ESERCIZIO FISICO ED IPERTENSIONE ARTERIOSA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IPERTENSIONE ARTERIOSA (Dott. Michele Galli USL 3 PT) 19/12/2012
Advertisements

Linee guida nel trattamento dell’ipertensione arteriosa
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
IPERTENSIONE ARTERIOSA PROBLEMATICHE
ESERCIZIO FISICO ED IPERTENSIONE ARTERIOSA
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
Promuovere la salute del donatore Bologna 27 novembre 2004 Pietro Fagiani.
Incontri Pitagorici di Cardiologia 2010
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Medicina Interna III Docente: M. Maranghi Lezione 29 marzo ore 10-14: 1.Terapia del Diabete tipo 2 2.Interazione tra farmaci.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Impostazione del programma terapeutico. Prima fase Ristabilire l’integrità anatomica (ossea, articolare e muscolare), delle strutture danneggiate e/o.
Clinica e terapia dell’ipertensione arteriosa
NELLE ALTERAZIONI METABOLICHE E NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SINERGIA TRA TERAPIA FARMACOLOGICA E NUTRACEUTICI Dott.ssa LOREDANA ORSINI.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
La conduzione elettrica nel cuore ne coordina la contrazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive INDOOR.
Corso di aggiornamento S.I.M.F.E.R. Emilia Romagna Medicina Riabilitativa e Sport Riccione,12 – 15 maggio 2008 DEFINIZIONE DELL’INTERVENTO DELL’ATTIVITA’
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive L ’
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Il contratto di lavoro part-time
Dott. ROSSO RICCARDO GRANDE NOVITA’
Interventi assistenziali alla persona con ictus
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
NEFROPATIA DIABETICA La Nefropatia Diabetica è caratterizzata da alterazioni strutturali e funzionali del rene che dal punto di vista clinico vanno dall'iperfiltrazione.
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Le cadute Attualmente circa il 30-40% delle persone con età superiore ai 65 anni, cade almeno una volta all’anno, tale percentuale è destinata a salire.
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Crisi Ipertensive.
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
IPERTENSIONE FISIOPATOLOGIA, EPIDEMIOLOGIA E TRATTAMENTO
ARTERIOSA FISIOPATOLOGIA, EPIDEMIOLOGIA E TRATTAMENTO
Ipertensione arteriosa
RISULTATI DI UN INTERVENTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SU UN GRUPPO DI LAVORATORI IMMIGRATI DI ORIGINE INDOPAKISTANA UN ESEMPIO DI ATTIVITÀ CONGIUNTA DI MEDICINA.
RISCHIO EMORRAGICO CORSO TAO ASL
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Preparazione fisica in 1.bundesliga FEMMINILE: DRESDNER SC 2017/18
La Pressione arteriosa:
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
Dott. Antonio verginelli
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
RISCHIO CARDIO METABOLICO
La spirometria La spirometria.
Dott. Antonio Verginelli MMG
PROGETTO MAGIA movimento alimentazione gioco iniziativa amicizia
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Terapia farmacologica e alimentazione: opportunità e rischi.
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
PRESSIONE SISTOLICA (mm Hg) PRESSIONE DIASTOLICA (mm Hg)
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Il Piano Didattico Personalizzato
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
SIMPATICOLITICI.
Ipertensione.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Impostazione del programma terapeutico
Transcript della presentazione:

ESERCIZIO FISICO ED IPERTENSIONE ARTERIOSA Prof. Marcello Ferrari Dott. Emanuele Brotto

Esercizio fisico come prevenzione e trattamento dell’ipertensione arteriosa Dal 1983 l’OMS raccomanda l’utilizzo di approcci non farmacologici per il trattamento primario ed aggiuntivo dell’ipertensione. Uno tra i primi approcci ad essere valutato è stata l’attività fisica, intesa come lo svolgimento di normali attività motorie quotidiane (es. camminare, giardinaggio, pulizie domestiche…). Tale tipo di attività, purchè svolta ad un intensità tale da richiedere un dispendio energetico approssimativo > 150Kcal/die, svolge un efeetto preventivo e terapeutico nei confronti della patologia ipertensiva. L’allenamento, ossia l’utilizzo di programmi strutturati di esercizio atti ad incrementare il livello di fitness, è oggi unanimamente considerato un efficace metodo di prevenzione e trattamento.

