LA RELAZIONE DI UN TESTO NARRATIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Allestimento di un germinatoio
Advertisements

BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato.
BIBLIOTECA CIVICA GIORGIO AMBROSOLI REGGIOLO Novità Narrativa BIBLIOTECA CIVICA GIORGIO AMBROSOLI GIORGIO AMBROSOLIREGGIOLO Per richiedere un testo in.
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
Percorso di scrittura creativa per bambini
Il Romanzo di formazione e psicologico
Narratologia: storia e discorso
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
LA FIABA PP Prof.ssa Nanci.
NOVITA’ NARRATIVA SETTEMBRE 2016
Docenti Secondaria 22 risposte.
Analisi dati scuola secondaria di I grado
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Laboratorio di produzione editoriale
La favola come testo narrativo
NOVITA’ NARRATIVA MARZO 2016
IL TEMA.
Il riassunto Scritto e orale.
NOVITA’ NARRATIVA LUGLIO 2017
«Schema di presentazione dei progetti»
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
Commento su Esercitazione 1
NOVITA’ NARRATIVA NOVEMBRE 2016
NOVITA’ NARRATIVA GIUGNO 2016
NOVITA’ NARRATIVA DICEMBRE 2016
La Statistica si occupa dei modi
NOVITA’ NARRATIVA AGOSTO-SETTEMBRE 2017
N.B. Per impostare nel modello il nome della struttura inserire il testo
Novità Narrativa BIBLIOTECA CIVICA GIORGIO AMBROSOLI REGGIOLO
L’Avventura.
IL TESTO NARRATIVO.
NOVITA’ NARRATIVA OTTOBRE 2017
NOVITA’ NARRATIVA OTTOBRE 2016
NOVITA’ NARRATIVA APRILE 2016
IL RACCONTO D’AVVENTURA
Le caratteristiche del testo narrativo
UA1 LA STRUTTURA DEL RACCONTO
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
NOVITA’ NARRATIVA LUGLIO 2018
NOVITA’ NARRATIVA NOVEMBRE 2017
NOVITA’ NARRATIVA DICEMBRE 2017
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
NOVITA’ NARRATIVA AGOSTO 2018
I PERSONAGGI PAG
Il ruolo della persona in cura
Dal Latino: fabula  discorso, chiacchiera, vicenda
NOVITA’ NARRATIVA APRILE 2018
NOVITA’ NARRATIVA MARZO 2017
NOVITA’ NARRATIVA LUGLIO 2016
NOVITA’ NARRATIVA GIUGNO 2018
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
IL Racconto storico I n un racconto storico vi possono essere elementi reali e immaginari. Sono reali: l’epoca storica L’ambiente geografico Alcuni personaggi.
NOVITA’ NARRATIVA GIUGNO 2017
LEZIONE 4 Tipi e individui
NOVITA’ NARRATIVA GENNAIO 2019
NOVITA’ NARRATIVA FEBBRAIO 2017
NOVITA’ NARRATIVA DICEMBRE 2018
NOVITA’ NARRATIVA SETTEMBRE 2018
NOVITA’ NARRATIVA Aprile 2019
NOVITA’ NARRATIVA APRILE 2016
Recensioni e tecniche retoriche:
Corso di laurea in Infermieristica
NOVITA’ NARRATIVA FEBBRAIO 2014
NOVITA’ NARRATIVA Marzo 2019
NOVITA’ NARRATIVA Giugno 2019
ALGORITMO E’ una successione finita di passi che consente di risolvere tutti i problemi di una classe e di determinare il risultato. Caratteristiche: Finito.
Il Tempo da: A. Bernardelli-R
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Transcript della presentazione:

LA RELAZIONE DI UN TESTO NARRATIVO ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DI UNA RELAZIONE

1. LA TRAMA RIASSUMERE I PUNTI FONDAMENTALI DI QUANTO NARRATO NEL RACCONTO/ROMANZO ALL’INTERNO DELLA RELAZIONE LA LUNGHEZZA DELLA TRAMA NON DEVE MAI SUPERARE LA METÀ DELLA STESSA

2. pERSONAGGI ANALIZZARE I PERSONAGGI, SUDDIVIDENDOLI IN: PERSONAGGI PRINCIPALI PERSONAGGI SECONDARI INDICARE DEI PERSONAGGI: CARATTERISTICHE FISICHE CARATTERISTICHE PSICOLOGICHE (CARATTERE, ECC…) N.B. INDICARE SEMPRE LE SITUAZIONI PIÙ SIGNIFICATIVE IN CUI I PERSONAGGI STESSI SONO PROTAGONISTI

3. EPISODI SIGNIFICATIVI PRENDERE IN ESAME GLI EPISODI PIÙ IMPORTANTI DEL RACCONTO, ANALIZZANDOLO E, EVENTUALMENTE, RIPRENDENDO CITAZIONI DAL TESTO.