DAL PRIMO PC AI TABLET: UNA RAPIDA EVOLUZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un genio dei nostri tempi che ha portato l’informatica nel quotidiano
Advertisements

Unità E1 Interfacce grafiche.
La Storia Recente dell’ Informatica
PC HARDWARE SOFTWARE UNITA’ CENTRALE DI BASE UNITA’ I/O APPLICATIVO
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
Cos’è un computer? elaboratore elettronico digitale
TEORIE E CULTURE DELLA PUBBLICITA Lezione 2. Situazione.
IL GRANDE INFORMATICO Vanzulli Laura Didattica della Matematica
Introduzione In questa lezione: Tipi di computer hardware.
SOFTWARE DI BASE Jacopo Caretti.
A cura di Crotti Nicole, Ortiz Guido e Valcamonica Loris
Storia del Personal Computer (PC)
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Elementi di Informatica SciGeo a.a. 2002/2003. Docente Giorgio Delzanno Ufficio 104 – I piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel
Il sistema operativo È il software di base cioè quel software che permette di utilizzare il computer.
CRITTOGRAFIA: DALLE ORIGINI AL PROBLEMA APPLE FANO ITC “CESARE BATTISTI” 2015/2016 ESAME DI STATO BOTTARO LUCA 5F.
Parliamo di computer... Il computer è una macchina che ci aiuta a fare tante cose, ad esempio: tenere in ordine la biblioteca scolastica, disegnare senza.
D. Talia - UNICAL 1. 1 Sistemi Operativi Domenico Talia Facoltà di Ingegneria Università della Calabria.
“...non sono un musicista. Se proprio vuole una definizione, sono un artigiano della musica...”
12/11/2016www.renatopatrignani.net1 DIETRO IL COMPUTER PORTE E PERIFERICHE.
HARDWARE  HARDWAREHARDWARE  FUNZIONAMENTOFUNZIONAMENTO  INDICE DISPOSITIVIINDICE DISPOSITIVI.
LA STORIA DELL’INFORMATICA Dall’abaco agli smartwatch.
Approfondimento Porte USB e Interfacce In elettronica l'Universal Serial Bus (USB) è uno standard di comunicazione seriale che consente di collegare diverse.
Lezione 3.  Dal menu STRUMENTI, OPZIONI INTERNET si può scrivere l’indirizzo esatto della pagina che vogliamo inserire come pagina iniziale.  Se si.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Concetti Di Base Informatica
La storia del Telefax Ricerca di Boattini Viola Anno Scolastico
IoT Internet of Things.
TABLET RASPBERRY PI Tesina di maturità Scagnetti Alessandro – Francalancia Simone Anno scolastico 2015/2016 ITT ‘‘E. Divini’’ San Severino Marche.
Comitato Genitori Tacito-Guareschi
Prof. Giuseppe Chiumeo INTRODUZIONE Prof. Giuseppe Chiumeo
Ricerca di: Alessandro D’Amico Francesco Raciti
CRITTOGRAFIA: DALLE ORIGINI AL PROBLEMA APPLE
IL CERN: QUESTO SCONOSCIUTO
Nome del progetto e partenariato
CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
La porta video DVI. Differenze tra i vari tipi e miglioramenti introdotti rispetto alla precedente VGA. Leader: Chouay Mohammed Grafico: Vinueza Daniel/Chouay.
Unità E1 Interfacce grafiche.
Internet.
John Von Neumann John von Neumann, nato il 28 dicembre 1903  e morto a Washington l’8 febbraio 1957, è stato un matematico, fisico e informatico ungherese naturalizzato statunitense.
VISITA GUIDATA ALL'I.T.I.S. "MONACO"
COME SI RECUPERANO LE FIBRE TESSILI
Pinerolo – 19 ottobre 2009.
1 - Collegarsi al portale Puntoedu
L’innovazione.
MODULO 1 – Computer essentials
L’infrastruttura per il Mobile Learning
VARI TIPI DI GENERATORI
L’ARTE DELLA TESSITURA
SATURN V Il Saturn V è indiscutibilmente una delle macchine più impressionanti costruite dall'uomo. Alto oltre 110 m e con un diametro di 10 m, un.
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Leonardo © De Agostini Scuola
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
EVOLUZIONE DELLA TELEVISIONE
STORIA DELLA TELEFONIA
MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA STORIA
LA STORIA A settembre 2014 abbiamo iniziato la classe prima di scuola secondaria di primo grado e ci è stato consegnato un tablet ciascuno. Ci siamo.
MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA STORIA
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
Architettura del computer
I mercati contendibili
Device Canali più comuni Caratteristiche Contesto d’utilizzo
-Comune di Vibo Valentia-
Transcript della presentazione:

