Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
File.
Advertisements

LE SCRITTURE CONTABILI DELL’IMPRENDITORE
Progettazione di una base di dati relazionale Terza forma normale.
IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE PROF.SSA CLAUDIA IMPRESARIO.
LE CAPACITÀ MOTORIE 1. Capacità coordinative 1. Capacità condizionali 1 Classificazione Laboratorio TIC Classi di Abilitazione A029-A030.
Le Biblioteche Universitarie sono di supporto alla comunità scientifica alla didattica alla ricerca Sono organizzate per consentire l’accesso alle informazioni,
Attività e proposte del Gruppo di lavoro “DATI” Web services e accesso a dati del CCA 19 Luglio 2007.
1 23 novembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Archivi in Digitale: Il Costo GLI ARCHIVI INFORMATICI: PROBLEMATICHE DI INTEGRITA'
Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale Fatturazione Elettronica verso la PA.
Martedi 8 novembre 2005 Consorzio COMETA “Progetto PI2S2” UNIONE EUROPEA Procedura di associazione al Progetto PI2S2 del Consorzio COMETA Simona Arriva.
Fondamenti di Informatica A - Massimo Bertozzi LE RAPPRESENTAZIONI CONCATENATE.
Product Quantization for Nearest Neighbor search.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica PROBLEMI E ALGORITMI LINGUAGGIO MACCHINA.
Progettazione di una base di dati relazionale
Rileaborato da M. Lenzerini - Basi di dati
Definizione Information and Communication Technology: convergenza di telefonia, informatica e sistemi informativi nella telematica, per nuovi modi.
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Dematerializzazione, Sicurezza ed Amministrazione Trasparente
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rappresentazione dell’ Informazione Informazione e Comunicazione
Progettazione di una base di dati relazionale
Dal problema al processo risolutivo
ECDL MODULO 1.
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Formazione del sistema solare Energia geotermica
Servizi Nazionali INFN
Competenze professionali
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
La normalizzazione delle relazioni
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
Un’università vuole raccogliere ed organizzare in un database
Organizzazione fisica
PROGETTO “ISOSPIN” Supporters : AnnaMaria Muoio, Marcello IaconoManno
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Database
MODULO 1 – Computer essentials
RISOLVIAMO UN SISTEMA LINEARE N EQUAZIONI N INCOGNITE
L’ARRIVO DEL CLIENTE E LE REGISTRAZIONI
Introduzione alla normalizzazione
INTRODUZIONE A EXCEL Il foglio elettronico o foglio di calcolo è una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule.
Classificazione delle reti per tecnica di commutazione
Azione delle istruzioni
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
Presentazione della materia Sistemi
Logiche organizzative: MTO
Sistemi informativi statistici
Dalle potenze ai numeri binari
Screening mammografico Obiettivo
Definizione di linguaggio di programmazione
Dipendenze funzionali
Azione delle istruzioni
1 1.
Distruggi Documenti AutoMax 550C Livello DIN
Il BYOD a scuola: possibilità e sostenibilità.
Nuova vita ai PC per una nuova aula informatica
avviso 3/2018 competitività – II scadenza
Teoria della computabilità
IT SECURITY Controllo di accesso
Distruggi Documenti AutoMax 130C cod Livello DIN
Selezione e Proiezione
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Giorgio Giacinto (Università di Cagliari) Fabio Cocurullo (Loanardo)
Audizione da parte della
Progetto Biblioteca I.I.S. “Carlo Levi” di Tricarico Classi coinvolte:
RACCOLTA DATI   3 dl / bottiglia dl 14,5 Litri x bottiglie.
Gentica e Biologia Molecolare
Transcript della presentazione:

Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli Dati e informazioni Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli

Le reti Trattamento dei dati Memoria e informazioni La scrittura Memoria naturale e artificiale

Memoria artificiale Fattori di velocità: time consuming per certe operazioni Organizzare: Inserimento Conservazione Recupero Evitare duplicazioni

La strutturazione dei dati Cataloghi Indici Chiavi Elenchi ordinati, esistenza, posizione Ordine e struttura Ordine alfabetico, per data,…

La strutturazione dei dati Chiave di ricerca Costo energetico maggiore di zero Chiavi univoche Matricola Codice fiscale 234 AX12 04/08/2013 21 litri 235 AXc3 13/09/2014 30 litri 410 236 AY23 02/11/2017 26 litri 340

Significato dei dati Chiave di ricerca Codice progressivo Codice produzione Data inizio produzione Capacità serbatoio Costo (€) 234 AX12 04/08/2013 21 litri 235 AXc3 13/09/2014 30 litri 410 236 AY23 02/11/2017 26 litri 340