FINANZA INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Advertisements

CONTRASTO ALLA POVERTÀ Le proposte di Sinistra Italiana.
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
Capitolo 2 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 21 Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti Adattamento.
Oxfam Un movimento globale di persone che lavorano insieme per porre fine all’ingiustizia della povertà. Roma, 13 giugno 2016.
IL PESO DELLA BUROCRAZIA Venezia, 9-10 novembre 2012.
Disuguaglianze globali. GRANDI DISUGUAGLIANZE CRESCONO una ristretta élite di ricchi individui La ricchezza globale si sta sempre più concentrando nelle.
Simone Piccardi e Antonio J
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
Global Competitiveness Index
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed Economiche Uniroma1
LA SCHIAVITU’ IN INDIA.
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Popolazione, città e società Pagine
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
EUROPA E CRISI MIGRATORIA
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
L'acqua Circa un terzo dell'acqua dolce presente sul nostro pianeta è direttamente sfruttabile dall'uomo. Le fonti sono: -laghi; -fiumi; -falde sotterranee.
1. FATTI STILIZZATI DISEGUAGLIANZA TRA PAESI E DISEGUAGLIANZA ALL’INTERNO DEI PAESI TRADE-OFF EFFICIENZA-EQUITA’ (RELAZIONE TRA DISEGUAGLIANZA E CRESCITA)
Internazionalizzazione
Corea del Nord e Corea del Sud
Prof.ssa Marina Fuschi La globalizzazione.
Welfare e crisi economica
I mercati di riferimento del Made in Italy alimentare
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
La popolazione.
Trasformazioni recenti dell’economia del Mezzogiorno Carlo Trigilia
L’impatto economico della Brexit Giovanni Balcet Università di Torino
ALBANIA.
Struttura del sistema impositivo spagnolo
Gli spazi del turismo.
Capitolo 12 L’Italia unita 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7%
I protagonisti dell'economia globale
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
Capitalismo e crisi mondiali ( )
La decisione di migrare
L'Economia e la Francofonia
Tutela dei marchi di impresa nel nuovo contesto digitale
Innovazione e Produzione di Valore
Situazione scuola Italiana
Macroeconomia PIL cenni.
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
Immigrazione è globalizzazione
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
La bilancia dei pagamenti
I protagonisti dell'economia globale
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Le parole della geostoria
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Il lavoro nero o irregolare o sommerso
LE MIGRAZIONI Corso di Geografia 2.
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
Informazione & comunicazione
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Stati Uniti Cina Giappone Germania Regno Unito Francia India Italia
Immigrazione Dossier Statistico 2008
DIVARI Corso di geostoria 2
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Conti della bilancia dei pagamenti
EUROPA 2019 Verso le elezioni europee. Cittadini, parliamone!
La forma giuridica delle imprese registrate
Relazioni internazionali
Produzione Corso di geostoria 2 Fattore umano, vol.2.
Transcript della presentazione:

FINANZA INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI I SOLDI SI MUOVONO LIBERAMENTE, PERCHE' LE PERSONE NO? Saronno, 16 gennaio 2019 Sabina Siniscalchi

la crescita delle le disuguaglianze GLI ASPETTI NEGATIVI DELLA GLOBALIZZAZIONE la crescita delle le disuguaglianze Le disuguaglianze tra i gruppi sociali, all’interno dello stesso paese, si sono fortemente accentuate negli ultimi trenta anni nei paesi del Nord del mondo e in quelli del Sud che hanno registrato una crescita economica. L’aumento del divario si manifesta nella ricchezza, nei patrimoni, nel reddito. La ricchezza globale nel 2017 è cresciuta del 6,4% (762 miliardi di dollari in 12 mesi. L’82% dell’incremento di ricchezza globale è finito nelle mani dell’1% più abbiente della popolazione, mentre la metà più povera del mondo ha avuto lo 0%. Un esempio: In India, il CEO, il Chief Executive Officer (l’amministratore delegato), della più importante azienda informatica guadagna 416 di più di un proprio impiegato.

Le disuguaglianze aumentano anche in Italia In Italia ci sono circa 20 milioni di nuclei famigliari che l’Istat classifica in 9 gruppi. I 5 gruppi meno abbienti (operai, pensionati, immigrati) comprendono oltre il 50% della popolazione. Ai nuclei più abbienti appartiene il 7% della popolazione. A metà 2017 il 20% più ricco degli italiani deteneva oltre il 66% della ricchezza nazionale netta, il successivo 20% ne controllava il 18,8%, lasciando al 60% più povero appena il 14,8%. Nel 2016 l’Italia occupava la ventesima posizione su 28 paesi Ue per la disuguaglianza di reddito disponibile. 

LA RICCHEZZA VIENE NASCOSTA Si calcola che individui e imprese nascondano nei territori off shore qualcosa come 7.600 miliardi di dollari, che, secondo uno studio pubblicato dal quotidiano francese Le Monde, provengono per: 2.600 miliardi dall’Europa - 1.200 miliardi dagli Stati Uniti - 300 miliardi dal Canada - 200 miliardi dalla Russia - 1.300 miliardi dall’Asia - 800 miliardi dai paesi del Golfo - 700 miliardi dall’America Latina - 500 miliardi dall’Africa.

LA FINANZA GOVERNA IL MONDO Si calcola che gli scambi di valute sono di circa 4 mila miliardi di dollari al giorno, mentre gli scambi di beni e servizi tra paesi hanno un volume di 20 mila miliardi di dollari l’anno. Nel solo 2012 e solo in Europa i sussidi alle banche hanno raggiunto i 233 miliardi di euro.

I TRAFFICI ILLECITI Fuga di capitali, corruzione, evasione fiscale , traffico di esseri umani: è difficile quantificare questi fenomeni , ma tutti i rapporti dimostrano che sono aumentati. Il Global Finanzial Integrity dice che i capitali fuggiti illecitamente dal Sud del mondo sono aumentati del 24% dal 2015 ad oggi L’UNDOC (United Office on Drugs and Crime) ha appena pubblicato il rapporto annuale segnalando che c’è un drammatico trend di crescita nel traffico di sostanze illegali (droga, armi) e soprattutto esseri umani.

Le cause Ideologia della globalizzazione (trickle down) eliminazione controlli sulle attività economiche politiche fiscali regressive perdita di potere dei lavoratori mancanza di regole condivise (OCSE: Global Legal standard 2009) strapotere delle corporations digital divide taglio investimenti pubblici (welfare state) ascensore sociale bloccato