dello sposo nel caso di cessazione del matrimonio per divorzio o morte Fino agli anni 70 la maggior parte degli stati permetteva il divorzio solo per colpa e per ciò i tribunali consideravano i patti prematrimoniali come accordi che prevedevano il divorzio, e quindi incoraggiavano il divorzio Nonostante la cultura legale americana segua i principi improntati all’individualismo ed ai diritti della persona, che hanno come conseguenza quella di dare grande valore al principio della libertà contrattuale, in deroga a questo schema, il ruolo sociale dei rapporti tra i coniugi, unitamente alla protezione dei figli derivanti dal rapporto matrimoniale, hanno imposto restrizioni in merito ai patti prematrimoniali I patti che regolavano solo quello che sarebbe successo nel caso di morte di uno dei coniugi erano considerati esecutivi

Situazione attuale dei patti prematrimoniali I patti sono ora comunemente utilizzati anche tra persone più giovani nel loro primo matrimonio Esiste una legge uniforme in materia di patti prematrimoniali uniforme (la c.d. UPAA), adottata, allo stato attuale, da circa 26 Stati. Tuttavia ciascuno di questi stati ha provveduto ad apportare modifiche all'UPAA Tutti i cinquanta stati riconoscono i patti prematrimoniali in una forma o nell'altra; tuttavia è fondamentale conoscere la legge dello stato applicabile al patto perché quella sarà probabilmente, fatte eccezioni, la legge applicabile allo stesso Gli stati rimanenti hanno adottato i propri statuti o applicano la common law

Nonostante la legge applicabile nell’ambito dei patti prematrimoniali da ciascuno stato sia diversa, ci sono requisiti comuni in tutti i cinquanta stati; nello specifico, i patti, per avere efficacia, devono rispettare i seguenti principi: Devono essere in forma scritta Devono essere firmati da entrambi i coniugi prima del matrimonio Il matrimonio deve essere successivamente celebrato Non devono violare i principi di ordine pubblico Devono soddisfare certi livelli di equità sostanziale tra le parti Entrambe le parti devono essere rappresentati da avvocati Devono rispettare la trasparenza in merito alle condizioni finanziarie delle parti

CONTENUTO DEI PATTI PREMATRIMONIALI

Disposizioni per i figli dei coniugi Disposizioni proibite Disposizioni permesse Disposizioni usuali

Disposizioni proibite Regola generale: i patti non possono: Ridurre od eliminare gli obblighi dei genitori di sostenere i figli nati dal matrimonio Restringere il potere decisionale del giudice competente per quanto riguarda tutti i dettagli dell’affidamento dei figli

Disposizioni permesse Regola generale: i patti possono: Garantire ai figli nati dal matrimonio un tenore di vita superiore a quello previsto dalla legge Contenere disposizioni per l'istruzione privata o varie attività extrascolastiche. Finché l'accordo fornisce un sostegno oltre le linee guida statali, non dovrebbe incappare in politiche pubbliche che vietano tali accordi limitando l’affidamento dei figli

Disposizioni usuali Divisione dei beni dei coniugi. Ad esempio “Separate property”, “marital property”. Qualsiasi divisione è in genere accettata I diritti e gli obblighi delle parti non sussistono esclusivamente in caso di divorzio, ma anche in caso di decesso, con la conseguenza che, in quest’ultimo caso, essi limitano o ampliano i diritti del coniuge superstite “spousal share/ spousal election” per quanto riguarda l’asse ereditario del coniuge deceduto Obblighi imposti da precedenti matrimoni o piani di successione esistenti

DOPO IL MATRIMONIO Il patto viene spesso modificato dopo il matrimonio, a seconda delle mutate situazioni patrimoniali e finanziarie di entrambi i coniugi

Posizione della giurisprudenza In generale i tribunali preferiscono applicare le disposizioni dei patti prematrimoniali più per i casi di decesso di uno dei coniugi che per quelli di divorzio. .

Patti prematrimoniali conclusi secondo le disposizioni di ordinamenti giuridici stranieri A meno che: Conflitto di diritto e problemi di applicazione quando più di una giurisdizione (soprattutto straniera) è coinvolta Non emerga che l’intento delle parti fosse contrario all’applicazione della legge di detto stato Tale stato non abbia alcuna relazione sostanziale con il patto La validità e l'esecutività del patto sono determinate dalla legge dello stato nel quale detto patto è stato stipulato La legge di tale stato è sostanzialmente contraria all’ordinamento giuridico di uno stato che presenta un maggiore interesse nella questione specifica Poiché sempre più persone che intendono sposarsi sposarono persone di altri paesi o abitano in più di un paese, la redazione e l'applicazione di patti prematrimoniali sempre più frequentemente solleva complesse questioni giuridiche internazionali

GRAZIE Richard Ortoli Ortoli | Rosenstadt LLP ro@orllp.legal 366 Madison Avenue, 3rd Floor New York, NY 10017