I NUMERI NATURALI E LA SCRITTURA POSIZIONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 A B C D … a b c d … Il concetto di insieme 1
Advertisements

IL NUMERO …qualche idea…..
INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell’insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che.
IN DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE
Esercizi Interi.
LA MACCHINA DI TURING Nel 1936 il matematico inglese A. M. Turing propose una definizione del concetto di algoritmo tramite un modello matematico di macchina.
TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO.
AB =x/xA  xB Unione tra insiemi o
Richiami di matematica DALLE POTENZE ALLA NOTAZIONE SCIENTIFICA
Le quattro operazioni.
Isiss “Valle Seriana” 10 dicembre 2013 classe Quarta A OSS
INTERVALLI E INTORNI INTERVALLI INTORNI PUNTI PER UN INSIEME
Il calcolo dei limiti in una funzione razionale
Le caratteristiche dei numeri naturali
TEORIA ELEMENTARE DEGLI INSIEMI
DEFINIZIONE. La potenza di un numero è il prodotto di tanti fattori uguali a quel numero detto base, quanti ne indica l’esponente. La potenza di un numero.
Il sistema di numerazione decimale
Luoghi di punti In geometria il termine
IL NUMERO …qualche idea…..
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 01/12/2015 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Rappresentazione dell’ Informazione Sistemi.
I.C. “V. Monti” Pollenza Progetto di inclusione verticale a. s
Le frazioni 1 Gianni Bianciardi (2009/2010). L'unità frazionaria Disegniamo un quadrato. intero Questo è un quadrato intero, quello che per noi sarà l'unità,
PRIMI CONCETTI ESEMPI INTRODUTTIVI DEFINIZIONI INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI.
1 Sistemi di numerazione. 2 Sistemi di numerazione posizionali posizionali Sistemi di numerazione posizionali: base La base del sistema di numerazione.
NUMERI E E CARATTERI IN BINARIO
I Numeri.
Giovanni Finaldi Russo Pietro Bruno
Unità di apprendimento 1
ANTICHI SISTEMI DI NUMERAZIONE
Bastoncini di Nepero.
CHE COS’E’? Il calcolo combinatorio è un particolare ramo della matematica applicata avente come scopo la costruzione e la misurazione del numero di.
LA DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO IN UN PUNTO
Definizione e caratteristiche
PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1
GLI INSIEMI Prof.ssa Maura Roberta Orlando
I NUMERI NATURALI I NUMERI RAZIONALI.
Professore Perpiglia Giuseppe
Esercizi.
Il teorema di Pitagora.
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Limiti e funzioni continue
GLI INSIEMI Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli”
I primi elementi della geometria
Numeri decimali e numeri interi
04/09/2018 Il concetto di limite 1 1.
Informatica A.A. 2016/17 Prof. Italo Epicoco
Fisica: lezioni e problemi
INCONTRO CON LA MATEMATICA IN MEMORIA DI CLARA BOZZOLO
Numeri decimali e numeri interi
{ } Multipli di un numero M4 ESEMPIO 0, 4, 8, 12, 16, 20, 24, …
Il sistema di numerazione decimale
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Le Reazioni Chimiche.
I bastoncini per dividere ideati da Genaille e Lucas
TEORIA ELEMENTARE DEGLI INSIEMI.
ciò che vedi non è ciò che è
Dalle potenze ai numeri binari
Concetti base 1.1.
Lezione 1: Modalità di scrittura
Bastoncini di Nepero.
= 17 somma addendi + ADDIZIONE
I NUMERI DECIMALI E LA SCRITTURA POSIZIONALE
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
L’ELEVAMENTO A POTENZA
Le 4 operazioni.
Le 4 operazioni.
APPROSSIMARE I NUMERI Approssimare un numero significa sostituirlo con un numero a esso più vicino, ma più facile da leggere. “L’edicola dista circa 500.
LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Definizione e caratteristiche
Transcript della presentazione:

I NUMERI NATURALI E LA SCRITTURA POSIZIONALE i numeri che si usano per contare, formano l’insieme dei numeri naturali (insieme N). Sono infiniti.

I NUMERI NATURALI E LA SCRITTURA POSIZIONALE Il numero 13 548 029 067 è un numero naturale. Si legge tredicimiliardi cinquecentoquarantottomilioni ventinovemila sessantasette. La posizione di ogni cifra indica a quale ordine la cifra appartiene Per facilitare la lettura dei numeri si scrivono le cifre a gruppi di tre (Classi).

I NUMERI NATURALI E LA SCRITTURA POSIZIONALE 3 401 055 MILIONI MIGLIAIA UNITA’ Per leggere un numero: Si divide il numero in gruppi di 3 partendo da destra Poi si legge il numero da sinistra specificando le classi Tre milioni quattrocentoun mila cinquantacinque Unità non si dice Migliaia si dice mila

esercizi Individua l’ordine della cifra cerchiata in ROSSO Individua la classe cerchiata in VERDE 3 401 055 250 254 620 6 254 120 354 182 028 123 125 124 026 002 43 450 6 254 120 354 63 002 125 845

I NUMERI NATURALI E LA SCRITTURA POSIZIONALE I numeri si possono rappresentare su una semiretta orientata, segnando delle tacche alla stessa distanza. 0 1 2 3 4 5 6 7 8 ... Un numero può essere maggiore, minore, oppure uguale ad un altro. Questi sono i simboli utilizzati in matematica

Aiutandoti con la semiretta dei numeri risolvi gli esercizi 0 1 2 3 4 5 6 7 8 ... n ≤ 5 3 < n < 7 n ≥ 2 ma < 8 1925 1926 1927 1928 1929 1930 1931 1932 1933 1928 < n ≤ 1932 1925 < n < 1927 n ≥ 1926 ma < 1930

... E ora sul quaderno Scrivi dalla parola al numero. Scrivi dal numero alla parola. Scrivi il numero successivo e il numero precedente.