Il criterio di ‘compensazione’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
07/07/2016 Scienza delle Finanze - Finanza Pubblica1 I fallimenti del mercato Il Monopolio Il Monopolio naturale Le esternalità Le asimmetrie informative.
Advertisements

26 TASSO DI INTERESSE, INFLAZIONE e DOMANDA AGGREGATA L’argomento: le fluttuazioni economiche Oggi parleremo di:  domanda di moneta, offerta di moneta.
Avamposto Schemi di Gioco 2. Consiste in un nostro pezzo posto su una casella che si trova nella metà avversaria della scacchiera, dalla quale può essere.
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
L’articolo 38 della Costituzione italiana così prevede: Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento.
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
La redistribuzione nella teoria economica Il principio di compensazione di Kaldor e Hicks. Funzione del benessere sociale di tipo utilitaristico. La funzione.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
CONTROLLO DELLA CONCORRENZA
La Partita Doppia Questa sconosciuta… P. Russo.
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: a volte la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale.
Rilevazione rimanenze di magazzino a fine esercizio
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano
Merce, valore e denaro 11 maggio 2017
Come studiare le politiche pubbliche
Teoria delle imposte introduzione
Il Capitale: Analisi Quantitativa
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
Lezioni di Scienza delle finanze
Teoria delle imposte introduzione
Definizione di patto sociale
Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio
esercitazioni comunicazione
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
Scienza delle Finanze Prima Cattedra- Prof. Stornaiuolo (lett. A-L)
Prof.ssa Carolina Sementa
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Napoli
Modello con due paesi, N beni
Lezioni di Scienza delle finanze
La protezione dell’industria nascente
Multe automobilistiche nel 2007
Il pH del sangue 7,35-7,45 È importante? Come si regola?
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Assistenza Sociale.
Le finalità di redistribuzione/giustizia/equità
Divieto di immistione.
Rischio ed incertezza Economia
Realizziamo un fumetto
Teoria delle imposte introduzione
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
La costruzione della funzione LM (Hicks, 1937)
I RADICALI ARITMETICI.
La regola dell’elasticità inversa
Paradigma dell’etica pubblica
Tassazione: la tassazione ottima
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: a volte la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale.
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
Ottimo di Pareto ( ) ECONOMIA
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano
L’equilibrio economico generale
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
L'EFFETTO SCUOLA “Il valore aggiunto”.
Diagrammi di fase (o di stato)
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di votazione ‘ottima’ ed i costi delle votazioni Nel grafico si riportano: sulle ordinate i costi delle regole di votazione.
Algoritmi.
PROGRAMMA LEZIONE 9 TRADING PLAN GENERALE TRADING PLAN SPECIFICO
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
La costruzione della funzione LM (Hicks, 1937)
Transcript della presentazione:

Il criterio di ‘compensazione’ ECONOMIA Il criterio di ‘compensazione’ Per superare le difficoltà dell’ottimo di Pareto e per giudicare politiche di intervento pubblico redistributivo si è fatto ricorso al criterio di compensazione (o di efficienza) di Kaldor-Hicks. Con tale criterio una modifica nell'allocazione delle risorse da P a Q è efficiente se il utilità ottenuto da alcuni componenti in Q è maggiore delle perdite di utilità di altri. L’utilità guadagnata e l’utilità perduta possono essere valutate trasformando l’utilità in moneta: Tizio potrà valutare il proprio guadagno di utilità esprimendola in moneta, mentre Caio valuterà sempre in moneta la propria perdita. Alla fine ci si troverà a confrontare due valori monetari, omogenei, partendo da utilità non omogenee, ed un valore positivo potrà ridurre o compensare del tutto quello negativo. Chi soffre una perdita di benessere deve essere compensato da chi guadagna dalla modifica, in modo da restare nella stessa situazione di utilità precedente. La compensazione può essere puramente potenziale nel valutare il passaggio da P a Q. Tuttavia non deve essere possibile, come ha osservato Scitovsky, ritornare da Q a P con una compensazione inversa (chi ha perso ed è stato compensato potrebbe usare l’indennizzo per tornare da Q a P). In pratica il guadagno monetizzato di Tizio non deve essere uguale al danno monetizzato di Caio. Quindi un intervento redistributivo è accettabile socialmente solo se chi guadagna deve non solo compensare chi perde, ma avere un guadagno residuo: se Tizio è danneggiato di 50 euro Caio deve guadagnare più di 50, ad es. 60 euro, in modo che Tizio ricevendo i 50 di compensazione non possa convincere Tizio a ritornare alla situazione di partenza P pagandolo con l’indennizzo ricevuto.