Esercizio 0.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
Advertisements

Calcolare il pH di una soluzione di:
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
LA MOLE: l'unità della quantità di materia (S.I.) Creato da Fiorella Riva docente Scienze ISS ROMERO Albino BG Materiale di supporto alle lezioni utilizzabile.
QUANTITA’ DI SOSTANZA Ripasso. Masse Atomiche La massa atomico, MA, è espresso in Unità di Massa Atomica (u, in passato u.m.a.). Cannizzaro, 1858 → H.
MASSE ATOMICHE Difficoltà legate alla conoscenza della formula molecolare. Se l'acqua fosse HO avremmo la massa dell'ossigeno pari a 7,9367 g. Inizialmente.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
Principio di Le Chatelier
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
Le miscele omogenee.
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
CONCENTRAZIONI DI SOLUZIONI Qual è la molarità e le mmoli disciolte di 1.26g di AgNO 3 in 250 mL di H 2 O?
Chimica e laboratorio Simonetta TUTI Stanza 28 II° piano DIMI
Calcola il valore approssimato del pH di una soluzione contente CH3COOH 0,1 M (pKa = 4,7) e CH3COO-Na+ 0,13 M. Risposta: 4,8.
Le Soluzioni Le Soluzioni
Le idee della chimica Seconda edizione
Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.
Le Soluzioni.
Lo Stato Gassoso.
Le molecole.
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Formule chimiche e composizione percentuale
alla chimica del carbonio
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Calcoli stechiometrici (Cap. 11)
Le reazioni tra acidi e basi
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Reazioni Redox o Ossido -Riduzioni
Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.
A quante moli di H2O corrispondono 3.48 g di H2O ? H2O massa molecolare uma 1 mole di H2O corrisponde a g 3.48 g g/mol.
Significato delle formule chimiche
LA MOLARITA’.
Reazione Chimica Una reazione chimica è un processo in cui alcune specie chimiche (reagenti) si trasformano in altre specie chimiche (prodotti). Da un.
Pesi atomici e molecolari
12 CAPITOLO La stechiometria Indice 1 1. Calcoli stechiometrici
Copertina 1.
1. Se la soluzione acquosa 0. 1M di una sostanza ha pH = 4
Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Le idee della chimica Seconda edizione
1. La configurazione elettronica dell’elemento con
Le soluzioni Sistema omogeneo costituito da almeno due componenti
Sandro Barbone Luigi Altavilla
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Reazioni chimiche.
Mole e Numero di Avogadro
“Il Linguaggio Chimico”
Valitutti, Falasca, Amadio
Valitutti, Tifi, Gentile
H3PO4 + Mo + HCl → PH3 + MoCl3 + H2O
Le reazioni chimiche.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Elettrochimica Elettrochimica.
Corso di preparazione ai test universitari
ALTRE IMPORTANTI LEGGI DELLA CHIMICA approfondimento
1.
1.
Determinazione della concentrazione del sale:
1.
1.
Omogeneo ed Etereogeneo
Equilibri in soluzione acquosa
Le proprietà delle soluzioni
Le proprietà delle soluzioni: le proprietà colligative
I COEFFICIENTI STECHIOMETRICI INDICANO GLI ATOMI, LE MOLECOLE O LE MOLI DEI REAGENTI E DEI PRODOTTI COINVOLTI.
8 CAPITOLO La stechiometria Indice 1 1. Calcoli stechiometrici
Transcript della presentazione:

Esercizio 0

Bilanciare le seguenti reazioni: Al(OH)3 + HCl --> AlCl 3 + H2O Esercizio 01 Bilanciare le seguenti reazioni: Al(OH)3 + HCl --> AlCl 3 + H2O Reaz. neutralizzaz. (reazione netta: OH- + H+ --> H2O) Quindi 3 (OH)- in Al(OH)3 sono neutralizzati da 3 H+ in 3HCl Al(OH)3 + 3HCl --> AlCl 3 + 3H2O Ca(OH)2 + H3PO4 --> Ca3(PO4)2 + H2O 2 (OH)- in Ca(OH)2 sono neutralizzati da 2/3 H+ in H3PO4 Eliminiamo il coefficiente frazionario cercando il mcm (6), si ha: 6 (OH)- in 3 Ca(OH)2 sono neutralizzati da 6 H+ in 2 H3PO4 3Ca(OH)2 + 2H3PO4 --> Ca3(PO4)2 + 6H2O

Si vogliono preparare 5 grammi di fosfato di calcio. Determinare Esercizio 02 Si vogliono preparare 5 grammi di fosfato di calcio. Determinare Quanto idrossido di calcio e acido fosforico (in grammi) sono necessari. 1.Scrivere e bilanciare la reazione interessata 2.Determinare le moli di fosfato di calcio da preparare 3.Dalla stechiometria della reazione desumere le moli dei reagenti necessarie 4.Dalle moli determinare i grammi. 3Ca(OH)2 + 2H3PO4 --> Ca3(PO4)2 + 6H2O Moli Ca3(PO4)2 = 5g / 310,2g/mol = 0,016 Moli di Ca(OH)2 = Moli Ca3(PO4)2 x 3 = 0,048 Moli di H3PO4 = Moli Ca3(PO4)2 x 2 = 0,032 Grammi di Ca(OH)2 = 0,048mol x 74,1g/mol = 3,56 Grammi di H3PO4 = 0,032 x 98 g/mol = 3,14

Esercizio 1

Esercizio 2

Esercizio 3 0,0178 0,0196 0,0178 0,0178 mol x 310 g/mol = 5,51

Esercizio 4 Si abbia la reazione: MCO3(s) --> MO(s) + CO2(g) Si riscaldano 0,158g di un carbonato di un metallo alcalino-terroso e si trova che l’anidride carbonica ha una pressione di 69,8 mmHg in un contenitore di 285mL a 25 °C. Che metallo è M? La CO2 è l’unica specie gassosa. Possiamo determinare dalla PV = nRT le moli di gas formate; queste saranno uguali alle moli di MCO3 (stechiom. 1:1) n = ( 69,8 mmHg /760 mmHg) x 1atm x 0,285L / 0,082 L atm mol-1 K-1 x 298,1 K n = 0,00107 mol di CO2 = mol MCO3 Poiché moli MCO3 = g MCO3 / MMCO3 g/mol MMCO3 g /mol = g MMCO3 / moli MMCO3 MMCO3 g/mol = 0,158g / 0,0011 mol = 147,55 147,55 uma - 12 uma - 16x3 uma = 87,55 uma Peso atomico di M = 87,55 uma --> Sr

Esercizio 5 Si abbia la reazione: 2SO2 + O2 + 2H2O --> 2H2SO4 Calcolare le masse di O2 e H2O in grammi che reagiscono con 0,32g di SO2. Quanto acido solforico si ottiene. Individuare la stechiometria della reazione: SO2 : O2 : H2O 2 : 1 : 2 Quindi calcolate le moli di SO2 si determinano le moli di O2 e H2O. Moli di SO2 = 0,32 g / 64 g/mol = 0,005 Moli di O2 = ½ moli SO2 = 0,0025 g O2 = 0,0025mol x 32g/mol = 0,08 Moli di H2O = moli SO2 = 0,005 g H2O = 0,005mol x 18g/mol = 0,090 Similmente, dalle moli di SO2 calcoliamo le moli di acido, SO2 : H2SO4 1 : 1 Moli di H2SO4 = moli SO2 = 0,005 g H2SO4 = 0,005mol x 98g/mol = 0,49

Esercizio 6 Calcolare i grammi di KCl che occorrono per preparare 1,5 L di una soluzione 1,2 M. M = mol / V(L) 1,2 M = mol KCl / 1,5 L 1,2 M = (grammi KCl / 74,6 g/mol) / 1,5 L g KCl = 1,2M x 1,5L x 74,6 g/mol = 134,2 Analisi dimensionale: g = (mol / L) x L x g / mol

Esercizio 7 Calcolare la molarità di una soluzione di HNO3 al 40 %. d = 1,28 g / mL La densità di una soluzione di HNO3 al 40 % è indicativa del fatto che 1L pesa 1280 g. …. e che contiene 1280 x 0,4 = 512 g di acido al 100%. moli di acido contenute in 1 L = 512g / 63 g/ mol = 8,13 M = mol / L = 8,13 / 1 = 8,13

Esercizio 8 Si vogliono preparare 7 litri di soluzione 0,9 M di H2SO4 utilizzando una solu- zione al 40% in peso (d = 1,11 g/mL). Calcolare il volume necessario. 7 L di soluzione 0,9 M contengono (0,9 moli / 1L) x 7 L = 6,3 moli pari a 6,3 mol x 98 g/ mol = 617,4 grammi di acido solforico In 100g di H2SO4 al 40% vi sono 40g di acido, quindi 617,4g H2SO4 al 100% : Xg H2SO4 al 40% = 40% : 100% X g H2SO4 al 40% = 1543,5 contenuti in 1543,5 g / 1,11 g/ml =1390,5 mL H2SO4 al 40% in peso da prelevare =1,39 L Acqua da aggiungere 7 L - 1,39 L = 5,61 L

Esercizio 9 Si vogliono preparare 2,0 L di una soluzione di HCl al 14,5 % in peso (d = 1,07 g/mL), partendo da una soluzione al 10,5 % in peso (d = 1,05 g/mL) e da una al 38 % in peso (d = 1,18 g/mL). Calcolare le masse ed i volumi delle due soluzioni che bisogna mescolare. (HCl 36,4 g/mol) Caratteristiche della soluzione da preparare: V = 2L; 2L pesano 2140 grammi; contenuto di HCl al 100% = g 310,3; pari a moli 8,52; M = 4,26 mol/L Determiniamo similmente la molarità delle due soluzioni da miscelare: d % HCl 100% 1050 g / L x 0,105 = 110,25 g / L pari a 3,02 mol /L M = 3,02 1180 g / L x 0,38 = 448,4 g/ L pari a 12,3 mol / L M = 12,3 Si imposta il bilancio di massa e volume moli moli moli M0 x V0 = M1V1 + M2V2 V1 + V2 = V0 4,26 x 2 = 3,02 V1 + 12,3 V2 V1 + V2 = 2 --> V1 = 2 - V2 8,52 = 6,04 - 3,02V2 + 12,3V2 2,48 = 9,28V2 ---> V2 = 267 mL V1 = 1733 mL

Esercizio 10 Si consideri la reazione: 2Al(s) + 3Cl2(g) --> 2AlCl3(s) Se si fanno reagire 2,7g di Al con 4,0g di Cl2 quale massa di AlCl3 si può ottenere? esaminare la stechiometria della reazione determinare il n. di moli relative ai reagenti e valutarli in relazione alla stechiometria della reazione; presenza di un reagente limitante? Moli di Al = 2,7g / 27g/mol = 0,1 Moli di Cl2 = 4,0g / 70,8 g/mol = 0,056 Rapporto di reazione Al : Cl2 2 : 3  1 : 1,5 Quindi 0,1 moli di Al reagiscono con 0,15moli di Cl2, che non ci sono! Il cloro è quindi il reagente limitante. Consideriamo il rapporto di reazione Cl2 : AlCl3 3 : 2 Impostiamo la proporzione 3:2 = 0,056: x  x = 0,037 moli di AlCl3 Moli di AlCl3 = 0,037 g AlCl3 = 0,037 mol x 133,1 g/mol = 4,97

Esercizio 11 Calcolare quanti grammi di NaNO3 occorre aggiungere a 1,4 L di una soluzione 1,5 M per renderla 2,2 M. [NaNO3 84,9 g/mol] In 1,4 L di soluzione NaNO3 2,2M vi sono: 2,3 mol/L x 1,4L = 3,22 mol pari a 3,22 mol x 84,9 g/mol = 273,3 g In 1,4 L di soluzione NaNO3 1,5M vi sono: 1,5 mol/L x 1,4L = 2,10 mol pari a 2,10 mol x 84,9 g/mol = 178,3 g Per passare da 1,5 a 2,2 M (V rimane inalterato) bisogna addizionare 95 g