applicazioni mineralogiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spettroscopia infrarossa IR
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Onde elettromagnetiche
ANALISI SPETTROSCOPICA
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
SPETTROSCOPIA.
SPETTROSCOPIA LASER.
TECNICHE SPERIMENTALI
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE BIATOMICHE
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
II lezione.
I Cristalli La Luce Interazione Luce-Cristalli - rifrazione, riflessione e colore Studiare i cristalli con la luce.
In realtà gli spettri di standard e campione non sono identici
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
"La Spettroscopia Raman"
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
Spettroscopia Raman e simmetrie: il caso del Benzene
Spettroscopia Raman di materiali cristallini e amorfi
Analisi Raman di ovociti bovini sottoposti a vetrificazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Giulia Rusciano
Nel 1902 Lenard effettuò alcune misure per osservare le caratteristiche dell'effetto fotoelettrico: un tubo di vetro, in cui è stato fatto il vuoto, contiene.
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI FARMACIA Corso di Laurea in Controllo di qualità Corso di Metodi spettroscopici per l’analisi organica Prof.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
EFFETTO FOTOELETTRICO
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
Interferometro di Michelson e
Spettrometro Raman dispersivo
La velocità delle reazioni chimiche
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
02 – La radiazione elettromagnetica
Le conseguenze di questa polarizzazione sono: (1) parte dell’energia della radiazione può venire assorbita (2) le onde luminose nel passare attraverso.
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 2^ Parte
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
Spettroscopia elettronica nei complessi
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 1^ Parte
Università degli Studi di Napoli
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
MATERIALI NANOSTRUTTURATI PER LA PROTEZIONE DI MARCHI E PRODOTTI
Convezione.
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
di oro e argento Riflessione e diffusione.
Spegnimento di Fluorescenza
Gli elettroni nell’atomo
Slides
Classificazione delle stelle
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
La radiazione di Corpo Nero
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Gli elettroni nell’atomo
Diffrazione.
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
Tecniche di purificazione
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teoria delle pertubazioni
ENERGIA RELATIVISTICA
Approssimazione Born-Oppenheimer
L'oscillatore anarmonico
Spettri vibrorotazionali di molecole poliatomiche
Approssimazione di dipolo elettrico
Vibrazioni di molecole poliatomiche
La spettroscopia UV-visibile permette transizioni elettroniche
oscillazioni intorno all’equilibrio:
La struttura dell'atomo
Minerali e rocce 1 1.
Transcript della presentazione:

applicazioni mineralogiche Spettroscopia Raman TEORIA E applicazioni mineralogiche

Scoperta dell’effetto Raman Quando una sostanza viene irradiata con luce di frequenza n0, una piccola parte viene diffusa. La maggior parte della luce diffusa ha la stessa frequenza di quella incidente ( scattering Rayleigh) Il fisica indiano C. V. Raman scoprì nel 1928 che lo spettro della luce diffusaconteneva anche una serie di linee di diversa frequenza: lo spettro Raman. Cio’ gli valse il premio Nobel per la fisica nel 1930.

L’effetto Raman si basa sulla diffusione anelastica della luce. 1) Un fotone di energia Ei = hni viene assorbito dal materiale, che si porta in uno stato eccitato. 2) Il materiale utilizza parte dell’energia acquistata dal fotone per accendere una vibrazione. 3) Il materiale torna nello stato fondamentale, emettendo un fotone di energia Ef = Ei – hnv dove hnv è l’energia spesa per accendere il modo vibrazionale.

Esempio: spettro Raman di CCl4 eccitato con 0 = 488 nm. Solitamente si riporta solo la parte Stokes, piu’ intensa. In ascissa si mette il Raman Shift , cioè la differenza tra le frequenze dei fotoni incidente e diffuso, espressa come numero d’onda (cm-1)

Teoria classica dell’effetto Raman Sc. Rayleigh Raman

Rayleigh Raman Stokes Raman anti-Stokes

In 3 dimensioni Molecola non rotante o reticolo cristallino soggetti a una radiazione esterna E = E0 cos(w1t) Il momento di dipolo indotto  ha componenti  x,  y, and  z. Tensore Polarizzabilità Il TENSORE RAMAN è l’analogo del tensore polarizzabilità, ma contiene le derivate di a rispetto alle coordinate di vibrazione

