Laboratorio II, modulo 2 2015-2016 “Skype”.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di Piero Zuppelli CdL Ing Elettronica Applicata (Triennale)
Advertisements

La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Modalità di acquisizione
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 - Protocolli applicativi Unità didattica 2 - Telnet, FTP e altri Ernesto Damiani Lezione 2 – Da FTP.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 2 -Telnet, FTP e altri Ernesto Damiani Lezione 4 – Napster e.
Conversione Analogico/Digitale Le grandezze fisiche che vogliamo misurare variano con continuità in un dato intervallo ed in funzione del tempo: sono descrivibili.
Esercizio n o 5 Si realizzi un sistema di client-server per l’acquisizione di una forma d’onda e la sua trasmissione via rete Qualsiasi variazione (e ampliamento)
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale ( cfr.
LA MEMORIA CENTRALE. La memoria nella struttura generale del calcolatore MEMORIA CONTROLLO INGRESSO E USCITA ARITMETICA E LOGICA CPU Dispositivi esterni.
I dispositivi di rete. La Scheda Di Rete La scheda di rete, o LAN adapter è un circuito stampato che collega il cavo per il collegamento internet al PC.
E’ costituita da due blocchi:  Interfaccia di rete  Blocco di simulazione L’ interfaccia di rete fornisce il collegamento elettrico con la rete sotto.
Elaborazione delle Immagini Operatori Puntuali Luigi Cinque
.  I tipi di dati non primitivi sono gli array, le struct e le union.  Gli array sono degli aggregati di variabili dello stesso tipo.  La dichiarazione.
Algoritmi Avanzati a.a.2013/2014 Prof.ssa Rossella Petreschi Somme prefisse Lezione n°2.
Comunicazione come spazio di vita quali mezzi?
User Group Riccardo Righi Analista Titulus e titulus organi.
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
TCP/IP.
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Sale Force Automation.
Segnali a tempo discreto (cfr.
Rete e comunicazione Appunti.
Il Movimento Cinematica.
Segnali aperiodici (cfr.
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale (cfr. e
Formule chimiche e composizione percentuale
Tempi di volo del pellet
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
Sale Force Automation.
Esercizio no 5 Si realizzi un sistema di client-server per l’acquisizione di una forma d’onda (anche audio) e la sua trasmissione via rete Qualsiasi variazione.
Presentazione dei nuovi sviluppi software
Microcontrollori e microprocessori
Riconoscimento di Eventi 2° parte Andrea Bocci, CERN/CMG
FOOT Pixel tracker daq view.
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
Laboratorio II, modulo LabView.
I FILES AD ACCESSO SEQUENZIALE
Sviluppo di server web e sistema di caching per contenuti dinamici
La Statistica si occupa dei modi
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Ambiente STM32F3 Discovery
Corso Misure Meccaniche e Termiche 1 Esercitazione in Classe:
Corso Misure Meccaniche e Termiche 1 Esercitazione in Classe:
Rete Regionale Veneta per le Casse Edili
Interpolazione e zero-padding
Laboratorio II, modulo Segnali aperiodici (cfr.
[Nome progetto] Relazione finale
FORME DI RICCHEZZA.
Programmare.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
1. Vettore posizione e vettore spostamento
I FILE di dati in C#.
Concetti introduttivi
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Laboratorio II, modulo LabView.
Firewalling.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
[Nome progetto] Relazione finale
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Scambio dati integrazione Specifiche DATEX II
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
Il Livello di Trasporto
Fatturazione Elettronica Integrata
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Transcript della presentazione:

Laboratorio II, modulo 2 2015-2016 “Skype”

“Skype” Sappiamo come acquisire un segnale Labview ci fornisce gli strumenti per trasmetterlo/riceverlo via rete  “Skype”

TCP

TCP VI per l’apertura di connessione TCP

Front panel tipico 9999 128.192.1.10

Front panel tipico 8321 localhost

VI per la trasmissione di dati (stringhe) via TCP

‘cast’ del tipo di dato (qualsiasi) al tipo trasmesso dal VI (stringa) Cast del tipo dati ‘cast’ del tipo di dato (qualsiasi) al tipo trasmesso dal VI (stringa)

Prima viene trasmessa e quindi letta la size del vettore di dati Stessi VI del server: ricezione TCP cast del tipo dei formati trasmessi Prima viene trasmessa e quindi letta la size del vettore di dati Cosa viene trasmesso è ‘hard-coded’: lunghezza vettore + valori Y + dt. Si può, ed è utile, fare più in generale? Il tipo dei dati trasmessi non viene mai comunicato. Si può, ed è utile, fare più in generale? Il client deve stare sempre in ascolto e in “decodifica” o basta un ascolto e definiamo un “hand-shake” che faccia partire la decodifica?

Formato dati e protocollo

Formato dati e protocollo

Formato dati e protocollo

Modalità di acquisizione Continua: a partire da un certo to il sistema acquisisce campioni ad una frequenza fissata Con trigger: il sistema acquisisce una quantità definita di campioni, ad una frequenza fissata, a partire da un segnale di trigger La sequenza di campioni può essere relativa a: lo stesso segnale a tempi diversi diversi segnali allo stesso istante di tempo (necessità di un sample&hold e di un multiplexer)

Modalità di acquisizione Continua: a partire da un certo to il sistema acquisisce campioni ad una frequenza fissata

Buffer circolare End of data End of data Data read from the buffer

Acquisizione & trasmissione Che succede ai dati che vengono acquisiti se non c’è nessun client in ascolto? Che succede ai dati che vengono acquisiti nel frattempo che il server è in attesa di un client che si colleghi e inizi a ricevere i dati?  l’acquisizione deve iniziare solamente quando la connessione è stabilita

Anche nella Ricerca Scientifica…

Formato dati e protocollo

Formato dati e protocollo

Formato dati e protocollo

Formato dati e protocollo