IT SECURITY Gestione Sicura dei Dati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gestione Sicura dei Dati
Advertisements

Backup e Immagine del Sistema.
Presentazione web domanda di accreditamento Programmazione
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Fabrizio Felici Linux e Windows a confronto, perché passare a Linux 27 ottobre 2007.
Basi di OpenOffice Calc – 2009 A cura di: Di Cicco – Giannini - Periloso.
Sistema informatizzato prenotazione pasti mensa scolastica Scuole primarie di Asola e Castelnuovo Scuola secondaria di primo grado di Asola.
Programmare “per gioco” SCRATCH Lo programmerò. Programmerò solo per lei.
Lezione 3.  Dal menu STRUMENTI, OPZIONI INTERNET si può scrivere l’indirizzo esatto della pagina che vogliamo inserire come pagina iniziale.  Se si.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Formazione UST Varese e Como a.s
Corso di Elementi di Informatica
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
“Vivere insieme” – Lezione6
PORTALE SIDOCPORTAL TALENTURE SA.
“Vivere insieme” – Lezione6
Numeri e grafici per capire la salute
La comunicazione scritta
“Vivere insieme” – Lezione4
Corso «Nozioni di Informatica» – riepilogo di alcuni concetti visti
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
Esportare le proprie mappe da QGis
UTILIZZO ZTIMESHEET E WORKFLOW
Accedere su Google e aprire l’App Drive cliccando sul pulsante :::
Strategie di BackUp Daniele Piccoli ( - )
Applicazione web basata su web service e web socket
Termini CINAHL/MeSH su EBSCOhost
Un servizio indispensabile per la VOSTRA IMPRESA !
Condividere dati di Excel tramite l'esportazione in un sito di SharePoint
Sicurezza dati: Backup
“Vivere insieme” – Lezione3
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
FORMULE E FUNZIONI SU EXCEL
Quick Tip Tutorial Come accedere alle statistiche di EBSCOhost e di EBSCO Discovery Service attraverso EBSCOadmin help.ebsco.com.
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Audio Riferimento rapido per Lync 2013 per Office 365
Recupero polizze assicurative
1.
1 - Collegarsi al portale Puntoedu
Database
Salvataggio dei dati Principali memorie di massa:
MODULO 1 – Computer essentials
IL DISASTER RECOVERY Ing. Massimiliano Zuffi
Access.
Marco Panella MS - Windows Marco Panella
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
4.
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Vademecum per le Scuole
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Excel 3 - le funzioni.
IT SECURITY Controllo di accesso
IT SECURITY Sicurezza in rete
Parti interne del computer
IT SECURITY Concetti di Sicurezza
LE PROCEDURE DI EMERGENZA
Istituto Comprensivo Praia a Mare
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Portale Acquisti Alperia
Vademecum per le Scuole
GUIDA ALL’UTILIZZO DELLE FUNZIONALITÀ DI PAGAMENTO
Albo fornitori Guida alla compilazione e modifica dell’Istanza di qualificazione per il COMPARTO SERVIZIO TRASPORTO, RETE LOCALE Corporate Affairs –
Andrea Martinelli.
Digitare qui i dettagli dell'evento
CLOUD.
Transcript della presentazione:

IT SECURITY Gestione Sicura dei Dati

Messa in Sicurezza e Salvataggio dei Dati PREVENIRE I FURTI DEI DISPOSITIVI La regola più importante per prevenire i furti è ovviamente quella di non lasciare mai il dispositivo incustodito in luoghi pubblici. Se si tratta di un portatile usato in un luogo pubblico, si possono utilizzare appositi cavi dotati di lucchetto che da un lato si fissano al computer e dall’altro alla scrivania. In ogni caso, è opportuno conoscere e conservare il numero di matricola del dispositivo, per poterne denunciare l’eventuale furto. Nel caso dei telefonini esiste un codice identificativo, detto codice IMEI, desumibile digitando *#06#.

Messa in Sicurezza e Salvataggio dei Dati PREVENIRE I FURTI DEI DISPOSITIVI Nelle aziende e nelle scuole, dove sono presenti numerosi dispositivi, è necessario registrare in un apposito inventario le caratteristiche precise (modello, marca, numero di serie, …) e la collocazione. E’ necessario, inoltre, controllare gli accessi ai locali nei quali sono collocati i dispositivi, sia per evitare danni o furti, sia per tentare di risalire ai colpevoli.

Messa in Sicurezza e Salvataggio dei Dati COPIE DI SICUREZZA O BACKUP La memorizzazione, nei dispositivi elettronici, di enormi quantità di dati la cui sicurezza e integrità è minacciata da guasti, smarrimenti, furti, errori umani, azioni di malware, sbalzi di corrente, rende indispensabile effettuare periodicamente copie di sicurezza o backup. Come supporti di memoria si utilizzano principalmente pendrive, dischi fissi esterni, CD, DVD.

Messa in Sicurezza e Salvataggio dei Dati BACKUP SU CLOUD Negli ultimi tempi è particolarmente diffusa l’abitudine di effettuare la copia di sicurezza online su server remoti (cloud), con il vantaggio di potervi accedere da qualsiasi dispositivo remoto dotato di connessione ad Internet. Non mancano rischi potenziali legati ai pirati informatici, a possibili guasti dei server o al semplice fatto di trovarsi in luoghi remoti privi di connessione alla Rete.

Messa in Sicurezza e Salvataggio dei Dati PERIODICITA’ DEI BACKUP La periodicità con la quale effettuare operazioni di backup dipende dall’utente e dal tipo e quantità di dati trattati. In una banca, ad esempio, si realizzano più copie di sicurezza nell’arco della stessa giornata. Negli uffici e nelle piccole aziende spesso il backup viene effettuato un’unica volta, al termine della giornata lavorativa. Per gli utenti privati può essere sufficiente eseguire backup settimanali o mensili.

