Ubi banca Mi piace la moneta elettronica: è comoda, facile da usare e leggera da portare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MONETA BANCARIA Banca d’Italia.
Advertisements

Moneta commerciale e moneta bancaria
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
Chipknip.
PROGETTO ECONOMIA Strumenti elettronici di pagamento
Salvatore Nucci ITS Mattei – Decimomannu Ottobre 2014 Studiare nel vostro libro di testo da pag. 98 a pag. 111.
Altri mezzi di pagamento. Mappe per il ripasso La funzione monetaria Consiste nella creazione di: monta cartacea: ……………… ……………… e ………… ………… (composti.
Le banche online. Che cosa sono le banche online? Si tratta di banche, denominate anche banche virtuali o digitali, che offrono servizi esclusivamente.
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA
L’offerta Aci Rent. Con il noleggio a lungo termine ogni cliente affida la gestione del proprio veicolo ad un team di specialisti. Su indicazione del.
Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Tasso effettivo.
Il pagamento del conto I METODI DI PAGAMENTO Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI.
Universita` degli studi di Perugia Corso di Laurea Magistrale in Informatica NetCash Antonio Cestari Pietro Palazzo.
Bitcoin “What is a Bitcoin?”. What is a Bitcoin? Bitcoin The 4th most common research on Google in 2014.
Sistema informatizzato prenotazione pasti mensa scolastica Scuole primarie di Asola e Castelnuovo Scuola secondaria di primo grado di Asola.
Progetto: per il pagamento dell‘Imposta comunale sugli Immobili per il pagamento dell‘Imposta comunale sugli Immobili GemeindeBrixen Gemeinde Brixen Comunedi.
Come funziona il pagamento su ATM (BANCOMAT) Selezionare Attenzione: la voce potrebbe apparire in una posizione diversa.
Strumenti di pagamento
“Vivere insieme” – Lezione 8
CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA
Esercitazione 1 Tecnica bancaria 2016/2017 Dott. MAMELI MASSIMILIANO
Il sistema finanziario e le banche
Realizzare un Progetto Informatico Analisi dei requisiti
Gruppo Elettrogeno.
Carte di credito contactless: quali i rischi per la privacy e
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
La domanda di moneta I: definizione
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI:
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
IL BARATTO Il baratto è la prima e più elementare forma di commercio; consiste in uno scambio di un bene o un servizio con un altro (merce contro merce).
Divani Letto.
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Piattaforma di gestione per servizi prepagati
Andreani Matteo Dolcino Elena Locatelli Lara Santambrogio Luca
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Presentazione servizio Inbank
Fase di check-out La contabilità d’albergo Copyright © 2015 Clitt
IL CONTO CORRENTE CPIA Cosenza 28 giugno 2018 COS’E’ UN CONTO CORRENTE
Gli Strumenti di Pagamento
Offerta DBEasy “ Circolo Dipendenti Ospedalieri “
DESCRIZIONE ED UTILIZZO DELLE SMART CARD
I CREDITI DI FIRMA Nino Rebaudo 08/12/2018.
La prenotazione Copyright © 2015 Clitt
Start Up Your Life UniFamily
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
Lottomatica: i Servizi al Cittadino
Strumenti di pagamento
Le operazioni con le banche
Valorizza il tuo centro estivo!
La modellazione concettuale
Economia La moneta Gli aggregati monetari dell’area dell’euro sono:
I conti e le scritture dell’impresa
di debito ,credito, prepagate
Gli acquisti e il loro regolamento
La domanda di moneta I: definizione
LA MONETA BANCARIA Banca d’Italia.
1L’acquisizione dei fattori produttivi
1La nascita dell’azienda
Pagamento del ticket on line con
La contabilità generale
Come funziona il pagamento su ATM (BANCOMAT)
Lo sportello di Consulenza telematica
La domanda di moneta I: definizione
LA BANCA.
ISCRIZIONE AI SERVIZI SCOLASTICI
GUIDA ALL’UTILIZZO DELLE FUNZIONALITÀ DI PAGAMENTO
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Ubi banca Mi piace la moneta elettronica: è comoda, facile da usare e leggera da portare.