CLASSIFICAZIONE DELL’ALLENAMENTO FISICO Cardiovascolare (nuoto, ciclismo, jogging) CARICO DI VOLUME: INCREMENTO DELLA PRESSIONE SISTOLICA Muscolare (sollevamento pesi,body building): CARICO DI PRESSIONE: INCREMENTO DELLA PRESSIONE SISTOLICA E DELLA DIASTOLICA forza (basso numero di ripetizioni, carico alto) resistenza (alto numero di ripetizioni, carico basso)

EFFETTI DELL’ESERCIZIO SULLA PRESSIONE ARTERIOSA Dopo singola seduta di allenamento personalizzato (negli ipertesi): press. sist. calo medio di 5-8 mmHg per 11-12 ore press. diast. calo medio di 6-8 mmHg per 6-8 ore Dopo programma di allenamento calo permanente (negli ipertesi): press. sist. calo medio di 5-25 mmHg, calo medio 11 mmHg press. diast. calo medio di 3-25 mmHg, calo medio 8 mmHg In soggetti normotesi: press. sist. calo medio di 3,2 mmHg press. diast. calo medio di 3,1 mmHg Tali effetti sono evidenti anche in assenza di un calo ponderale. Nel caso di calo ponderale gli effetti non sono di sommazione. E’ da sottolineare che vi è una notevole variabilità individuale per quanto concerne le variazioni pressorie nel corso e dopo esercizio

DIVERSITA’ NELLA RISPOSTA In letteratura è descritta eterogeneità nella risposta pressoria all’esercizio fisico. Approssimativamente il 75% dei sogeetti risponde positivamente. Possono inoltre essere fatte le seguenti considerazioni: Le donne hanno riduzioni pressorie maggiori degli uomini. Pazienti di età compresa tra 40-60 anni rispondono meglio. Gli asiatici traggono maggior beneficio che i caucasici. Esistono differenze genetiche individuali (gene più studiato ACE).

POSSIBILI MECCANISMI Non esiste chiarezza sui possibili meccanismi coinvolti nel calo pressorio: Aumento del letto capillare e venulare a livello muscolare. Re-setting dei β-recettori. Rimodellamento muscolo cardiaco.

PRESCRIZIONE DELL’ESRCIZIO FISICO Dal 1986 viene raccomandate le seguenti modalità di esercizio: Tipo: cardiorespiratorio. Frequenza: 3-5 sedute a settimana. Durata: 20-60 min. a seduta. Intensità: 40-70% del massimale.

TIPO DI ESERCIZIO Inizialmente gli sforzi di tipo muscolare venivano controindicati. Attualmente le nuove linee guida hanno rivalutato l’importanza di tali metodiche. In effetti, sebbene non di prima scelta, risultano efficaci programmi per la resistenza muscolare, in particolare quando associati a programmi cardiovascolari. Qualora non siano attuabili programmi cardiovascolari è quindi auspicabile aumentare il livello di fitness tramite esercizi per la resistenza muscolare. Viene abitualmente considerato di prima scelta l’esercizio con impegno cardiovascolare.

FREQUENZA DELLE SEDUTE D’ALLENAMENTO Vengono considerarte necessarie almeno 3 sedute settimanali. Frequenze maggiori inducono un calo maggiore, sebbene la differenza non sia significativa. Se il target, oltre al calo pressorio, è il calo ponderale appare più efficace una frequenza maggiore, fino a 5 sedute settimanali.

DURATA DELLE SEDUTE

INTENSITA’ DELL’ESERCIZIO In letteratura l’intensità ottimale è riportata tra il 40-70% del VO2max. Le più recenti review consigliano un’intensità < 70% VO2max. Intensità maggiori non sembrano più efficaci, anzi in alcuni casi appaiono peggiorare la patologia.

ALTRI EFFETTI POSITIVI DELL’ESERCIZIO FISICO L’esercizio fisico appare ridurre la pressione indipendentemente dal calo ponderale che può causare. Esercizio fisico e calo ponderale non hanno sulla pressione un effetto additivo. L’esercizio ha un effetto positivo sugli altri fattori di rischio che spesso si associano all’ipertensione: diabete, dislipidemie, obesità.

CONTROINDICAZIONI L’esercizio fisico svolto secondo le modalità sopra-descritte non appare essere formalmente controindicato in nessun soggetto. Precise regole stabiliscono quali soggetti con ipertensione arteriosa possono svolgere attività fisica agonistica (COCIS 2003). Viceversa in tutti i soggetti ipertesi è auspicabile l’esecuzione di un programma di allenamento personalizzato. In realtà bisogna porre attenzione su alcuni aspetti potenzialmente dannosi: Possibile concomitanza di patologia cardiaca, in particolare cardiopatia ischemica, renale o cerebro-vascolare. La presenza di una o più di esse potrebbe rendere dannoso o pericoloso l’esercizio fisico. Importante la valutazione medica (in particolare ECG, eventualmente sotto sforzo). L’eccessivo aumento pressorio durante alcuni tipi di attività potrebbe aggravare il danno d’organo. Importante la costruzione di un programma su misura con monitoraggio pressorio durante ed al di fuori delle sedute. Possibile interazioni con terapia farmacologica.

TERAPIA ANTI-IPERTENSIVA ED ESERCIZIO FISICO Nessun farmaco attualmente utilizzato controindica in senso assoluto l’esercizio (alcuni sono considerati sostanze dopanti). Occorre tuttavia tenerne presenti i possibili effetti dannosi: Diuretici: ipopotassiemia, eccessiva disidratazione. Β-bloccanti: bradicardia con mancata tachicardizzazione fisiologica durante lo sforzo. ACE-inibitori e Sartanici: sono attualmente di prima scelta. Di seconda scelta i Ca-antagonisti.