Primaria Secondaria I grado Progetto cortili I.C. Cazzulani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Allestimento di un germinatoio
Advertisements

L’ALBERO NELLE STAGIONI
ESITI INVALSI SCUOLA PRIMARIA a.s Istituto Comprensivo “MAZZINI-MODUGNO” - Bari - Dirigente Scolastico: Maria DENTAMARO Docente Referente SP:
RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
CITTADINANZA E DIRITTI DEI BAMBINI
IL BULLISMO Un’indagine comparata: Classi quinte, scuola primaria Classi prime, scuola secondaria 1^ grado.
Anno Scolastico 2015/2016 LAVORO SUL CURRICOLO “Cosa rimane da fare a settembre?”
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE 1) QUESTIONARIO PERSONALE ATA 2) QUESTIONARIO DOCENTI 3) QUESTIONARIO STUDENTI 4) QUESTIONARIO GENITORI 1) QUESTIONARIO.
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I°
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLASIMIUS Via Leonardo da Vinci 1 – VILLASIMIUS (CA) Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I.
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
Un anno di progettualità!
Associazioni Sportive Scolastiche
La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica
Parola di Dio Obiettivo Generale Non voi avete scelto me,
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
ANNO PONTE AZZURRO ANNO SCOLASTICO F.S. CONDON LUISA
I seguenti grafici sono stati ottenuti dalle
La Terapia Ricostruttiva Interpersonale
Potete trovarci presso i seguenti Consultori Familiari:
Prof.ssa Carolina Sementa
E'stato bello essere con voi...
Le mie emozioni… La mia opinione…
Bruno Losito, Università Roma Tre
PROGETTO ACCOGLIENZA (INCLUSIONE )CLASSI IV E V
CHI PARTECIPA E COSA DEVE FARE COME, QUANDO, COSA SI VINCE
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
GLI AMICI DI BOSCOFELICE!
Documentare la didattica
Registrazione ai tavoli di progettazione
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
Assessorato all’Istruzione
per l’iscrizione On Line
Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18
Dimensione "Avalutativa"
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
PERCORSI EDUCATIVI NELLE SCUOLE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
LE FATICHE DEL DOCENTE.
ISCRIZIONI ON LINE a.s. 2018/19 I.C. MINERVA BENEDETTINI
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
La Policy di e-safety E’ IMPORTANTE CHE TU SAPPIA
Parte III 3.1. Verifica del lavoro svolto rispetto al piano di tirocinio e del raggiungimento degli obiettivi prefissati; 3.2. Verifica del lavoro svolto.
Corso di formazione Il corpo in movimento.
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
per l’iscrizione On Line
GLI ADOLESCENTI: BAMBINI GRANDI O PICCOLI ADULTI?
PERCHE’ NOI SIAMO PER LA PACE....
Documentare la didattica
PERCHE’ NOI SIAMO PER LA PACE....
ORGANIGRAMMA FUNZIONALE
Assemblea genitori Future Classi Prime a . s
ISCRIZIONI ON LINE a.s. 2019/20 I.C. MINERVA BENEDETTINI
ESPERIENZE CON I COLORI
Istituto Comprensivo 1 Modena
ESTRAZIONE BIGLIETTI UOVA AIRC 11 APRILE 2017
«STUDIO DELL’ ALBERO» -Metodo Munari-
INVENTA UN LOGO PER LA TUA SCUOLA!!!.
Infanzia S. Maria delle Vigne
Vigevano I. C. S. di Viale Libertà
UDA Classi 1°A-2°A-2°B Primaria Moncucco
La diversità come opportunità: dal rispetto delle culture locali al confronto- scambio con culture lontane.
INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
FARE SCIENZE SIGNIFICA Osservare un fenomeno 2. Chiedersi “perché” accade 3. Scoprirne la causa.
Transcript della presentazione:

Primaria Secondaria I grado Progetto cortili I.C. Cazzulani 2012-13 Infanzia Primaria Secondaria I grado Il progetto fa riferimento al sito: http://www.floracafe.org/ I materiali fotografici vanno inviati all’indirizzo mail: giuseppebusnardo@katamail.com Riferimento per l’Istituto Cazzulani: bani.stefania@iccazzulani.it bertolotti.anna@iccazzulani.it rossi.patrizia@iccazzulani.it

Obiettivo fondamentale dal p.d.v. scientifico Osservare in modo diretto le trasformazioni dell’albero

(a volte chiamate anche nuclei fondanti, snodi,….) perché? Osservare in modo diretto le trasformazioni dell’albero? perché è UN’OCCASIONE per lavorare su parole fondamentali per la scienza (a volte chiamate anche nuclei fondanti, snodi,….) ciclo trasformazione ordine

Osservare in modo diretto le trasformazioni dell’albero foglie gemme riproduzione Ambiti di lavoro

Presente in tutti gli ambiti Possibili incroci tra parole importanti e ambiti di osservazione riproduzione foglie gemme Sempreverdi/NON sempreverdi Latifoglia/squame(aghi Altri criteri di classificazione Gemme ascellare/apicale Gemme a foglie/fiore/ miste Fiore ermafrodita/monoico/ dioico Classificazione (ordine) Formazione Fasi di Sviluppo Da fiore a frutto Cambio colore Deterioramento Ciclo decompositori Nuovi germogli Crescita Diversità tra foglia nuova/vecchia Trasformazione CICLO Presente in tutti gli ambiti

Cosa deve fare l’insegnante? sentire questo progetto rivolto prima di tutto a sé stesso (vivrà le emozioni delle sue scoperte) 2. cercare di inserirsi nel gruppo di lavoro (di istituto – online) per cercare e offrire stimoli (scoprirà quanto è bello avere compagni di strada) 3. adattare le proposte alla realtà della sua classe (scoprirà una progettualità che non pensava di avere)

Anna, Stefania e Patrizia vogliono essere vostre compagne di strada…… ……e se cammineremo insieme non sentiremo la paura ma l’amicizia!