Limiti regione Sardegna 2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Advertisements

GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
DIRITTO POSITIVO> IL DIRITTO POSTO DALLO STATO CON LE SUE LEGGI!!!
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
Le fonti delle autonomie
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione:(documenti)
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
8) Differenza fra norme di principio e principi generali dell’ordinamento Il principio fondamentale, come del resto si desume dal terzo comma dell'art.
La soggettività giuridica (i soggetti)
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Amministrazione e ordinamenti
Le norme costituzionali sulla p.a.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione: documenti, pubblicazioni.
9) Limiti regione Sardegna Statuto.
Il pareggio di bilancio nella Costituzione: opportunità o illusione?
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
Istituzioni di Diritto Pubblico per Economia e Finanza
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Disp. sulla legge in generale Art. 1. Indicazione delle fonti
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Gli “atti con forza di legge”
Testo unico “enti locali”
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
Limiti regione Sardegna 3
Le Fonti del diritto Principi generali.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO PER SP A.A
Schema delle fonti.
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
Seduta del 22 novembre ore 16.00
Tipologie di competenza art. 117 Cost.
Competenza legislativa e limiti Regione Sardegna
Le fonti in Costituzione
Le Fonti del diritto Principi generali.
Limiti competenza regione Sardegna
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
Article Vienna Convention
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Fonti atto, fonti fatto: fatto vs. fatti «normativi»
L’amministrazione della giustizia
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Le fonti del diritto.
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
L’ADATTAMENTO AL DIRITTO UE
Potestà esclusiva: «grandi riforme», un test
«Autonomia regionale differenziata»
«Ordinamento» e complessità
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
Competenza legislativa e limiti Regione Sardegna
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
Gli “atti con forza di legge”
Limiti regione Sardegna 3
Le fonti delle autonomie
«Ordinamento» e complessità
ORDINAMENTO GIURIDICO
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Transcript della presentazione:

Limiti regione Sardegna 2 Differenza fra norme di principio e principi generali dell’ordinamento. Il principio fondamentale, come del resto si desume dal terzo comma dell'art. 117 della Costituzione, relativo alle regioni a statuto ordinario e dallo stesso art. 4 dello Statuto sardo e' sempre un principio affermato o estratto da una legge o da un complesso di leggi dello Stato in materie determinate; mentre il principio dell'ordinamento giuridico dello Stato e' ricavabile da tutto l’ ordinamento giuridico, considerato come espressione complessiva del sistema normativo e non di singole leggi.