Messa in Sicurezza e Salvataggio dei Dati CONSIGLI PER IL BACKUP E’ fondamentale pianificare le operazioni di backup perché esse vengano effettuate con regolarità. Se i dati sono particolarmente numerosi si può ricorrere a tecniche di compressione dei dati per ridurre lo spazio necessario alla memorizzazione. I supporti su cui effettuare il backup devono essere rimovibili e conservati in luoghi sicuri e diversi da quelli in cui solitamente è conservato il dispositivo.

Messa in Sicurezza e Salvataggio dei Dati PROGRAMMI PER IL BACKUP Esistono numerosi programmi che consentono di realizzare copie di sicurezza in maniera semi-automatica, indicando solo la prima volta quali file copiare ed in quale memoria esterna, dopo di che sarà sempre possibile modificare successivamente le scelte effettuate. I sistemi operativi integrano già questo tipo di applicazioni.

Messa in Sicurezza e Salvataggio dei Dati PROGRAMMI PER IL BACKUP In Windows: Pannello di Controllo  Sistema e Sicurezza  Backup e Ripristino In Android: Impostazioni  Backup e Ripristino In Apple è possibile utilizzare sia iCloud sia iTunes per memorizzare dati e applicazioni In Ubuntu: digitare la parola backup nella Dash che si apre cliccando sul pulsante di Ubuntu nella barra di sinistra.

Messa in Sicurezza e Salvataggio dei Dati BACKUP IN WINDOWS In Windows 10 o in Windows 7: aprire il Pannello di Controllo; nella sezione Sistemi e Sicurezza cliccare sulla voce Esegui Backup del Computer; nella finestra Backup o Ripristino dei File che compare cliccare sul pulsante Configura Backup; scegliere l’unità disco su cui effettuare il backup e cliccare su Avanti; spunta su Selezione Automatica o Selezione Manuale; andando Avanti verificare le opzioni scelte e cliccare su Salva Impostazioni ed Esegui Backup.

Messa in Sicurezza e Salvataggio dei Dati RIPRISTINO DEI DATI Una volta effettuato il backup, in caso di danneggiamento o perdita dei dati si può procedere al ripristino (il recupero dei dati) e alla validazione (controllo dell’integrità della copia) dei dati utilizzando una copia di sicurezza presente sul disco locale, su una unità esterna o su cloud. I sistemi operativi permettono, così come per il backup, di effettuare le operazioni di ripristino e validazione.

Messa in Sicurezza e Salvataggio dei Dati RIPRISTINO IN WINDOWS In Windows 10 o in Windows 7: aprire il Pannello di Controllo; in Sistemi e Sicurezza cliccare sulla voce Esegui Backup del Computer; nella finestra Backup o Ripristino dei File che compare cliccare sul pulsante Ripristina File Personali; sarà visualizzata la finestra Ripristina File nella quale individuare i file da ripristinare; una volta selezionati i file o le cartelle da ripristinare (cliccando su Aggiungi) cliccare su Avanti; scegliere la cartella in cui ripristinare i fila e cliccare Ripristina.

Cancellazione e Distruzione Sicura CANCELLAZIONE DEI DATI La cancellazione dei dati è del tutto differente dall’eliminazione permanente dei dati stessi. I dati cancellati vengono spostati in una cartella speciale chiamata Cestino, dalla quale possono essere facilmente ripristinati.

Cancellazione e Distruzione Sicura CANCELLAZIONE DEI DATI Anche se si provvede allo svuotamento del Cestino, con programmi specifici è spesso possibile ripristinare in parte o del tutto i file cancellati. Infatti, quando cancelliamo un file o una cartella, il sistema operativo in realtà non cancella nulla ma etichetta semplicemente come utilizzabile lo spazio fisico di memoria occupato da tali elementi. Fino a quando questo spazio non viene interamente sovrascritto da nuovi dati, quelli precedenti possono essere recuperati, parzialmente o totalmente.

Cancellazione e Distruzione Sicura ELIMINAZIONE PERMANENTE DEI DATI Quando si dismette un dispositivo o un supporto di memoria è importante eliminare in modo permanente tutti i dati in essi contenuti: dalle foto alle conversazioni telematiche, dalla cronologia dei siti visitati a copie di documenti rilevanti, …

Cancellazione e Distruzione Sicura ELIMINAZIONE PERMANENTE DEI DATI L’eliminazione dei contenuti relativi a servizi come reti sociali, blog e forum non è mai sicuramente definitiva. Ad esempio, chi ha visualizzato un messaggio che prima abbiamo pubblicato e poi cancellato può, nel frattempo, averlo copiato oppure condiviso. Anche la cancellazione dei contenuti caricati su un cloud può non essere permanente. Ad esempio, se il contenuto era stato condiviso, esso viene cancellato in modo automatico solo dal nostro spazio su cloud e non da quello degli altri utenti autorizzati.

Cancellazione e Distruzione Sicura ELIMINAZIONE PERMANENTE DEI DATI Per cancellare definitivamente i dati è necessario utilizzare uno dei seguenti metodi: triturazione dei documenti cartacei; distruzione delle memorie di massa o dei dispositivi che si è sicuri di non voler più utilizzare (utilizzando un martello o un trapano; nel caso di CD e DVD è sufficiente piegarli più volte finché non si spezzano); smagnetizzazione attraverso apparecchi che generano campi magnetici; cancellazione definitiva dei dati attraverso programmi che, dopo la cancellazione, sovrascrivano lo spazio precedentemente occupato.