Modulo 1 Dinamica dello SBALZO 1 4 9 Home.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RACHIDE: ANATOMIA FUNZIONALE
Advertisements

Test Sprint 40 metri: Specifiche Operative
SALDATURA ALL’ARCO ELETTRICO
Pedana di forza Misura: Stabilità posturale nel tempo Locomozione
Il momento di una forza RICHIAMI DI STATICA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
Perché veniamo spinti in avanti se l'autobus accelera o frena?
MAGGIORE PRODUTTIVITÀ = RIDUZIONE DEI COSTI
Marciapiedi e passaggi pedonali
I SEGNALI STRADALI.
corpo rigido ruotante attorno ad un asse principale
Statica.
3Dinamic. ESEMPIO DI REALIZZAZIONE CON LETTERE 3DINAMIC FLAT è una soluzione che permette di rendere più impattante la creatività in movimento trasformando.
Corso di Sistemi di Trazione
OFFICINA MECCANICA Auto di epoca Le auto di epoca ristrutturate sono molto belle esteticamente.Ma la vera bellezza si trova sotto il cofano anteriore.
Un’applicazione del principio di inerzia per il moto rotatorio
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
Esame di recupero del corso di Fisica 4 (5 crediti) del 24/2/09 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Si sottopone ad un irradiamento.
Carrello elevatore semovente
Il corpo, lo spazio e il movimento
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
Il Microscopio ottico  Descrizione  Definizioni  Utilizzo.
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
Il Piano Cartesiano prima parte.
× = × ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
SEE YOU – Fatti vedere! Ditta, evento, data Nome Visibilità 2016.
OBIETTIVO: verificare l’equilibrio di una forza
LA PARABOLA COSTANZA PACE.
IL PARCHEGGIO AD «S» Esempio PowerPoint – Studio Panella – Bologna.
Perpendicolarità e parallelismo
Velocita' di rotazione di una galassia
Test Sprint 40 metri: Specifiche Operative
Sistema Scrapers
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
I NUMERI CHIAVE DEL SISTEMA CASA in provincia di Varese
SEE YOU – Fatti vedere! Ditta, evento, data Nome Visibilità 2017.
LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE
Cinematica Rotazionale
Ripartizione del carico, stabilità del veicolo e baricentro
Forze agenti sui veicoli in movimento
Veicoli, Infrastrutture compiti del conducente
Relatori: Prof.Ing. S.della Valle Prof.Ing. D.de Falco
LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI
(SPIDER) Sistema Intelligente di Sospensioni per Moto Descrizione
Geometria descrittiva dinamica
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Perpendicolarità e parallelismo
Concetti base di dinamica
Effetti della svalutazione: la curva a J
Curve della trasmissione
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Posizionamento sul fondo stradale
1. L’equilibrio dinamico
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Curve di coppia, di potenza e di consumo specifico del motore
Fluidità della frenata
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Per vedere la simulazione premere la barra spaziatrice o un click del mouse! PROSEGUI.
Le curve di Engel q R Economia
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
Capacità di prevenire i rischi fisici
Transcript della presentazione:

Modulo 1 Dinamica dello SBALZO 1 4 9 Home

Lo sbalzo posteriore di un veicolo a due assi è la distanza intercorrente tra l'asse posteriore e il limite della sagoma del veicolo posteriore di un veicolo a due assi è la distanza intercorrente tra l'asse posteriore e il limite della sagoma del veicolo di un veicolo a due assi è la distanza fra gli assi stessi di un veicolo a due assi è la distanza fra gli assi stessi 02 1/4

All'aumentare dello sbalzo posteriore diminuisce il beccheggio L'oscillazione della parte posteriore di un veicolo è tanto maggiore quanto maggiore è il suo sbalzo L'oscillazione della parte posteriore di un veicolo è tanto maggiore quanto maggiore è il suo sbalzo All'aumentare dello sbalzo posteriore diminuisce il beccheggio All'aumentare dello sbalzo posteriore diminuisce il beccheggio Aumentando lo sbalzo posteriore aumenta l'effetto sottosterzante del veicolo Aumentando lo sbalzo posteriore aumenta l'effetto sottosterzante del veicolo 023 02 2/4

Il rischio di sfregare sull'asfalto all'inizio di una rampa percorsa in salita aumenta con la lunghezza del passo del passo dello sbalzo dello sbalzo 01 3/4

Il rischio di sfregare posteriormente al termine di una rampa percorsa in discesa aumenta con la lunghezza dello sbalzo anteriore dello sbalzo anteriore dello sbalzo dello sbalzo 01 4/4