Generatore di impulsi (monostabile)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 ELETTROSTATICA. 2 ELETTRICITÀ Strofinando tra di loro due corpi, questi si elettrizzano: per esempio, pettinandosi i capelli in una giornata secca,
Advertisements

Capacità elettrica Condensatori. Il condensatore è il sistema più semplice per avere un campo elettrico costante e poter immagazzinare energia elettrostatica.
Cenni su circuiti con resistenze per esercitazioni in laboratorio Andrea Ventura Scuola Estiva di Fisica 2016 Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De.
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
Definizione Sistemi isolati Teorema degli impulsi Moto di un razzo
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Astabile e monostabile con NE555
SUMMERMATHCAMP TARVISIO, AGOSTO 2017
EFFETTO FOTOELETTRICO
L’amplificatore operazionale
Sensori di posizione.
C = e0 er A / d C dipende solo da fattori geometrici (e da cost.diel.)
TRASFORMATORI I trasformatori servono per aumentare o ridurre la tensione (es. da 220 V a 10 V). Sono formati da due avvolgimenti di filo conduttore isolato,
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
Comparatore e FlashADC con l’Op.Amp. “TDC” con l’FPGA LM35
Università degli Studi di Ferrara
Introduzione L’AO può essere definito funzionalmente come un amplificatore differenziale, cioè un dispositivo attivo a tre terminali che genera al terminale.
Altri criteri di valutazione degli investimenti
Sistemi a più componenti
Definizioni delle grandezze rotazionali
CIRCUITO PORTA AND Laura Mura Corso di Laurea in Informatica (ARE1)
LA FISICA.
in caduta sopra la palla da basket
Limitazioni dell’ “input range”
Luce ed onde elettromagnetiche
I CIRCUITI ELETTRICI.
Decadimento Radioattivo.
x : variabile indipendente
Equazioni differenziali
Diodo.
CIRCUITI OSCILLANTI Si consideri un circuito contenente un condensatore C ed un’induttanza L connessi in serie. La d.d.p. ai capi del condensatore vale.
Dispositivi unipolari
Tempo di rilassamento longitudinale
Potenza in corrente alternata monofase
Potenza in corrente alternata monofase
MULTIVIBRATORI ( TIMER ) INTEGRATI
TRASFORMAZIONE TRIANGOLO - STELLA
Docente Classe Francesco Gatto 3AETS
Generatore di segnali a dente di sega
Elettronica di potenza Esercizi
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
Circuiti digitali Architettura © Roberto Bisiani, 2000
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
RISOLUZIONE DEI CIRCUITI MISTI
Reti elettriche in regime sinusoidale (esercizi)
CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO(DAC)
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
Dott. Dallavalle Riccardo
Generatore di onde quadre e triangolari
Modulo 6 I decibel.
Simulazione Sistema R - C
Laboratorio di Circuiti Elettrici
MODULO 6.4 PRINCIPIO DI MILLMAN CLIC.
Filtri attivi Esercizi
CIRCUITI DI TEMPORIZZAZIONE
Modello dell’interesse semplice
e conservazione della quantità di moto
RESISTENZE IN PARALLELO
Proprietà passive della membrana plasmatica
MODULO 5.7 PARTITORE DI TENSIONE CLIC.
Capitolo 3 I vettori in fisica
CONVENZIONI PER CORRENTI E TENSIONI
Capacità elettrica Condensatori.
Induzione elettromagnetica
Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3. .
Circuiti in corrente alternata
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
A CURA DEL PROF. HAJJ ALI’
LA PARABOLA Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

Generatore di impulsi (monostabile)

Generatore di impulsi (monostabile) Osserviamo il circuito di figura. La capacità C è collegata in parallelo al diodo D1. Pertanto, la tensione Vc non potrà mai essere superiore a Vd. Ciò implica che quando l’uscita dell’operazionale si porta in saturazione positiva, è costretta a rimanere in quello stato. La tensione sul morsetto (+), individuata applicando il principio SdE, ed indicando con VM la tensione Vy quando l’A.O. è in saturazione positiva, è data da:

Generatore di impulsi (monostabile) La tensione VM è quella che si misura in uscita quando l’A.O. è in saturazione positiva e vale: Per imporre all’uscita dell’A.O una transizione negativa occorre portare il morsetto (+) ad una tensione inferiore a Vd. Ciò lo si ottiene con un impulso di breve durata applicato all’ingresso del derivatore CaRa. Da quel momento Vy si porta a –VM ed il condensatore si carica con legge esponenziale da Vd verso la tensione –VM. Dopo un tempo t0 tale tensione diverrà inferiore alla tensione di soglia negativa: che nel frattempo si è localizzata ai capi del morsetto (+). A quel punto si avrà una nuova transizione positiva.

Generatore di impulsi (monostabile) Analizziamo il transitorio di carica. Ricordando che, in generale, vale la: e sapendo che: si ottiene, sostituendo:

Generatore di impulsi (monostabile) All’istante t0 la tensione ai capi del condensatore eguaglia la Vth-. Pertanto: Ricordando che: sostituendo si ottiene:

Generatore di impulsi (monostabile) Infine, per t0, si ottiene: Dopo questo tempo l’uscita dell’A.O. torna a VM; il condensatore torna al valore Vd dopo un tempo detto di recupero (o di ripristino). Per calcolare tale tempo facciamo prima le seguenti osservazioni: il diodo D1, fino a che il condensatore ha ai suoi capi una tensione negativa, deve essere considerato come un circuito aperto. Inoltre, per il momento, non consideriamo la presenza del ramo R’D2. L’equazione di questo transitorio vale (Vfin=VM ; Vin=Vth-):

Generatore di impulsi (monostabile) Che diviene pari a Vγ dopo un tempo t’r: sviluppando si ottiene:

Generatore di impulsi (monostabile) Ricordando che: si ottiene, sostituendo (e trascurando Vγ rispetto a VM):

Generatore di impulsi (monostabile) Si può dimostrare che il tempo di ripristino complessivo è pari a: Inoltre, considerando il ramo R’D2, la costante di tempo di carica di C, ai fini del calcolo di tr’, si modifica in: