Approssimazione di dipolo elettrico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DERIVATE dellENERGIA e PROPRIETA MOLECOLARI. 1.Differenze di energia : energia di dissociazione, stabilità relativa di conformeri, calori di reazione,
Advertisements

FISICA 2 Elementi di Elettromagnetismo quinta parte Prof. Renato Magli
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
1 Fenomeni di Trasporto – Adimensionalizzazione eq. termica Analisi dimensionale delle equazioni di variazione L’analisi dimensionale consente: -L’introduzione.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
Capacità elettrica Condensatori. Il condensatore è il sistema più semplice per avere un campo elettrico costante e poter immagazzinare energia elettrostatica.
IL LEGAME METALLICO Gli elementi del “gruppo” dei metalli si distinguono per la relativa facilità con cui possono rimuovere gli elettroni del guscio esterno.
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.
Il metodo STATIS (L’Hermier des Plantes, 1976; Escoufier, 1983; Lavit et al., 1994) STATIS = Structuration des Tableaux A Trois IndiceS Tecnica esplorativa.
Sensori di posizione.
LEGGE DI COULOMB Charles Augustine de Coulomb La forza elettrostatica
Transizioni (o passaggi) di stato
Induzione Elettromagnetica
Le interazione intermolecolari
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
02 – La radiazione elettromagnetica
Le conseguenze di questa polarizzazione sono: (1) parte dell’energia della radiazione può venire assorbita (2) le onde luminose nel passare attraverso.
L'elemento che deve attuare il comando è detto attuatore
Università degli Studi di Ferrara
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 1^ Parte
Luce ed onde elettromagnetiche
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Lezione 2: onde elettromagnetiche
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Scalari e Vettori
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Equazione dell’energia termica
Introduzione alle equazioni di Maxwell
Forze intermolecolari
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Il carbonio e la chimica organica
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
Magnetostatica 1 Magneti Campo induzione magnetica
Fisica: lezioni e problemi
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Scalari e Vettori
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
Energia potenziale elettrostatica Lavoro della forza Coulombiana
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teoria delle pertubazioni
Approssimazione Born-Oppenheimer
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Fisica 2 12° lezione.
L'oscillatore anarmonico
Il carbonio e la chimica organica
forze intermolecolari
Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo
L'approssimazione Born-Oppenheimer
Forze intermolecolari
E n e r g i a.
Vibrazioni di molecole poliatomiche
le linee di forza sono circonferenze concentriche ad i
La spettroscopia UV-visibile permette transizioni elettroniche
Momento di una forza P F H Corpo rigido.
Oscillazioni LC: analisi quantitativa
Definizione di Flusso Il flusso è la quantità di materia che, nell’unità di tempo, passa attraverso una superficie. Nel caso di campo elettrico uniforme.
Capacità elettrica Condensatori.
Forze intermolecolari
Induzione elettromagnetica
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Teorema di Ampere Forza di Lorentz
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Rotazione di molecole lineari
Le Interazioni Intermolecolari
Perché una carica in movimento genera un campo magnetico e perché una corrente variabile genera un campo elettromagnetico.
Transcript della presentazione:

Approssimazione di dipolo elettrico Energia di interazione Energia del campo elettromagnetico Energia del sistema molecolare Eint = (campo elettricodipolo elettrico permanente) + (gradiente del campo elettricomomento di quadrupolo) + (campo magneticodipolo magnetico) + (quadrato del campo elettricopolarizzabilità) +………

Espansione multipolare di una distribuzione di cariche Una distribuzione di carica qualunque può essere descritta da un’espansione in serie di momenti di multipolo permanenti: Linee di forza di distribuzioni di carica Ordine zero: carica netta della distribuzione come somma delle cariche della distribuzione (momento di monopolo)

Primo ordine: differenza di posizione del baricentro delle cariche positive e negative della distribuzione (momento di dipolo) HBr Secondo ordine: momento di quadrupolo, un tensore di rango 2 (nove componenti) Benzene

Momento di dipolo indotto

dipolo permanente polarizzabilità iperpolarizzabilità La polarizzabilità è un tensore a nove componenti

q = 0 p = 0 Q = -7.510-40 Cm2 // = 4.0510-24 cm3  = 2.0210-24 cm3 z x CO2 xx= // yy=zz=  p// = //E// p= E

Polarizzabilità media E’ possibile definire anche una polarizzabilità media (i termini diagonali della polarizzabilità sono in generale predominanti): Molecola Dipolo (10-30 Cm) Quadrupolo (10-40 Cm2) Polarizzabilità media (10-40 Fm2) N2 -2.7 1.97 CO 0.37 -6.0 2.20 CO2 -7.5 2.93 C6H6 -29 11.6 CH3Cl 5.9 - 5.04 CHCl3 3.5 9.5

Energia di interazione Distribuzione di cariche Potenziale elettrico esterno (radiazione elettromagnetica) Espandiamo il potenziale in serie di Taylor intorno all’origine della distribuzione di carica:

Poiché:

= (carica netta)(potenziale uniforme) = (momento di dipolo permanente)(campo elettrico) = (polarizzabilità)(quadrato del campo elettrico) = (momento di quadrupolo)(gradiente del campo elettrico)

La natura dell’interazione dipende: dal primo momento di multipolo diverso da zero. L’intensità del campo elettrostatico generato dalla distribuzione di carica varia nell’ordine: carica netta >> momento di dipolo >> polarizzabilità, quadrupolo 2. Intensità e variazione del campo elettrico associato alla radiazione elettromagnetica all’interno della distribuzione di carica. Sistemi molecolari: 1Å=10-8 cm=10-10 m= 0.1 nm Radiazione elettromagnetica: ≥ 200 nm

Dal punto di vista spaziale il campo elettrico sarà costante su distanze tipiche delle dimensioni molecolari. sono trascurabili tutti i termini dell’interazione che dipendono dal gradiente del campo elettrico; useremo sorgenti di debole intensità (deboli campi elettrici applicati). Questo rende trascurabili i termini che dipendono da potenze del campo applicato (spettroscopia laser, ottica non lineare). Nel nostro caso i termini quadratici nel campo, proporzionali alla polarizzabilità molecolare.

Approssimazione di dipolo elettrico Trascurare tutti i termini dell’interazione ad eccezione del termine: = (momento di dipolo permanente)(campo elettrico) costituisce: Approssimazione di dipolo elettrico Effetti spettroscopici lineari, proporzionali all’intensità del campo elettrico.

Nella r.e.m associato al campo elettrico, vi è anche un campo magnetico: = (momento di dipolo magnetico)(campo magnetico) I contributi magnetici all’interazione sono trascurabili rispetto ai contributi elettrici: e = costante di struttura fine