Riepilogo attività dei gruppi dicembre 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
STAMATTINA: -ci informiamo – osserviamo - facciamo domande - chiariamo qualche dubbio -confrontiamo le esperienze -cominciamo ad affrontare il problema.
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
Docenti di riferimento: Tondi Lidia (docente di sostegno in 2EAC e tecnico informatico) Angelelli Cecilia (docente di Scienze- Biologia) Classi coinvolte:
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
ISIS “R. D’ARONCO” Gemona del Friuli
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
SEMINARIO PROVINCIALE CIDI SALERNO
Misure di accompagnamento Competenze di base
Quarta A.
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Piano Lauree Scientifiche
PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
La confettura all’intersezione tra saperi
Il corso Tecnico Turistico
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
MIUR I nuovi Licei.
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
PROGETTO I.F.S. ITALIA IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
CONFERENZA DEI SERVIZI
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
L’Istituto Tecnico Agrario “C
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
MIUR I nuovi Licei.
PROGETTARE PER COMPETENZE
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
MIUR I nuovi Licei.
L’ASL e il lavoro del consiglio di classe per la costruzione di percorsi basati su competenze trasversali laboratorio di gruppo
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
I.C. “ANTONIO UGO”.
MIUR I nuovi Licei.
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
LICEO delle SCIENZE UMANE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
RICCATI LUZZATTI Istituto Tecnico Economico Liceo Economico Sociale.
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
LICEO ECONOMICO SOCIALE
ASL: progettazione del Consiglio di Classe
Progettare UDA in MAT “Gli strumenti”
Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Transcript della presentazione:

Riepilogo attività dei gruppi dicembre 2017 Rete Ambito 9 Bassa friulana

Riepilogo gruppi: licei gruppo Elementi di competenza Titolo compito di realtà ISIS Codroipo (Liceo, ITE, SIA, ITA) Conoscere l’ambiente Scegliere tra opzioni diverse Valutare rischi/opportunità Progettare/pianificare Prendere decisione e risolvere problemi Rivalorizzazione area verde sede di Codroipo (modello a staffetta) Liceo (scientifico scienze applicate) Progettare e pianificare Prendere decisioni Agire con flessibilità Risolvere problemi Valutazione rischi opportunità Risoluzione problemi La scuola dialoga con la cittadinanza Liceo (scienze umane, scientifico, …) animAzione (Progressione nei tre anni) Riepilogo gruppi: licei

gruppo   indirizzo liceo scientifico scienze applicate classe terza quarta quinta titolo compito di realtà la scuola dialoga con la cittadinanza monte ore (su base annua) 10 20 30 discipline coinvolte italiano, matematica, informatica, storia dell'arte, inglese italiano, matematica, fisica, informatica, storia dell'arte, inglese, scienze naturali, scienze motorie italiano, matematica, fisica, informatica, storia dell'arte, inglese, scienze elementi di competenza da promuovere (in termini di conoscenze e abilità) conoscere l'ambiente in cui si opera, scegliere tra opzioni, progettare e pianificare prendere decisioni, agire con flessibilità, scegliere tra opinioni diverse, risolvere problemi, valutare rischi e opportunità, agire con flessibilità, risolvere problemi attività previste a scuola (classe, laboratorio, …) predisposizione di un sondaggio, raccolta e lettura dati e interpretazione. Utilizzo strumenti per la costruzione di grafici consultazione bibliografica testi, analisi testi, prodibiografia, domande lettere invito, laboratorio classe produzione materiali pubblicitario informativo podcast per la radio, progettazione facebook, intercettazione, stampa documentazione presentazione evento attività previste presso l'organizzazione ospitante colloqui, proposte e interviste a biblioteca, sindaco, assessore, condivisione linee programmatiche condivisione domande e predisposizione rassegna stampa divulgazione e follow up attività eventualmente previste in altri contesti non formali idem criteri e modalità di valutazione (di processo e di prodotto) processo: osservazione tramite checklist (ascolro, sollecitazione, traduzione operativa) prodotto: risposta popolazione, questionario gradimento riscontro mediatico rubrica di valutazione

Riepilogo gruppi: iT e IP gruppo Elementi di competenza Titolo compito di realtà Istituti tecnici (ITE) Conoscere l’ambiente Valutare rischi/opportunità Scegliere e risolvere problemi Progettare e pianificare Creazione startup Istituti tecnici (ITT) Scegliere tra opzioni diverse Valutazione rischi/opportunità Progettare Riscaldamento sostenibile Riepilogo gruppi: iT e IP