(IR-attiva quando varia il momento di dipolo) Una vibrazione è Raman attiva se comporta la variazione della polarizzabilità (IR-attiva quando varia il momento di dipolo) Lo scattering Raman è forte in presenza di legami in cui è facile variare a (covalenti) Diamo i numeri: Sez. d’urto (cm2) tempi(s) Assorbimento (UV) 10-18 (IR) 10-20 Fluorescenza 10-19 10-8 Rayleigh 10-26 10-14 Raman 10-29 10-14

Schema di uno strumento Raman tradizionale. L’illuminazione monocromatica è fornita da un laser.

Spettro Raman di una sostanza con un solo modo vibrazionale I modi di vibrazione di una sostanza dipendono dalla massa degli atomi, dalle forze di legame e dalle simmetrie. Pertanto lo spettro Raman di un minerale corrisponde ad una “impronta digitale” con cui identificarlo.

Aragonite Calcite Ilmenite Serpierite Vesuviana Titanite

POLIMORFI

INORGANICI Frequenze caratteristiche di alcuni gruppi

Il peggior nemico del Ramanista: la fluorescenza.

Nella scelta della riga d’eccitazione occorre valutare : Risonanza Assorbimento Fluorescenza

Sottrazione della fluorescenza (polinomiale): resta il rumore. Fourier Transform Raman Possibile soluzione: FT-Raman

Dipendenza dall’orientazione La intensità relativa dei vari picchi dipende dall’orientazione del cristallo. Si possono avere informazioni sulla simmetria. Utile per lo studio delle geminazioni. Stesso cristallo di ilmenite, in due orientazioni diverse

Dipendenza dalla composizione Piccole percentuali di ferro attivano alcuni picchi vibrazionali altrimenti proibiti per ragioni di simmetria.

Studio della composizione I granati (MIRAGEM) Pyralspite family: Z

Dalla posizione di 5 picchi si ottiene la composizione in funzione dei 6 termini principali D. Bersani, S. Andò, P. Vignola, G. Moltifiori, I.-G. Marino and P. P. Lottici, Micro-Raman spectroscopy as a routine tool for garnet analysis, Spectrochim. Acta A

Micro inclusioni in zirconi Inclusioni Solide Inclusioni diffuse: analcime rosso 100 mm Micro inclusioni in zirconi Apatite

Case Montanini (Parma) Inclusioni fluide Inclusioni in Quarzo (Honduras) Melanoflogite Case Montanini (Parma) Metano D. Bersani, E. Salvioli-Mariani, M. Mattioli, M. Menichetti, P.P. Lottici, ,Spectrochim. Acta A M.Tribaudino, A. Artoni, C. Mavris, D. Bersani, P. P. Lottici, D. Belletti, Amer. Mineralogist 93, 88–94 (2008)

Griglia rettangolare di spettri Mappa del rapporto delle intensità Mappe spettrali Vesuviana Granato Griglia rettangolare di spettri Mappa del rapporto delle intensità

In questo caso si puo’ risalire alla temperatura di formazione Ordine/Disordine Esempio: Grafite In questo caso si puo’ risalire alla temperatura di formazione

In monocristalli macroscopici Conservazione del momento Ko = Ki ± Q Q massimo si ha in backscattering = 2 Ko = 2-3 · 105 cm-1 nel visibile K: trascurabile rispetto alla zona di Brillouin. -> fononi di centro zona (Q = 0) a ~ Å l laser = 7850 Å (Ångström) l vibration wave ~ l laser ~ 2000 unit cells

Effetti dimensionali Se il materiale è nanocristallino, si ha il rilassamento della regola di selezione sul momento: non solo fononi di centro-zona. Allargamento dei picchi. Dalla variazione di larghezza e posizione dei picchi si possono avere informazioni sulle dimensioni dei cristalli Anatasio (TEM) D. Bersani, P.P. Lottici, X.-Z. DING, Phonon confinement effects in the Raman scattering by TiO2 nanocrystals, Appl. Phys. Lett. 72 73-75 (1998) Negli amorfi questo fenomeno è portato all’estremo (bande larghe e deboli)

e ora...