DAL PRIMO PC AI TABLET: UNA RAPIDA EVOLUZIONE Leonardo © De Agostini Scuola

Leonardo © De Agostini Scuola Anni ’70 MD 800 (1975) primo personal computer italiano Xerox Alto (1970) primo computer con monitor Leonardo © De Agostini Scuola L’informatica conobbe un impressionante sviluppo dopo la Seconda Guerra Mondiale, soprattutto grazie all’invenzione dei transistor, che permisero di ridurre peso e dimensioni delle macchine fino ad allora costruite. Negli anni ’60 la scoperta dei microchip portò alla creazione dei microprocessori. Il primo computer con monitor arriverà però solo nel 1970: è lo Xerox Alto, collegabile a stampante. Il primo personal computer italiano è del 1975: l’MD 800. Del 1975 è anche il primo personal computer portatile: l’IBM 5100. Nel 1977 nasce l’Apple II, la prima macchina denominata “Personal Computer” e prodotta su scala industriale. credits photo: commons.wikimedia.org/RAMA & Musée Bolo (Apple II); commons.wikimedia.org/RENATO MANFREDDI (MD 800) IBM 5100 (1975) primo personal computer portatile Apple II (1977) primo personal computer prodotto su scala industriale

Leonardo © De Agostini Scuola Anni ’80 GRiD Compass 1100 (1982) primo portatile usato dalla NASA IBM 5150 (1981) primo pc a larga diffusione Osborne 1 (1981) primo portatile con diffusione di massa Leonardo © De Agostini Scuola Negli anni ’80 l’IBM capì il potenziale economico che poteva derivare dalla produzione dei piccoli calcolatori. I personal computer infatti cominciavano a entrare nelle case e a essere venduti nei supermercati. Così nel 1981 nacque l’IBM 5150, il primo pc a larga diffusione, che rimase per molti anni lo standard dei personal computer. Del 1981 è anche l’Osborne 1, primo portatile con diffusione di massa. Del 1982 è il GRiD Compass 1100, primo pc portatile utilizzato dalla NASA e del 1984 l’Apple Computer Macintosh, con interfaccia grafica e mouse. Nel 1985 nacque Amiga 1000, con grandi capacità grafiche e sonore, usato per sperimentazioni da Andy Warhol. credits photo: commons.wikimedia.org/KAIIV (Amiga 1000); commons.wikimedia.org/BILBY(Osborne I) Apple Computer Macintosh (1984) con interfaccia grafica e mouse Amiga 1000 (1985) con grandi capacità grafiche e sonore

Leonardo © De Agostini Scuola Anni ’90 NEXT (1990) pc utilizzato per realizzare il primo server web Newton (1993) primo palmare Leonardo © De Agostini Scuola iMac (1998) pc rivolto all’utilizzo di internet Nel 1990 fu prodotto il NEXT, macchina innovativa usata per realizzare il primo server web. Del 1993 è il Newton, primo modello di palmare, realizzato da Apple. La creazione che ha rivoluzionato il mercato del pc è del 1998: l’iMac di Apple, rivolto all’utilizzo di internet. Seguì nel 1999 l’iBook, portatile Apple indirizzato al grande pubblico e al settore scolastico. iBook (1999) portatile per il grande pubblico e il settore scolastico

Leonardo © De Agostini Scuola Anni ’00 ASUS Eee PC 701 (2007) primo netbook, ultraportatile dedicato alla navigazione in internet Leonardo © De Agostini Scuola iPhone EDGE (2007) primo cellulare touch screen con le funzioni di un computer Gli anni 2000 sono stati caratterizzati dalla creazione del primo cellulare touch screen con le funzioni di un computer: l’iPhone EDGE del 2007. Sempre del 2007 è il primo Netbook, computer ultraportatile dedicato alla navigazione in internet: l’ASUS Eee PC 701.

Leonardo © De Agostini Scuola Oggi Nel 2010 viene messo in commercio il primo tablet, l’iPad Leonardo © De Agostini Scuola Nel 2010 viene messo in commercio il primo tablet, l’iPad, un dispositivo multi- touch in grado di riprodurre contenuti multimediali, e con la possibilità di accedere a internet.