monte ore (su base annua) pari a 50 nel triennio 10 15 25 gruppo   indirizzo  tecnico tecnologico (elettrotecnico-chimico-informativo-elettronico-meccanico) classe terza quarta quinta titolo compito di realtà  un riscaldamento sostenibile Osservazione risorse disponibili un riscaldamento sostenibile Riconoscimento criticità Realizzazione prodotto monte ore (su base annua) pari a 50 nel triennio  10  15  25 discipline coinvolte  materie curricolari + esperto diritto  materie curricolari elementi di competenza da promuovere (in termini di conoscenze e abilità)  conoscere l’ambiente in cui si opera (combustione, sistemi di misurazione , normativa)  valutare rischi e opportunità  progettare – pianificare - risolvere problemi attività previste a scuola (classe, laboratorio, …)  lavoro di gruppo, ricerca e approfondimento in classe + laboratorio  (in classe), lavoro di gruppo, analisi di criticità trovare punti di dispersione , …  realizzare un prototipo attività previste presso l'organizzazione ospitante  osservazione (uscita didattica) visite aziendali  stage aziendali  valutazione prototipo attività eventualmente previste in altri contesti non formali  NO  fiera del settore  presentazione del prodotto (es. a Friuli Innovazione) criteri e modalità di valutazione (di processo e di prodotto)  di processo / prodotto Raccolta dati e testo descrittivo Questionari di rilevazione Check list  di processo/prodotto ppt di presentazione  prodotto Progettazione e realizzazione del prototipo rubrica di valutazione (indicare il livello EQF di riferimento)   da fare  da fare

gruppo   indirizzo  IT economico / IT turistico classe terza quarta quinta titolo compito di realtà  analisi esigenze contesto e mercato locale  costituzione di una start up  piano di mkt comunicazione aziendale monte ore (su base annua) pari a 50 nel triennio  15  20 discipline coinvolte  economia aziendale, diritto, geografia turistica, italiano, informatica  economia aziendale, diritto, italiano, informatica  economia aziendale, lingue straniere, italiano, elementi di competenza da promuovere (in termini di conoscenze e abilità)  conoscere l’ambiente in cui si opera   valutare i rischi Risolvere problemi Scegliere tra opzioni  progettare e pianificare Prendere decisioni attività previste a scuola (classe, laboratorio, …)  raccolta e analisi dati Redazione relazione finale  redazione atto costitutivo azienda e organigramma  redazione piano di mkt attività previste presso l'organizzazione ospitante  visita Camera di commercio  Visita aziendale per conoscere gli aspetti organizzativi e produttivi  incontro esperto mkt attività eventualmente previste in altri contesti non formali  interviste nel territorio criteri e modalità di valutazione (di processo e di prodotto)  dimostrare impegno e responsabilità Report Saper lavorare in gruppo  redazione di documenti tecnico-giuridici Capacità di lavoro in gruppo  redazione di materiali promozionali anche in lingua straniera rubrica di valutazione (indicare il livello EQF di riferimento)  conoscere strumenti e metodi di documentazione per l’informazione  conoscere un linguaggio tecnico-giuridico. Produzione scritta  conoscere un linguaggio atto alla promozione anche in lingua straniera Conoscere tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta

La progettazione dei percorsi ASL: alcuni modelli ed esempi

Il caso di un Liceo scientifico e sportivo

Classe terza

Il caso di un liceo (scientifico e scienze umane) Schema generale di monte ore ASL su base triennale articolato per singola annualità e tipologia di attività «Canovaccio formativo» per compiti di realtà Declinazione per UdA con le relative rubriche di valutazione

Esempio di schema generale

Canovaccio con tabella riepilogativa delle attività/compiti/discipline per singola annualità Compito di realtà/attività Disciplina di riferimento Contenuti disciplinari principali utilizzati e/o promossi attraverso l’ASL Monte ore specifico riconducibile alle attività in ASL

Esempio di «compito di realtà»

Livelli EQF di possibile riferimento

esempio Anno Compiti di realtà (collegati agli elementi di competenza target) Chi fa che cosa e dove Saperi essenziali mobilitati e/o da promuovere (in collegamento ai saperi disciplinari) soft skill da promuovere scuola Organizzazione ospitante V Organizzare evento di inaugurazione Creare un prodotto di informazione digitale e/o cartaceo da pubblicare su sito del/i Liceo/i Fare la visita guidata a un museo ( strumenti scientifici o di macchine matematiche) costruito dagli studenti nei precedenti due anni  istituto e altri Licei in rete 30 ore Partner:  Musei della Provincia, Assessorato Comunale 10 ore Saperi disciplinari: sapere usare e descrivere (anche in lingua straniera) le macchine analogiche per esperienze scientifiche, uso tecnologie informatiche per la produzione testi di registro scientifico. discipline coinvolte di fisica, scienza, disegno tecnico, storia e lingua straniera coordinarsi nel lavoro di Gruppo, apportando il proprio contributo personale, saper riportare ad altri l’esperienza di lavoro effettuata. esempio

Il caso di un istituto tecnico e professionale Schede di Progettazione classe terza Schede di Progettazione classe quarta * La progettazione è ancorata alle competenze chiave europee

Classi terze

Classi quarte

Esempio di scheda per attività di IFS

Esempio di scheda per attività di IFS

Esempio di scheda per attività di IFS