LA MONETA ELETTRONICA La moneta elettronica è l’equivalente in forma digitale del denaro contante, memorizzato su un dispositivo elettronico. Le «tradizionali» monete elettroniche sono le carte di pagamento cioè tessere di plastica dotate di microchip e banda magnetica utilizzabili per l’acquisto di beni e servizi, nei negozi e su internet, senza utilizzare banconote o monete. Queste carte consentono anche di prelevare del denaro contante dagli sportelli automatici (ATM). Il rilascio della carta e le condizioni di utilizzo si basano su un contratto tra la società che la emette, di solito una banca, e il cliente che la richiede. Il rilascio di una carta di pagamento in genere non è gratuito e i costi di utilizzo dipendono dalle singole banche e dai servizi che caratterizzano i diversi tipi di carta.

VARI TIPI DI CARTE CARTA DI DEBITO CARTA DI CREDITO CARTA PREPAGATA La carta di debito è tutti gli effetti la classica carta di pagamento che prevede l'immediato addebito delle cifre spese sul conto del titolare. Pertanto la carta viene rilasciata solo se si è titolari di un conto corrente. La carta di debito non permette pagamenti rateali. È possibile effettuare diverse operazioni presso gli sportelli automatici, quali il prelievo di denaro, la consultazione del saldo e dell’estratto conto del proprio conto corrente bancario, il versamento di denaro o assegni, il pagamento di varie bollette (elettricità, gas, canone Rai, ecc.) la ricarica di telefoni cellulare o di carte prepagate. La sicurezza di una carta di debito è garantita dal codice PIN (Personal Identification Number), solitamente di cinque cifre, che va digitato, contestualmente all’autenticazione della carta presso il terminale attraverso la banda magnetica presente sulla stessa (o tramite chip e tecnologia contactless), per ottenere l’autorizzazione all’operazione bancaria da parte dall’istituto emittente. Un portafoglio virtuale, da riempire quando se ne ha bisogno: possono essere definite in questo modo le carte prepagate, uno strumento sempre più utilizzato soprattutto nell’era di internet e degli acquisti online. Sono, in pratica, delle carte di credito ricaricabili, sulle quali può essere caricato un ammontare di denaro a scelta del soggetto, senza bisogno di un collegamento a un conto corrente. Ciò significa che la carta darà accesso soltanto a una limitata quantità di credito: in questo modo, è facilissimo tenere costantemente sotto controllo l’importo caricato. E’ uno strumento elettronico di pagamento collegato a un conto corrente. Permette di fare acquisti anche quando non si dispone del denaro contante perché la spesa viene addebitata sul conto successivamente (30gg. dopo). La carta di credito è utilizzabile presso tutti gli esercenti convenzionati e dotati di POS (Point of Sale) senza oneri aggiuntivi e permette di prelevare contanti dagli sportelli ATM (Automated Teller Machine), digitando il PIN di quattro cifre rilasciato dall’emittente e pagando una commissione.

Vantaggi Svantaggi Comoda, facile da usare, leggera da portare. Riduzione dei costi della gestione del denaro. Riduce l’evasione fiscale. Ti permette di fare acquisti in ogni momento. Pericolo di clonazione. Furti o frodi. Riduzione della privacy.

E in futuro? La moneta ha perso i suoi connotati fisici per circolare veloce sulla rete e la ricerca si sta spingendo ancora oltre: particolari dispositivi per la lettura delle impronte digitali, degli occhi, della forma del viso o della voce potranno offrirci nuovi sistemi di pagamento sempre più pratici, veloci e sicuri. Il futuro della moneta ci riserverà ancora molte sorprese.

laVoro svolto da : giuliani tommaso classe ia scuola secondaria I° “Don Pino Puglisi” Monsano Istituto Comprensivo “Gioacchino Rossini” San Marcello